La ricerca ha trovato 3079 risultati

da Merli Marco
28 mag 2024, 19:27
Forum: Che pianta è?
Argomento: Potentilla pedata Willd. ex Hornem. ?
Risposte: 4
Visite: 43

Re: Potentilla pedata Willd. ex Hornem. ?

6-7 denti x lato, dovrebbe essere quanto suggerito. :bye: franco Andrei con prudenza, senza vedere altri caratteri il caso per me rimane irrisolto, infatti ultimamente ho studiato per bene Potentilla pedata e ci sono forme intermedie con Potentilla recta, senza vedere stipole e fiori la determinazi...
da Merli Marco
27 mag 2024, 20:18
Forum: Che pianta è?
Argomento: Myosotis decumbens ?
Risposte: 17
Visite: 196

Re: Myosotis decumbens ?

Hai scartato M. ramosissima? Pura sensazione, istinto... :bye: franco M. ramosissima è da escludere infatti essendo pianta annua non dovrebbe avere getti sterili, i fiori sarebbero più piccoli e i peduncoli dei fiori sono troppo lunghi. Secondo me è il solito M. sylvatica PS: separare M. sylvatica ...
da Merli Marco
27 mag 2024, 20:06
Forum: Che pianta è?
Argomento: Myosotis decumbens ?
Risposte: 17
Visite: 196

Re: Myosotis decumbens ?

Vedo il post solo ora, appena posso dico la mia opinione

Ciao Marco
da Merli Marco
27 mag 2024, 12:22
Forum: Che pianta è?
Argomento: Salix... ??
Risposte: 13
Visite: 139

Re: Salix... ??

Alessandro ha scritto: 27 mag 2024, 10:55 Ciao Marco ho portato a casa un rametto di circa 50 cm (anche per vedere le salienze) , se mi passi l'indirizzo posso spedirtelo
Ok perfetto ti spedisco tramite MP

Ciao Marco
da Merli Marco
27 mag 2024, 10:15
Forum: Che pianta è?
Argomento: Salix... ??
Risposte: 13
Visite: 139

Re: Salix... ??

Domando a Marco. Non può essere un ibrido? Tutti gli amenti cadevano senza fare la famosa lanuggine , probabilmente è una pianta sterile Ciao Alessandro, provo a rispondere alla pertinente domanda proposta: Da foto, non è possibile capire con certezza se la pianta in questione possa essere un' ibri...
da Merli Marco
22 mag 2024, 16:55
Forum: Che pianta è?
Argomento: Anacamptis pyramidalis + ?
Risposte: 4
Visite: 59

Re: Anacamptis pyramidalis + ?

Non è l' ibrido...

Per separare A. pyramidalis da A. berica ci sono delle misure da prendere....
Lunghezza sperone ecc...

Forse direi A. berica ma meglio sapere le misure

Ciao Marco
da Merli Marco
21 mag 2024, 22:36
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Anacamptis berica
Risposte: 1
Visite: 115

Re: Anacamptis berica

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=134652 Buongiorno, mi permetto di non concordare con la determinazione della pianta riportata nel link. La descrizione della stessa, per quanto riguarda l'infiorescenza, è la seguente: "Infiorescenza conico-ovoidale-cilindrica, alta 44-58 mm,...
da Merli Marco
21 mag 2024, 22:33
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anacamptis berica Doro
Risposte: 12
Visite: 800

Re: Anacamptis berica Doro

Riporto momentaneamente in Foto e notizie con riferimento a quanto scritto QUI e contrariamente al mio solito. Ritengo che il parere favorevole di Mauro e di Marco dovrebbero essere più che sufficienti e, a mio avviso, convincenti. Personalmente non ho però argomenti per rispondere. Grazie Daniela ...
da Merli Marco
21 mag 2024, 08:43
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anacamptis berica Doro +EMR
Risposte: 8
Visite: 146

Re: Anacamptis berica Doro +EMR

Grazie a tutti. La specie come sapete è di recente descrizione (Doro 2020) ed è già stata ritrovata in Emilia Romagna in diverse stazioni da botanici locali fin dal 2021 ed esistono al proposito diversi dati bibliografici ( vedi Quad. Studi Nat. Romagna n°54, ecc....). Quindi personalmente non ho n...
da Merli Marco
20 mag 2024, 19:09
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anacamptis berica Doro +EMR
Risposte: 8
Visite: 146

Re: Anacamptis berica Doro +EMR

Certo.......

Specie assai comune un po' ovunque basta solo capire le differenze...
Assai diffusa anche qui in Trentino

Saluti Marco
da Merli Marco
19 mag 2024, 16:56
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Primula intricata Gren. & Godr.
Risposte: 2
Visite: 65

Re: Primula?

