La ricerca ha trovato 5761 risultati

da AleAle
31 ott 2021, 12:39
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Armeria gracilis Ten. subsp. gracilis +EMR ? $
Risposte: 15
Visite: 2459

Re: Armeria gracilis Ten. subsp. gracilis +EMR

Preciso anche che la Armeria da me trovata ricade nel territorio EMR per poche decine di metri, trovandosi nelle pendici del versante settentrionale del M. Carpegna, in territorio del Comune di Pennabilli; comune trasferito dalle Marche alcuni anni fa. In pratica, si tratta della stessa popolazione ...
da AleAle
30 ott 2021, 11:14
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Armeria gracilis Ten. subsp. gracilis +EMR ? $
Risposte: 15
Visite: 2459

Re: Armeria gracilis Ten. subsp. gracilis +EMR

Se Daniela ipotizza A. gracilis a me va bene. Confesso che le mie conoscenze su questo genere sono abbastanza confuse; qyesta mia confusione è facilitata anche dall'affastellarsi di studi e analisi, tra loro molto discordanti. La mia identificazione al tempo si affidava al Pignatti, prima edizione, ...
da AleAle
29 ott 2021, 15:32
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Gazania rigens
Risposte: 3
Visite: 572

Re: Gazania rigens

Lascio aperta la questione per qualche giorno. Date le foglie, penso che tu abbia ragione. Sentiamo anche Ale per vedere se portare in Che pianta è o confermare il tuo e mio parere. Daniela So che anche Gabriele Galasso sta "scornandosi>" con queste Gazania. D'accordo comunque sull'ipotes...
da AleAle
29 ott 2021, 14:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aquilegia lucensis E.Nardi
Risposte: 6
Visite: 1404

Re: Aquilegia lucensis E. Nardi {ID 9369 0}

A. lucensis E. Nardi
Ciao
Ale
da AleAle
29 ott 2021, 14:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aquilegia lucensis E.Nardi
Risposte: 3
Visite: 851

Re: Aquilegia lucensis E. Nardi {ID 9369 0}

Anche questa va in A. lucensis
Ciao
A
da AleAle
29 ott 2021, 14:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aquilegia lucensis E.Nardi
Risposte: 5
Visite: 815

Re: Aquilegia lucensis E. Nardi {ID 9369 0}

Tutto ciò che va dal Monte Penna fino al Corno alle Scale è stato inserito da Nardi in Aquilegia lucensis.
O crediamo a lui, oppure torna tutto in A. alpina ...
Ale
da AleAle
29 ott 2021, 14:25
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Pinguicula vulgaris è P. lattanziae
Risposte: 2
Visite: 492

Re: Pinguicula vulgaris è P. lattanziae

Secondo me è validabile. Pandeli è molto preparato e la identificazione è più che probabile. Peraltro, nonostante la vaghezza della localizzazione (Tornolo è al centro di un'area molto ampia), si trova in una località immediatamente prossima a quella del locus classicus, che si trova in liguria, nel...
da AleAle
28 ott 2021, 15:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salix x combinata Huter +ITA +VEN
Risposte: 17
Visite: 2046

Re: Salix x combinata Huter +ITA +VEN

:applauso: :applauso: :applauso:
Bravo Marco!
Ale
da AleAle
27 ott 2021, 21:30
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Pinguicula vulgaris è P. lattanziae
Risposte: 2
Visite: 492

Pinguicula vulgaris è P. lattanziae

Ho contattato Giulio Pandeli, relativamente a Pinguicula vulgaris, come segnalata nel post: https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=40&t=59429 orbene, è risultato che si tratta di P. lattanziae e la stazione si trova nel Parmense a poche decine di metri dalla popolazione tipica della...
da AleAle
27 ott 2021, 17:28
Forum: Segnalazioni floristiche regionali
Argomento: EMILIA ROMAGNA
Risposte: 266
Visite: 122158

Re: EMILIA ROMAGNA

Deschampsia cespitosa subsp. parviflora (Thuill.) Dumort. :i: Heracleum sibiricum L. subsp. sibiricum :i: Juniperus deltoides (L.) R.P. Adams :i: CONF. EMR Lathyrus pratensis subsp. lusseri (Heer ex W.D.J. Koch) Soják :i: Limonium sinuatum (L.) Mill. :i: Panicum philadelphicum Bernh. ex Trin. :i: S...
da AleAle
27 ott 2021, 16:21
Forum: Archivio floristico
Argomento: Rumex palustris Sm. +PUG
Risposte: 9
Visite: 1346

Re: Rumex palustris Sm. {ID 6669 0}?

giorgiof ha scritto: 29 ago 2021, 22:17 A me sembra lui
Giorgio :bye:
Lo conosco a colpo d'occhio.
D'accordo con Giorgio.
Visto in grande quantità in un'area che dovrebbe diventare un polo logistico ...
E' lui
Ale
da AleAle
27 ott 2021, 16:01
Forum: Segnalazioni floristiche regionali
Argomento: EMILIA ROMAGNA
Risposte: 266
Visite: 122158

Re: EMILIA ROMAGNA

Myrtus communis L. :i: Puccinellia festuciformis subsp. lagascana M.A. Juliá & J.M. Monts. :i: Thymus oenipontanus Heinr. Braun ex Borbás :i: Trifolium hybridum L. subsp. hybridum :i: Pinguicula vulgaris L. :i: Gazania rigens (L.) Gaertn. :i: Lamarckia aurea (L.) (L.) Moench :i: Centaurea jacea...
da AleAle
26 ott 2021, 21:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ribes multiflorum Kit. ex Roem. & Schult. subsp. multiflorum +EMR
Risposte: 3
Visite: 1208

Re: Ribes multiflorum Kit. ex Roem. & Schult. subsp. multiflorum +EMR

Nuovo per EMR.
Ovviamente è la subsp. nominale.
Ciao
Ale
da AleAle
26 ott 2021, 21:43
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Da Ranunculus lingua a... ?
Risposte: 1
Visite: 426

Da Ranunculus lingua a... ?

