La ricerca ha trovato 173 risultati

da erboraio camuno
08 giu 2009, 08:44
Forum: FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso
Argomento: Come inserire correttamente le informazioni relative al taxon postato?
Risposte: 45
Visite: 6135

Re: Per tutti gli iscritti al forum

Non trovo parole ... eccellente lavoro. Ringrazio sentitamente gli autori del programma ... riesce ad usarlo anche un barbaro camuno ... :applauso:
da erboraio camuno
05 giu 2009, 20:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Xerolekia speciosissima (L.) Anderb.
Risposte: 1
Visite: 645

Xerolekia speciosissima (L.) Anderb.

Se confermata, è il mio primo ritrovamento in tanti anni di erboraio. Telekia speciosissima (L.) Less (3900 Pignatti, 1982). La Checklist 2005:390 usa un altro nome (Xerolekia speciosissima (L.) Anderb, ma io vado alla vecchia maniera. N° 2 soli esemplari non ancora fioriti. Valle del Garza: Caino (...
da erboraio camuno
02 giu 2009, 15:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis paludosa (L.) Moench
Risposte: 3
Visite: 1333

Re: Crepis paludosa (L.) Moench

{F 3499}
{F 3499}
CREPIS PALUDOSA 0910.jpg (164.32 KiB) Visto 1372 volte
{F 3499}
{F 3499}
CREPIS PALUDOSA.jpg (186.16 KiB) Visto 1371 volte
da erboraio camuno
02 giu 2009, 15:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis paludosa (L.) Moench
Risposte: 3
Visite: 1333

Re: Crepis paludosa (L.) Moench

CREPIS PALUDOSA 0902.jpg
CREPIS PALUDOSA 0902.jpg (151.38 KiB) Visto 1371 volte
{F 3499}
{F 3499}
CREPIS PALUDOSA 0903.jpg (158.42 KiB) Visto 1371 volte
da erboraio camuno
02 giu 2009, 15:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis paludosa (L.) Moench
Risposte: 3
Visite: 1333

Re: Crepis paludosa (L.) Moench

{F 3499}
{F 3499}
CREPIS PALUDOSA 0899.jpg (160.37 KiB) Visto 1372 volte
{F 3499}
{F 3499}
CREPIS PALUDOSA 0982.jpg (186.25 KiB) Visto 1371 volte
da erboraio camuno
02 giu 2009, 15:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis paludosa (L.) Moench
Risposte: 3
Visite: 1333

Crepis paludosa (L.) Moench

Crepis paludosa (L.) Moench (Pignatti,1982: 4408)

Asteraceae: Radicchiella a pappo giallastro
Caino (BS), 500 m, mag 2009
Foto di Bruno Lanzini
da erboraio camuno
30 apr 2009, 21:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orchis militaris L.
Risposte: 5
Visite: 670

Re: Orchis militaris L.

L'ULTIMO SCATTO
AP 8664.jpg
AP 8664.jpg (160.69 KiB) Visto 709 volte
da erboraio camuno
30 apr 2009, 21:26
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Orchidee a Tignale {ID 0 0}
Risposte: 10
Visite: 2657

Re: Orchidee a Tignale

GIUSEPPE (BEPONE)
AP 8647.jpg
AP 8647.jpg (170.93 KiB) Visto 2680 volte
PAUSA RANCIO
AP_8635.jpg
AP_8635.jpg (187.32 KiB) Visto 2681 volte
da erboraio camuno
19 apr 2009, 17:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bellis perennis L.
Risposte: 3
Visite: 619

Re: Bellis perennis L.

ULTIME 2 IMG
BELLIS SP. 8196.jpg
BELLIS SP. 8196.jpg (156.45 KiB) Visto 682 volte
BELLIS SP.-1.jpg
BELLIS SP.-1.jpg (172.08 KiB) Visto 681 volte
GRAZIE ED UN SALUTO
da erboraio camuno
19 apr 2009, 17:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bellis perennis L.
Risposte: 3
Visite: 619

Re: Bellis perennis L.

ALTRE IMG.
BELLIS SP. 8185.jpg
BELLIS SP. 8185.jpg (177.83 KiB) Visto 681 volte
BELLIS SP. 8194.jpg
BELLIS SP. 8194.jpg (142.86 KiB) Visto 681 volte
da erboraio camuno
19 apr 2009, 17:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bellis perennis L.
Risposte: 3
Visite: 619

Bellis perennis L.

Nave (BS), 240 m, 18 apr 2009 Foto di Bruno Lanzini Aiuola stradale di recente formazione. Caratteristiche principali (rif. Pignatti, 1982,3:26): - capolini larghi ca. 2 cm o poco meno - scapi afilli oltre 20 cm, pubescenti - fg. tutte in rosetta con lamina pubescente. (vd. IMG "BELLIS SP. 1&qu...
da erboraio camuno
10 apr 2009, 09:08
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fontana Pradosa {ID 0 0}
Risposte: 39
Visite: 8288

Re: Fontana Pradosa

Complimenti :applauso:
bruno
da erboraio camuno
24 feb 2009, 12:19
Forum: Ibridi
Argomento: Ophrys x pentalicensis
Risposte: 17
Visite: 7110

Re: Ophrys x pentalicensis

Franco Giordana ha scritto:Forse tu ci puoi aiutare: che tu sappia esiste un nome per l'ibrido Ophrys bertolonii x Ophrys fuciflora ?
Grazie, Franco
ABBI PAZIENZA , MA PROPRIO OGGI IL COMPUTER DI CASA ,IN CUI HO ARCHIVIATO TUTTO, E' IN TILT, NON SI AVVIA. APPENA RIPARATO PROVVEDO,(p.s. STO' APPROFITTANDO DI BRUNO)
da erboraio camuno
22 feb 2009, 21:50
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Cavallina in fiore {ID 0 0}
Risposte: 15
Visite: 3639