Bene.... li è molto diffusa

Saluti Marco
da Merli Marco
18 mag 2024, 23:40
Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
Argomento: Pulmonaria officinalis L.
Risposte: 4
Visite: 105

Re: Pulmonaria officinale?

Pulmonaria officinalis

Confermo

PS: forse intendevi Sopramonte....??

Ciao Marco
da Merli Marco
18 mag 2024, 23:33
Forum: Che pianta è?
Argomento: Alchemilla subcrenata?
Risposte: 7
Visite: 92

Re: Alchemilla subcrenata?

Ti ringrazio, Marco. Sei stato chiarissimo. Ho già incontrato casi simili. Collaboro col Prof. Truzzi ad un censimento della flora mantovana e più di una volta mi ha richiesto (quando possibile nel rispetto della specie) un campione per una determinazione certa. Seguirò senz'altro il tuo consiglio....
da Merli Marco
18 mag 2024, 15:32
Forum: Che pianta è?
Argomento: Alchemilla subcrenata?
Risposte: 7
Visite: 92

Re: Alchemilla subcrenata?

Giorgio provo a risponderti.... Alchemilla è un genere estremamente difficile, la determinazione va effettuata solo osservando materiale fresco o essiccato, da foto ritengo che tentare una determinazione sia solamente illusorio.... Lo specialista italiano, l' amico e compagno di escursioni floristic...
da Merli Marco
17 mag 2024, 19:13
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Plantago coronopus L. +PIE
Risposte: 3
Visite: 77

Re: Plantago coronopus L. +PIE

Gran bel rirovamento Stefano

Ciao Marco
da Merli Marco
16 mag 2024, 19:12
Forum: Che pianta è?
Argomento: Alchemilla subcrenata?
Risposte: 7
Visite: 92

Re: Alchemilla subcrenata?

Non determinabile....infatti le foto, non evidenziano i caratteri necessari per la determinazione

Ciao Marco
da Merli Marco
16 mag 2024, 18:12
Forum: Che pianta è?
Argomento: Salix... ??
Risposte: 13
Visite: 139

Re: Salix... ??

Riguardando le immagini ho pensato che sia una variabilità di Salix caprea o sbaglio?, mi hanno ingannato le foglie lucide e piccole e il tronco diverso dal solito Alessandro, hai provato a scortecciare un rametto ? in questa situazione "limite", sarebbe interessante sapere la presenza o ...
da Merli Marco
05 mag 2024, 17:58
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Cerastium arvense L.
Risposte: 6
Visite: 101

Re: Cerastium arvense L. subsp. arvense

Forse mi sono espresso male....meglio togliere la subsp. infatti da questo materiale non è possibile determinarla

Marco
da Merli Marco
05 mag 2024, 17:49
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Cerastium arvense L.
Risposte: 6
Visite: 101

Re: Cerastium?

giorgiof ha scritto: 04 mag 2024, 18:14 Cerastium arvense L. subsp. arvense ?
Giorgio :bye:
Ok.... Tengo a precisare che in TAA e VEN, non è sempre possibile per ovvie ragioni (che non sto qui ad elencare) arrivare sempre alla subsp. esatta

Ciao Marco
da Merli Marco
02 mag 2024, 22:15
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Salix caprea L.
Risposte: 5
Visite: 210

Re: Salix?

Meglio completare il titolo.....

Marco
da Merli Marco
02 mag 2024, 22:11
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rosa nitidula Besser +VEN
Risposte: 6
Visite: 398

Re: Rosa nitidula Besser +VEN

Specie ben più diffusa di quello che sembra veramente, infatti di norma non è stata inserita durante i rilevamenti di cartografia, essendo per molti autori e botanici una var. di Rosa canina

Ciao Marco
da Merli Marco
29 apr 2024, 23:02
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rosa nitidula Besser +VEN
Risposte: 6
Visite: 398

Re: Rosa nitidula Besser

Complimenti Flavio bel ritrovamento

Ciao Marco
da Merli Marco
26 apr 2024, 15:47
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Salix caprea L.
Risposte: 5
Visite: 210

Re: Salix?

Ciao Fernando

No, il Salice da te fotografato non appartiene al gruppo di Salix myrsinifolia ma al gruppo di Salix caprea, ritengo proprio sia da attribuire a Salix caprea

Ciao Marco
da Merli Marco
20 apr 2024, 20:52
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Aquilegia cv.
Risposte: 11
Visite: 183

Re: Quale Aquilegia?

Si concordo, sono cultivar senza interesse coltivate e molto spesso "fuggono" dai giardini....

Marco

Vai alla ricerca avanzata