In questo topic:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=43690
intitolato Ranunculus lingua, l'identità è da ricontrollare.
Nessuno l'ha mai visto al Lago Ventasso.
Potrebbe trattarsi invece di R. flammula, presente nell'Appennino emiliano a quelle quote...
Ciao
Ale
da AleAle
26 ott 2021, 20:20
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Da Ornithogalum kochii a O. k. subsp. kochii
Risposte: 1
Visite: 699

Da Ornithogalum kochii a O. k. subsp. kochii

Nel topic:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=96189
Gli interventi finali di Graziano Propetto e di Franco Fenaroli indicano unanimemente che si tratta della subsp. nominale.
Ciao
Ale
da AleAle
26 ott 2021, 20:12
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Eudianthe coeli-rosa
Risposte: 1
Visite: 442

Eudianthe coeli-rosa

Ho appena sentito Sergio Montanari. La pianta segnalata in: https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=109&t=38773 era da ritenere coltivata (nata spontaneamente, ma da individui coltivati nel giardino vicino) Si può togliere oppure si sposta in coltivate. Di sicuro questa osservazione ...
da AleAle
26 ott 2021, 19:10
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Crocus variegatus diventa C. etruscus
Risposte: 1
Visite: 430

Crocus variegatus diventa C. etruscus

Il topic https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=40&t=94273 intitolato C. variegatus, va invece spostato in C. etruscus, come precisato nella presenza in EMR nella carta distributiva, in base a una notula in Italian Botanist. 2017: https://italianbotanist.pensoft.net/article/13200/ C...
da AleAle
26 ott 2021, 19:01
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Da Tragopogon cupani a T. eriospermus
Risposte: 1
Visite: 409

Da Tragopogon cupani a T. eriospermus

Il topic:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=62650
è molto dubbio.
L'identificazione accettata, T. cupanii va invece modificata in T. eriospermus
Ciao
Ale
da AleAle
22 ott 2021, 14:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Berberis julianae C.K.Schneid. +EMR
Risposte: 3
Visite: 1486

Re: Berberis julianae C.K. Schneid. {ID 9071 0}

Questa è una novità per l'Emilia-Romagna che mi era sfuggita.
Mi ha avvertito Dani ...
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale
da AleAle
12 ott 2021, 20:45
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Erbario: libro sulla flora di Zola Pedrosa
Risposte: 19
Visite: 2694

Re: Erbario: libro sulla flora di Zola Pedrosa

Grazie Anja e grazie a tutti! La presentazione del libro è andata meglio del previsto, grazie anche alla bellissima introduzione di Alessandro Alessandrini che tutti i presenti hanno seguito con enorme interesse. E' stato recepito il messaggio che abbiamo voluto trasmettere, la passione per la natu...
da AleAle
11 ott 2021, 17:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis foetida L. subsp. rhoeadifolia (M.Bieb.) Čelak.
Risposte: 10
Visite: 1248

Re: Crepis foetida subsp. rhoeadifolia (M. Bieb.) Čelak.

Anche secondo me è C. rhoeadifolia. oggi considerata subsp. di C. foetida.
Qua in EMR è piuttosto diffusa e di frequente mescolata alla subsp. nominale: in ambienti ghiaiosi ferroviari e fluviali, in ambienti ruderali e così via. In fortissima espansione.
Ciao
Ale
da AleAle
10 ago 2021, 12:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Eriophorum latifolium Hoppe
Risposte: 7
Visite: 1280

Re: Eriophorum latifolium Hoppe

Sì, il luogo è bello e appartato e non si vedono le devastazioni degli impianti. Conosco e ci ho fatto belle escursioni sia da solo sia in compagnia; ho sempre trovato piante importanti per il Bolognese e per l'Appennino. Eriophorum latifolium è presente, ma sembra quasi una neocolonizzazione, in co...
da AleAle
10 ago 2021, 11:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Eriophorum latifolium Hoppe
Risposte: 7
Visite: 1280

Re: Eriophorum latifolium Hoppe

Secondo me è E. latifolium, che ha i fiocchetti più brevi.
E poi al Corno c'è solo quello.
Il latifolium è molto più raro e nell'Appennino emiliano c'è in pochissime località.
Ciao
Ale
da AleAle
09 ago 2021, 11:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cirsium canum (L.) All.
Risposte: 3
Visite: 697

Re: Cirsium canum (L.) All.

In Emilia-Romagna era nota una sola località nei fontanili di San Faustino a Modena. Nel frattempo hanno tombato tutte le acque (lasciando però in superficie dei corrispondenti percorsi cementati) e fatto un parco pubblico. Aldilà di ciò mi piacerebbe in futuro rimetterlo in circolazione nel territo...

Vai alla ricerca avanzata