La ricerca ha trovato 738 risultati

da cinerino
13 ott 2010, 08:59
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Appennino modenese d'autunno...
Risposte: 25
Visite: 5253

Re: Appennino modenese d'autunno...

:applauso: Che foto ... e che fortuna ad abitare in posti così belli!
Dal cuore della Pianura Padana :bye: Enzo
da cinerino
28 set 2010, 21:41
Forum: Insetti
Argomento: Riodinidae: Hamearis lucina (Linnaeus, 1758)
Risposte: 3
Visite: 1191

Re: Riodinidae

Pare così anche a me.
:bye: Enzo
da cinerino
27 set 2010, 19:26
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: OTTOBRATA LOMBARDA {ID -1 -1}
Risposte: 51
Visite: 7062

Re: OTTOBRATA LOMBARDA

Per ora non so, ma se posso vengo volentieri.
:bye:
da cinerino
27 set 2010, 16:21
Forum: Insetti
Argomento: Tettigoniidae: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Maschio
Risposte: 2
Visite: 1268

Re: Cos'è?

Una sola foto dall'alto non è molto
Mi pare Eupholidoptera chabrieri (maschio)
• Ordine: Orthoptera
• Subordine: Ensifera
• Familia: Tettigoniidae
:bye:
Enzo
da cinerino
18 ago 2010, 16:24
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I fiori nella faggeta in agosto
Risposte: 62
Visite: 8767

Re: I fiori nella faggeta in agosto

:applauso: Bravo Enzo
Ci hai riportato tutti a quel weekend di fine maggio ;)
Bella escursione e complimenti per il resoconto preciso-
:bye: Enzo
da cinerino
14 ago 2010, 19:56
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monte Velino - Abruzzo
Risposte: 92
Visite: 11211

Re: Monte Velino - Abruzzo

Che invidia! Bel reportage :applauso:
Enzo
da cinerino
15 lug 2010, 20:32
Forum: Rettili
Argomento: Emydidae: Graptemys sp. - testuggine
Risposte: 3
Visite: 1678

Re: Emydidae: Graptemys sp. - testuggine

Sembrerebbe una delle solite Pseudemys di origine americana, liberate dagli acquariofili quando diventano troppo grandi. :bye:
da cinerino
13 lug 2010, 21:07
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Perché Franco scrive camosci? Guarda le corna: sono giovani stambecchi.
da cinerino
13 lug 2010, 17:23
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Grazie per la precisazione sul Phyteuma. Non l'ho trovato in galleria. :bye:
da cinerino
13 lug 2010, 15:53
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Dopo pranzo ci spostiamo verso la diga del lago artificiale del Barbellino, formato dal Serio. Vogliamo vedere dove termina la tappa Coca - Curò dell'Alta via delle Orobie orientali. Ma cosa sono quei due puntini in basso a sinistra sulla diga? Sono due stambecchi!!! :shock: Ma come hanno fatto ad a...
da cinerino
13 lug 2010, 15:49
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Raggiungo quindi un bel pianoro inondato di sole, ma ormai sono le 12 e mezza, devo tornare al rifugio per farmi una polenta con grigliata mista :cool:
da cinerino
13 lug 2010, 15:47
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Phyteuma hedraianthifolium

Qui trovo Silene pusilla, altra Pseudofumaria lutea, Phyteuma hedraianthifolium, Viola biflora,
da cinerino
13 lug 2010, 15:44
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Raggiungo il rifugio, ma non mi fermo! Mentre la moglie prende il sole il naturalista intrepido sale ancora verso la val Cerviera. Sulla sinistra orografica del lago di Barbellino seguo le tracce di sentiero che affiancano la cascatella.
da cinerino
13 lug 2010, 15:42
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Uscendo dalla faggeta ecco che si deve passare da un condizionatore naturale: una galleria formatasi sotto il ghiaccio che convoglia verso di noi aria gelida.
da cinerino
13 lug 2010, 15:41
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Re: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Attraversando un macereto di roccia silicea fotografo due bei fiori: Digitalis grandiflora e Pseudofumaria lutea. Quest'ultima la troverò in abbondanza salendo verso i 2000 metri.
da cinerino
13 lug 2010, 15:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Curò partendo da Valbondione
Risposte: 17
Visite: 6822

Al Rifugio Curò partendo da Valbondione

Il Rifugio Antonio Curò è situato nel comune di Valbondione (BG), in alta Val Seriana, nelle Prealpi Orobiche, a 1.895 m. Si raggiungge dall'abitato di Valbondione con una comoda mulattiera (segnavia n. 305) in 2 ore e mezza. Dopo una mezz'ora di cammino nella faggeta ecco sulla sinistra il rifugio ...
da cinerino
09 lug 2010, 19:51
Forum: Funghi
Argomento: Polyporaceae: Fomes fomentarius (L.) J.Kickx f.
Risposte: 3
Visite: 1808

Re: Polyporaceae: Fomes fomentarius (L.) J.Kickx f.

Fotografato anche a Lodi, Boschi di Belgiardino, durante un'uscita didattica con gli alunni, sempre su un tronco di un albero morto.
da cinerino
06 lug 2010, 10:40
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Re: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Raggiunto il piccolo lago dopo una faticosa salita nella neve ci godiamo un paesaggio fantastico.
da cinerino
06 lug 2010, 10:39
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Re: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Nelle fenditure di roccia anche qualche Primula hirsuta (?) e Saxifraga paniculata.
da cinerino
06 lug 2010, 10:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Re: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Il 5 luglio c’è ancora neve e si trova la Soldanella alpina e la Pinguicola Leptoceras.
da cinerino
06 lug 2010, 10:37
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Re: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Raggiunto il rifugio, che sembra arrampicato sulla roccia, viene la parte più emozionante: la salita al lago di Coca.
da cinerino
06 lug 2010, 10:37
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Re: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Ho qui trovato la Traunsteinera globosa, che non vedevo da anni.
da cinerino
06 lug 2010, 10:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Re: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Dopo quasi due ore di cammino si emerge su un ripido sentiero, attrezzato in un tratto con scale di pietra e corrimano,
da cinerino
06 lug 2010, 10:34
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Al Rifugio Coca partendo da Valbondione
Risposte: 11
Visite: 4087

Al Rifugio Coca partendo da Valbondione

Il rifugio Coca 1892 mt. è raggiungibile da Valbondione (Val Seriana superiore) in due ore e mezzo di cammino, tutto in salita. Si attraversa per un lungo tratto una faggeta con la sua flora caratteristica
da cinerino
20 giu 2010, 19:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orchis pallens L.
Risposte: 1
Visite: 385

Orchis pallens L.

Orchis pallens L.
Orchidaceae: Orchide pallida
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1900 m, mag 2010
Foto di Enzo Pallotti

Vai alla ricerca avanzata