La ricerca ha trovato 234 risultati

da divaz
14 feb 2021, 17:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Specie numerosa sia qui che sul Lagorai e Latemar è la Genziana punteggiata:
da divaz
14 feb 2021, 17:08
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Nella seguente spunta anche il Cimon della Pala che richiama l'attenzione del fotografo per quella parete verticale che lo contraddistingue:
da divaz
14 feb 2021, 17:07
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

E se le foto panoramiche sono state fatte col cellulare, quella che segue è stata eseguita con la G5X e il risultato è decisamente migliore. La Cima Vezzana è nel centro dell'immagine:
da divaz
14 feb 2021, 17:05
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

La fioritura più interessante è sicuramente quella dell'Erioforo ritratto più volte e presente con due specie:
da divaz
14 feb 2021, 17:01
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Ruotando lo sguardo verso Est compaiono le Pale di S.Martino con il Passo Rolle e il Colbricon:
da divaz
14 feb 2021, 16:58
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Però ci ha pensato il Covid a bloccare il tutto già agli inizi del 2020. A tutt'oggi febbraio 2021, gli impianti di risalita sono fermi. Bisogna accontentarsi delle ciaspole, dello sci alpinismo e del fondo per evitare ingorghi. Ne guadagna la salute e probabilmente l'ambiente ma l'economia è a terr...
da divaz
14 feb 2021, 16:55
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Dei tre itinerari sarebbe stato da scartare il Latemar o meglio il P.so Feudo dove il sentiero è una strada in cemento per un lungo tratto, numerose ruspe scavano e arano i prati e sulla Sella di Tresca percorrendo il << fu sentiero geologico >> si scopre che stanno realizzando l'ennesimo bacino per...
da divaz
14 feb 2021, 16:49
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Cartina P.so Lusia - Cima Bocche
da divaz
14 feb 2021, 16:45
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Laghi di Luisia
Risposte: 26
Visite: 6146

Laghi di Luisia

La gita in oggetto è stata fatta nel mese di luglio del 2019. Da allora sono cambiate molte cose e in peggio; dopo la devastazione di Vaia dell'ottobre 2018  a partire da gennaio 2020 arriva un'altra mazzata quella del Covid. La correlazione non è diretta ma a sentir il Tozzi Sapiens, la distruzione...
da divaz
13 gen 2014, 15:11
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Mainarde, lug 2013.....una bella scoperta! PS Si ringrazia il responsabile del Giardino Botanico di Capracotta ( http://www.giardinocapracotta.unimol.it/ ) dott. Giovanni Pelino per le preziose indicazioni riguardo alle specie fotografate. Invito gli eventuali lettori di queste pagine a visitare que...
da divaz
13 gen 2014, 15:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

Re: SULLE MAINARDE

Concludiamo con l'immagine del Galium majellense specie questa endemica dell'Appennino:
da divaz
13 gen 2014, 15:09
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Dalla sommità li osservavo seduto sull'Astralogo Semprevirens un fiore munito di spine piuttosto fastidiose:
da divaz
13 gen 2014, 15:07
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Ma sulle Mainarde non ci sono solo i fiori ma anche gli ungulati; è il caso del camoscio d'Abruzzo:
da divaz
13 gen 2014, 15:06
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Tra le Crucifere caratterizzate da fiori simmetrici e solitamente composti da 4 petali si può osservare l'Erysimum majellense mentre Edraianthus graminifolius (L.), è una bella campanula generalmente dal comportamento strisciantei:
da divaz
13 gen 2014, 15:03
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Salendo in quota troviamo una bella specie già vista sugli Appennini: la Viola Eugenia.
Gli esemplari del Monte Vettore sui Sibillini erano forse più grandi, ma non sono male neppure questi.
Esiste in due varietà, quella azzurro-viola e quella gialla:
da divaz
13 gen 2014, 15:01
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Quello che segue è un fiore molto interessante: il Lino Giallo (Lino Capitatum). Anche in questo caso come per il Geranio, ha numerosi parenti: il malvino, il julicum e il tenuifolium e si passa dal color rosa, all'azzurro ed infine al bianco.
Non poteva ovviamente mancare il giallo!!!
da divaz
13 gen 2014, 14:59
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Una specie solo appeninica e il Geranium macrorrhizum di cui allego due foto:
da divaz
13 gen 2014, 14:57
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Impressionanti per le loro forme sono gli esemplari di Rhamnus alpina:
da divaz
13 gen 2014, 14:54
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Il Passo dei Monaci è giusto al centro della foto, a destra la Meta e a sinistra la lunga dorsale che porta alla Metuccia. Il bosco di faggi è molto fitto e i primi fiori s'incontrano solo quando lo lasciamo alle nostre spalle.
da divaz
13 gen 2014, 14:52
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Al mattino si parte, di poco preceduti da due escursionisti laziali che preferiscono salire dalla parte molisana piuttosto che da quella laziale, perchè a quanto dicono da quella parte il numero di capi di bestiame è altissimo e disturba la fauna selvatica. Buon che esista ancora l'allevamento del b...
da divaz
13 gen 2014, 14:49
Forum: Itinerari botanici
Argomento: SULLE MAINARDE
Risposte: 21
Visite: 6251

SULLE MAINARDE

Siamo nel parco Nazionale d'Abruzzo ed esattamente al confine tra le province di Isernia a Sud-Est, dell'Aquila a Nord e di Frosinone a Ovest. Dal paese di S.Vincenzo al Volturno, celebre per le rovine dell'abbazia benedettina distrutta purtroppo dai saraceni nell' 881, si sale verso Pizzone e si pe...
da divaz
10 gen 2014, 21:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I FIORI DEL SOLSTIZIO: VETTE FELTRINE
Risposte: 23
Visite: 5444

Re: I FIORI DEL SOLSTIZIO: VETTE FELTRINE

ok ragazzi e ragazze grazie dei complimenti....vi aspetto a Caupo (Seren del Grappa) per una gita collettiva di primavera e vedo di rettificare i nomi delle potentille e dei coriandolini.
Divaz
da divaz
09 gen 2014, 13:16
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I FIORI DEL SOLSTIZIO: VETTE FELTRINE
Risposte: 23
Visite: 5444

Su in cima alle Vette ero stato nell'autunno del 2012; i fiori come è naturale già avevano sparso i loro semi sui prati.
Faceva loro da sfondo un fantastico panorama.
da divaz
09 gen 2014, 13:13
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I FIORI DEL SOLSTIZIO: VETTE FELTRINE
Risposte: 23
Visite: 5444

Sulla via del ritorno troviamo la Genziana e la Globularia piccola
da divaz
09 gen 2014, 13:11
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I FIORI DEL SOLSTIZIO: VETTE FELTRINE
Risposte: 23
Visite: 5444

Un altro fiore giallo è quello della Biscutella montanina mentre il rosa delicato è quello della Potentilla persicina

Vai alla ricerca avanzata