La ricerca ha trovato 234 risultati

da divaz
03 set 2021, 09:46
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Dallo stesso luogo il panorama è stupendo: le altre cime del Lagorai appaiono più in basso perchè qui abbiamo superato i 2600 metri di quota:

Cima d'Asta e la lunga catena del Lagorai con la Valle del Vanoi
Cima d'Asta e la lunga catena del Lagorai con la Valle del Vanoi
CECE23bis.jpg (114.32 KiB) Visto 3954 volte
da divaz
03 set 2021, 09:45
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

E al cospetto del maligno ecco la specie clou:

Ranuncolo glaciale (Ranunculus glacialis)
Ranuncolo glaciale (Ranunculus glacialis)
CECE23.jpg (125.51 KiB) Visto 3954 volte
da divaz
03 set 2021, 09:44
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Superiamo i Denti del Diavolo non senza timore che se cade un sasso da lassù mentre ci passi sotto ( e i sassi di solito qualche volta cadono ) ti ritrovano spiaccicato nella prossima era geologica ma non riconoscono la specie.

Il Dente del Diavolo
Il Dente del Diavolo
CECE21.jpg (83.98 KiB) Visto 3954 volte
da divaz
03 set 2021, 09:43
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Ecco alcuni specie botaniche delle alte quote: una primulacea ed una rosacea.

Primula (Primula glutinosa)
Primula (Primula glutinosa)
CECE19.jpg (65.46 KiB) Visto 3954 volte

Ambretta strisciante (Geum reptans)
Ambretta strisciante (Geum reptans)
CECE20.jpg (158.96 KiB) Visto 3954 volte
da divaz
03 set 2021, 09:40
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Saliamo in direzione Nord lungo un sentiero costituito da blocchi di porfido che dapprima raggiunge i piedi dei Corni di Cece e poi svolta in direzione Ovest per girare intorno alle propaggini della cima maggiore. Sono diversi i cunicoli visibili a ricordare che qui come in altre zone del Lagorai si...
da divaz
03 set 2021, 09:39
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Riprendendo la via s'incontrano numerosi gruppi di Genziana punteggiata:

Genziana punteggiata (Gentiana punctata)
Genziana punteggiata (Gentiana punctata)
CECE16.jpg (130.33 KiB) Visto 3954 volte
da divaz
03 set 2021, 09:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Sosta obbligatoria al bivacco per un panino e foto al seguito:

Sassifraga delle rocce (Saxifraga paniculata)
Sassifraga delle rocce (Saxifraga paniculata)
CECE14.jpg (90.66 KiB) Visto 3954 volte

Pedicolare (Pedicularis verticillata)
Pedicolare (Pedicularis verticillata)
CECE15.jpg (120.41 KiB) Visto 3954 volte
da divaz
03 set 2021, 09:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Verso Sud Cima d'Asta merita un scatto col tele; la forcella ben visibile alla sua sinistra è quella di Val Regana percorsa nel 2019. Cima d'Asta è un plutone granitico che emerge tra i porfidi. La salita lungo la Val Regana non mi ha entusiasmato particolarmente, poche le evidenze botaniche e risul...
da divaz
03 set 2021, 09:35
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Ancora uno sforzo e arriviamo alla forcella:

Panoramica dalla forcella a quota 2180 m.
Panoramica dalla forcella a quota 2180 m.
CECE12.jpg (115.87 KiB) Visto 3955 volte
da divaz
03 set 2021, 09:33
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Ora si sale per davvero e volgendosi indietro compare lontana la parte erbosa della Valmaggiore. In centro il Gruppo del Latemar e più a destra il Catinaccio.La giornata è splendida.

CECE11.jpg
CECE11.jpg (164.17 KiB) Visto 3955 volte
da divaz
03 set 2021, 09:32
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Saliamo di quota e incontriamo un relitto del tempo: un imponente larice spazzato via da una tempesta e rovesciato su un lato; assomiglia a un sauropede del Cretaceo.

