La ricerca ha trovato 4890 risultati
- 03 feb 2023, 19:20
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Polygonum??
- Risposte: 5
- Visite : 90
Re: Polygonum??
Credo di si , il tubo del perianzio è molto breve . Sentiamo altri pareri
- 31 gen 2023, 09:24
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: malb compie gli anni
- Risposte: 9
- Visite : 29
Re: malb compie gli anni
AUGURI 

- 30 gen 2023, 09:35
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Oggi Giacomo Bellone compie gli anni
- Risposte: 25
- Visite : 116
Re: Oggi Giacomo Bellone compie gli anni
Tanti AUGURI Jacques 

- 27 gen 2023, 13:52
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.?
- Risposte: 3
- Visite : 66
Re: Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.?
Se non hai una macchina che può fare le macro, controlla tu stesso con lente ; Lysimachia foemina ha papille piuttosto rare sul margine dei petali
- 27 gen 2023, 10:45
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.?
- Risposte: 3
- Visite : 66
Re: Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.?
Bisognerebbe avere una macro del bordo dei petali per vedere se le papille ghiandolose sono rare o piuttosto spesse e numerose
- 26 gen 2023, 19:39
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Cerastium sp.
- Risposte: 7
- Visite : 122
Re: Cerastium sp.
VeroMerli Marco ha scritto: ↑26 gen 2023, 17:20 È solo una mostruosità, a mio parere priva di interesse scientifico
Ciao Marco
- 26 gen 2023, 10:03
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Primula minima L.
- Risposte: 6
- Visite : 179
Re: Primula minima L.
Si è comunissima ma era la posizione che mi ha colpito, dentro quel crepo!! Si l'Habitat è un poco inconsueto; di solito la vedo ( anche se in zone localizzate quindi rara ) su zolle erbose magari anche alternate da intrusioni rocciose , o l' ho vista in Val Adamè (BS) vicino al torrente con scorri...
- 21 gen 2023, 09:28
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Frankenia cfr. hirsuta
- Risposte: 6
- Visite : 175
Re: Frankenia cfr. hirsuta
Vero , grazie non conoscevo nemmeno Frankenia
- 21 gen 2023, 09:24
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Euphorbia helioscopia L.
- Risposte: 4
- Visite : 61
- 19 gen 2023, 21:47
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Cerastium sp.
- Risposte: 7
- Visite : 122
Re: Cerastium sp.
Anomalia , probabilmente di Cerastium carinthiacum subsp. austroalpinum
- 18 gen 2023, 22:04
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Potentilla da identificare $
- Risposte: 8
- Visite : 117
Re: Potentyilla da identificare
Dovresti verificare con lente le nervature inferiori delle foglie più vecchiotte se vi siano peli stellati che distinguono P. pusilla da P. verna
- 18 gen 2023, 09:19
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Doppio compleanno oggi, RockHoward e luchella
- Risposte: 10
- Visite : 36
- 17 gen 2023, 22:32
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Stellaria neglecta Weihe
- Risposte: 6
- Visite : 106
Re: Stellaria media o neglecta?
Si direbbe S. neglecta. Dalle mie parti piuttosto rara non l'ho ancora vista . Attendi altri pareri
- 17 gen 2023, 21:21
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ornithogalum sp.
- Risposte: 4
- Visite : 119
Re: Ornithogalum divergens Boreau
Graziegiacomorossetti ha scritto: ↑17 gen 2023, 11:44 Dalle mie parti trovo sempre esemplari che presentano bulbilli, a maturità si presentano elevate ed hanno il tipico portamento a candelabro, il che mi porterebbe a O.divergens.
Mi riferisco però a situazioni di pianura più o meno antropizzata.
Aspetto altri pareri.
Grazie
- 17 gen 2023, 14:25
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Myosotis scorpioides L.
- Risposte: 2
- Visite : 85
Re: Myosotis scorpioides L.
Almeno un minimo di caratteri (calice e foglie) si possono vedere ? Grazie
- 16 gen 2023, 21:47
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ornithogalum sp.
- Risposte: 4
- Visite : 119
Re: Ornithogalum divergens Boreau
Posso sapere da ignorante le caratteristiche che portano a questa specie, di un genere critico come Ornithogalum. Grazie
- 16 gen 2023, 09:19
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cerastium latifolium L.
- Risposte: 12
- Visite : 186
Re: Cerastium sp
Il dubbio c'è tra Cerastium carinthiacum e Cerastium latifolium , bisognerebbe vedere la pelosita o non della brattea superiore , inoltre C. latifolium presenta a volte peli ghiandolari sul caule
- 15 gen 2023, 18:13
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cerastium uniflorum Clairv.
- Risposte: 4
- Visite : 70
Re: Cerastium uniflorum?
Si. C. uniflorum . C. alpinum lo trovi in Valle di Viso nei pressi del rifugio Bozzi ;, zona molto interessante, molto interessante anche salendo al Passo dei Contrabbandieri e creste dell'Albiolo
- 15 gen 2023, 17:34
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: entheos compie gli anni
- Risposte: 9
- Visite : 43
Re: entheos compie gli anni

- 15 gen 2023, 16:56
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cerastium uniflorum Clairv.
- Risposte: 6
- Visite : 62
Re: Cerastium alpinum o uniflorum?
C. uniflorum
- 14 gen 2023, 21:58
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Rosa canina L.
- Risposte: 4
- Visite : 122
Re: Rosa canina L.
Non si vedono i caratteri diacritici. Sentiamo se Franco F. conferma
- 13 gen 2023, 09:36
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: paride.russo compie gli anni
- Risposte: 9
- Visite : 33
- 12 gen 2023, 21:01
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Frankenia cfr. hirsuta
- Risposte: 6
- Visite : 175
Re: Paronychia sp. oppure Frankenia cfr. hirsuta?
Paronychia sp . ;sono piante che non conosco attendi altre risposte
- 08 gen 2023, 22:04
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Gentiana orbicularis Schur
- Risposte: 6
- Visite : 133
Re: Gentiana orbicularis Schur
Si davvero bei posti e chissà che flora si può trovare
- 08 gen 2023, 21:13
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Gentiana orbicularis Schur
- Risposte: 6
- Visite : 133