Re: Val Cavallina in fiore

Marinella Zepigi ha scritto:Vi saluto con un ultimo Crocus biflorus Miller :bye:

marinella
Per me questo bellissimo fiore profuma di miele e gelsomino. Per te?
bruno
da erboraio camuno
22 feb 2009, 16:47
Forum: Ibridi
Argomento: Ophrys x pentalicensis
Risposte: 17
Visite: 7110

Re: Ophrys x pentalicensis

Mi auguro che uno scambio di messaggi privati tra gli interessati chiarisca la situazione e tronchi sul nascere una discussione i cui contenuti sono poco chiari, almeno a me, modesto erboraio per diletto.
Un saluto da un barbaro camuno.
bruno
da erboraio camuno
03 dic 2008, 22:13
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Verbascum: quali chiavi analitiche usare x alcune sp.?
Risposte: 2
Visite: 2743

Verbascum: quali chiavi analitiche usare x alcune sp.?

Premetto di considerare la Flora d’Italia - S. Pignatti, 1982 - Edagricole – il mio Vangelo per la determinazione delle sp. Prendo spunto dalla scheda botanica “ Verbascum thapsus subsp. thapsus – Tasso barbasso”, per un chiarimento sull’interpretazione delle chiavi analitiche proposte in Flora d’It...
da erboraio camuno
14 ott 2008, 18:12
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione
Risposte: 15
Visite: 2570

Re: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione

Scusa Ale la domanda di precisazione di un tardo (per età e comprendonio) erboraio: a tuo giudizio H. rigidus non cresce in Italia? Caro "barbaro" e cari tutti, ho finalmente trovato il bandolo della matassa. Mi pareva infatti strano che H. rigidus non ci fosse nella Checklist. In realtà ...
da erboraio camuno
14 ott 2008, 09:20
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione
Risposte: 15
Visite: 2570

Re: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione

Buon giorno Franco G. e grazie della chiara risposta circa l'utilizzo della chiave Pignatti, che sto cercando di integrare con le note di questa discussione e relativi richiami. Ti disturberò ancora perchè più leggo e osservo i girasoli e più mi dibatto nei dubbi. Per cercare di dare un nome ai poch...
da erboraio camuno
10 ott 2008, 09:55
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione
Risposte: 15
Visite: 2570

Re: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione

Fra l'altro H.rigidus è sparito dalla cheklist e non è posto in sinonimia con gli altri girasoli presenti in Italia. Qualcuno ha mai accertato H. rigidus (o chi per lui) in Italia? Sinceramente non so da dove provengano i dati sintetizzati da Pignatti. Ho cercato invano questa specie in EMR e qualc...
da erboraio camuno
09 ott 2008, 21:15
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione
Risposte: 15
Visite: 2570

Re: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione

Nella foto n°8 si vede bene che la corolla dei fiori tubulosi è gialla, mentre sono bruni i filamenti degli stami. Nel carteggio citato viene precisato che bisogna guardare la corolla dei fiori tubulosi e non l'aspetto generale del disco, che appare bruno per via del colore degli stami. Quindi l'es...
da erboraio camuno
09 ott 2008, 20:24
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione
Risposte: 15
Visite: 2570

Re: Helianthus decapetalus/rigidus/pauciflorus - discussione

Grazie delle spiegazioni sulle IMG di Helianthus, spiegazioni che avevo chiesto privatamente a Marinella. Ho ancora un problema: Pignatti e Flora Helvetica (Lauber-Wagner) indicano per la coppia rigidus/tuberosus “fiori ligulati gialli e fiori tubulosi centrali bruni = H. rigidus”; “fiori tutti gial...
da erboraio camuno
12 ago 2008, 18:00
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Tutti insieme alla Torbiera del Gaver - {ID 0 -1}
Risposte: 26
Visite: 6409

Re: Tutti insieme alla Torbiera del Gaver

Prealpi Lombarde Orientali -Catena Bresciana Occidentale
Gruppo Setteventi Muffetto -Sponda dx del fiume Caffaro, confine con le Alpi Retiche Meridionali.
La torbiera GAVER NORD OVEST (m 1480) sovrastata dal Cornone di Blumone (m 2830). Siamo in com. di Breno/BS
da erboraio camuno
12 ago 2008, 17:41
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Tutti insieme alla Torbiera del Gaver - {ID 0 -1}
Risposte: 26
Visite: 6409

Re: Tutti insieme alla Torbiera del Gaver

Il cappello di un fotografo.
da erboraio camuno
05 lug 2008, 19:53
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Gaver e Corna bianca * {ID 6448 0}
Risposte: 39
Visite: 9026

Re: Gaver e Corna bianca

L'autrice del servizio ripresa nella piana del Gaver
03 lug 2008 IMG bl
da erboraio camuno
05 lug 2008, 07:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub
Risposte: 14
Visite: 2100

Re: Gentianella ramosa (Hegetschw.) Holub

Buon giorno. Una breve nota. Dal cappello del messaggio si può ritenere che che le IMG riprendano delle genzianelle della Val Sesia (prov. VC/Piemonte). Flora Alpina, 2004 - non segnala presente in prov. di VC Gentiana germanica Willd. Checklist,2005: 101- indica nella reg. PIE ? (presenza dubbia) d...

Vai alla ricerca avanzata