CECE10.jpg
CECE10.jpg (192.92 KiB) Visto 3955 volte
da divaz
03 set 2021, 09:31
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Lasciata a destra la malga di Valmaggiore circondata da decine di abeti rossi divelti e per questo miracolata, si comincia a salire verso la sella omonima. Tra le varie specie botaniche si nota il Veratro con i suoi splendidi fiori verdi e una ranuncolacea diciamo un po' disordinata: il piede di cor...
da divaz
03 set 2021, 09:29
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Caratteristica del Lagorai è la ricchezza d'acqua cosa che lo distingue dai vicini gruppi dolomitici. In questi ultimi la natura calcarea del suolo non permette lo scorrere delle acque superficiali che penetrando nel sottosuolo si nascondono alla vista. Il Lagorai è costituito da duri e antichi porf...
da divaz
03 set 2021, 09:27
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Se l'arnica i cui fiori hanno proprietà antinfiammatorie, antireumatiche e analgesiche ( ideale in questi tempi bui ) è osservabile abbastanza facilmente, così non è per quel strano fiore che è la Piroletta, strana anche nel nome. Come il rododendro appartiene alla famiglia delle Ericacee. cec04.jpg...
da divaz
03 set 2021, 09:16
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Luglio, specie agli inizi del mese è ideale per osservare le specie vegetali presenti a queste quote e a quelle superiori, ragione per la quale mi trovo qui. In realtà l'altra ragione è quella di osservare da vicino i Denti della Cima di Cece piazzati lì dal diavolo e visibili anche dalla strada del...
da divaz
03 set 2021, 09:14
Forum: Itinerari botanici
Argomento: INTORNO ALLA CIMA DI CECE
Risposte: 39
Visite: 7078

INTORNO ALLA CIMA DI CECE

Precisiamo: solo intorno alla Cima che di sentieri e rampe ce ne sono a sufficenza per spaccarse i zenoci! Il percorso necessita di almeno 6 ore di cammino con circa 1000 metri di dislivello in salita. Come al solito si tratta di non esagerare e i 150 metri che mi mancavano per raggiungere la cima (...
da divaz
02 ago 2021, 18:41
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Questi sono i paesaggi dell'Appenino e si trovano solo qui nelle Marche e in Abruzzo.
Capitarci al momento giusto come è accaduto a noi ha fatto bene all'anima e ha compensato in parte quello che poi è stato un viaggio in bianco e nero che ci ha condotti fino a Reggio Calabria.
da divaz
02 ago 2021, 18:39
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Nel percorso di ritorno abbiamo voluto respirare l'aria libera dei prati seguendo la cresta dell'altipiano verso Nord.
Ho scattato allora altre foto sfruttando i giochi di ombre e luci:
da divaz
02 ago 2021, 18:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Ai piedi del crocifisso si trova un'altra specie tipica delle zone sassose:
da divaz
02 ago 2021, 18:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

PIANI DI RAGNOLO (MC)

C'è ancora la neve nella conca sopra la faggeta e qualche slavina è partita proprio da lì come si evince dall'imbuto dove il bosco è stato in parte travolto.
da divaz
02 ago 2021, 18:35
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Le specie presenti sono come al solito tante di più di quelle fotografate ma non voglio dilungarmi oltre.
Arrivati sul Pizzo Meta quasi senza accorgerci il panorama porta lo sguardo sulle vette più alte dei Sibillini e si estende dall'altra parte fino al mare.
da divaz
02 ago 2021, 18:33
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Se un mortale pensa di poter catalogare tutte le specie viventi ha da diventar pazzo...eccone qui di seguito due fiori che non esistono nel mio catalogo personale!
da divaz
02 ago 2021, 18:32
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

E la brassicacea che segue è la stessa di prima o una specie diversa? L'altezza notevole e le foglie cauline avvolgenti il gambo suggerirebbero di no...
da divaz
02 ago 2021, 18:30
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

PIANI DI RAGNOLO (MC)

L' astralago spinoso è invece di un bel color rosa:
da divaz
02 ago 2021, 18:27
Forum: Itinerari botanici
Argomento: PIANI DI RAGNOLO (MC)
Risposte: 23
Visite: 4389

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Sul sentiero tra i sassi una bella brassicacea forse l' Erysimum majellense visto sulle Mainarde :

Vai alla ricerca avanzata