La ricerca ha trovato 728 risultati

da Gallieno Corona
21 mag 2022, 19:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carduus cephalanthus Viv.
Risposte: 2
Visite: 373

Carduus cephalanthus Viv.

Carduus cephalanthus Viv.
Asteraceae: Cardo agglomerato
Santa Teresa Gallura (OT), 40 m, mag 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
16 mag 2022, 10:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Stachys salisii Jord. & Fourr.
Risposte: 9
Visite: 723

Re: Stachys salisii Jord. & Fourr.

:applauso: :applauso: Bravo G Battista. Continueremo a cercare per ritrovarla anche in altre zone :bye: gal
da Gallieno Corona
13 mag 2022, 18:41
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Quale microscopio per visualizzare i semi
Risposte: 0
Visite: 1083

Quale microscopio per visualizzare i semi

Ciao. Ho visto delle belle immagini dei semi della Silene colorata postate da Vittorio Lazzeri. Anche altri fanno altrettanto ed immagino siano fatte con un microscopio. Io ne vorrei comprare uno collegabile al pc per presentare immagini nitide dei semi di minuscole dimensioni...silene,orchidee etc....
da Gallieno Corona
13 mag 2022, 18:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Risposte: 5
Visite: 708

Re: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f. {ID 7273 0}

Entro fine mese credo che avverrà. Ciao gal
da Gallieno Corona
05 mag 2022, 18:49
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Bellardia trixago (L.) All.
Risposte: 0
Visite: 100

Bellardia trixago (L.) All.

Bellardia trixago (L.) All.
Budoni (SS), 50 m, mag 2018
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 12:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Linaria cossonii Barratte
Risposte: 5
Visite: 493

Re: Linaria cossonii Barratte

La terza immagine e' della linaria. La seconda identica per colore e grandezza e' il delphinium . Stranezze della disattenzione e della Natura che spesso fa delle sorprese
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 12:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Linaria cossonii Barratte
Risposte: 5
Visite: 493

Re: Linaria cossonii Barratte

Sai che mi e' venuto il dubbio che fosse delphinium. Ma ora non saprei che delphinium.
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 11:36
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Immagini sempre in orizzontale
Risposte: 4
Visite: 1347

Re: Immagini sempre in orizzontale

Ho risolto ridimensionando l'altezza rispetta alla larghezza e pure pubblicato. Certo si perde un po del portamento della pianta però funziona . Ciao :bye:gal
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 11:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Linaria cossonii Barratte
Risposte: 5
Visite: 493

Re: Linaria cossonii Barratte

Linaria cossonii Barratte
Plantaginaceae: Linaria di Cosson
Sulcis - Iglesiente (SU), 2 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona

Note: La diversità di colorazione è naturale e non dovuta ad altri effetti luminosi.
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 11:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Linaria cossonii Barratte
Risposte: 5
Visite: 493

Linaria cossonii Barratte

Linaria cossonii Barratte
Plantaginaceae: Linaria di Cosson
Sulcis - Iglesiente (SU), 2 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona

Note: La diversità di colorazione è naturale e non dovuta ad altri effetti luminosi.
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 11:22
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Immagini sempre in orizzontale
Risposte: 4
Visite: 1347

Re: Immagini sempre in orizzontale

Grazie Daniela. Uso sempre la reflex nikon o la panasonic dmc-fz1000 come in questo caso. Non sempre succede. Forse dipende dal rapporto tra larghezza ed altezza. Provero' ad intervenire in modo diverso. Ciao , grazie :bye: gal
da Gallieno Corona
27 apr 2022, 09:17
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Immagini sempre in orizzontale
Risposte: 4
Visite: 1347

Immagini sempre in orizzontale

Salve. Ho avuto dei problemi con le immagini che postate in Acta, risultano sempre in orizzontale , nonostante la base sia più corta della altezza e tutti i software di grafica le visualizzino in modo corretto. Ho rinunciato altre volte a postarle in modo corretto ma senza successo per cui ho rinunc...
da Gallieno Corona
22 apr 2022, 18:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anchusa azurea Mill.
Risposte: 5
Visite: 332

Re: Anchusa azurea Mill.

Ciao.Ho trovato descrizioni più accurate ed altre immagini su flora digitale , su IPFI e sulla Flora dell'isola di Sardegna di Arrigoni e la pianta ritenuta Aegonychon è invece una Anchusa.Grazie a tutti per i contributi :bye: gal
da Gallieno Corona
22 apr 2022, 07:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Risposte: 1
Visite: 317

Re: Morisia monanthos (Viv.) Asch.

Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Brassicaceae: Morisia (sardo: erba de oro-tutunnu)
Budduso' (SS), 750 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
22 apr 2022, 07:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Risposte: 1
Visite: 317

Morisia monanthos (Viv.) Asch.

Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Brassicaceae: Morisia (sardo: erba de oro-tutunnu)
Buddusò (SS), 750 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
22 apr 2022, 06:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Brassica tournefortii Gouan
Risposte: 7
Visite: 850

Re: Brassica tournefortii Gouan

Non è sicuramente Morisia monanthos che posterò fra poco. gal :bye:
da Gallieno Corona
21 apr 2022, 20:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anchusa azurea Mill.
Risposte: 5
Visite: 332

Anchusa azurea Mill.

Boraginaceae: Buglossa azzurra
Campagne di PortoTorres (SS), 110 m, apr 2018
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cyclamen balearicum Willk.
Risposte: 1
Visite: 247

Re: Cyclamen balearicum Willk.

Cyclamen balearicum Willk.
Primulaceae: Ciclamino delle Baleari
Sardegna nord-occidentale (SS), 100 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona

Note: Forma presumibilmente ibrida per la colorazione
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cyclamen balearicum Willk.
Risposte: 1
Visite: 247

Cyclamen balearicum Willk.

Cyclamen balearicum Willk.
Primulaceae: Ciclamino delle Baleari
Sardegna nord occidentale (SS), 100 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi
Risposte: 0
Visite: 270

Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi

Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi
Boraginaceae: Buglossa sarda
Sardegna nord occidentale (SS), 3 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Risposte: 5
Visite: 708

Re: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.

Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Caryophyllaceae: Silene ichnusa
Sardegna nord-occidentale (SS), 40 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona

Note: La fioritura avverrà da maggio in poi. I semi sono quelli rimasti dell'annata 2021 !
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Risposte: 5
Visite: 708

Re: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.

Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Caryophyllaceae: Silene ichnusa
Sardegna nord-occidentale (SS), 40 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona

semi
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Risposte: 5
Visite: 708

Re: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.

Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Caryophyllaceae: Silene ichnusa
Sardegna nord-occidentale (SS), 40 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
08 apr 2022, 20:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Risposte: 5
Visite: 708

Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.

Silene ichnusae Brullo, De Marco & De Marco f.
Caryophyllaceae: Silene ichnusa
Sardegna nord-occidentale (SS), 40 m, apr 2022
Foto di Gallieno Corona
da Gallieno Corona
03 apr 2022, 16:27
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Euphorbia lathyris L.
Risposte: 0
Visite: 78

Euphorbia lathyris L.

Euphorbia lathyris L.
Arzana (NU), 600 m, giu 2017
Foto di Gallieno Corona

Vai alla ricerca avanzata