La ricerca ha trovato 4612 risultati

da Umberto Ferrando
02 dic 2007, 22:44
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Polygonum robertii Loisel. - Poligono di Robert
Risposte: 8
Visite: 7634

Polygonum robertii Loisel. - Poligono di Robert

Polygonum robertii Loisel., pianta nel suo ambiente naturale
Finale Ligure (SV)
Foto di Umberto Ferrando
da Umberto Ferrando
01 dic 2007, 22:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea nigrescens Willd.
Risposte: 1
Visite: 1221

Re: Centaurea nigrescens Willd.

A giudicare dalla forma delle appendici delle squame sembrerebbe di sì: Centaurea nigrescens Willd. ssp. nigrescens.

Umberto
da Umberto Ferrando
01 dic 2007, 22:11
Forum: La Piazzetta
Argomento: Rieccomi con voi!
Risposte: 18
Visite: 3823

Re: Rieccomi con voi!

Ciao Michele,

benvenuto.

Umberto
da Umberto Ferrando
01 dic 2007, 19:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sorbus chamaemespilus (L.) Crantz
Risposte: 6
Visite: 2318

Sorbus chamaemespilus (L.) Crantz {ID 7430 0}

In effetti è proprio Sorbus chamaemespilus (L.) Crantz, specie dei pendii alto-montani e subalpini calcarei (1400-2300 m), abbastanza comune sulle Alpi, decisamente sporadico nell'Appennino settentrionale e centrale.

Ciao
Umberto
da Umberto Ferrando
30 nov 2007, 22:53
Forum: La Piazzetta
Argomento: primo messaggio: presentazione
Risposte: 18
Visite: 3878

Re: primo messaggio: presentazione

Ciao Giuliano,

ben ritrovato... :)

Umberto
da Umberto Ferrando
30 nov 2007, 19:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Paeonia officinalis L. subsp. italica N.G.Passal. & Bernardo
Risposte: 7
Visite: 2504

Re: Paeonia officinalis subsp. italica N.G. Passal. & Bernardo

Ciao Bruno, bellissime foto, sono interessanti perché ci mostrano le piante dell'Appennino centrale, che dovrebbero appartenere alla subsp. italica N.G. Passal et Bernardo; in effetti la forma dei segmenti stretti e allungati e la fitta pelosità (quasi lanuginosa) fanno assomigliare queste piante a ...
da Umberto Ferrando
25 nov 2007, 16:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxalis latifolia Kunth
Risposte: 2
Visite: 1619

Re: Oxalis latifolia Kunth

Direi che ne ha tutta l'aria...

Oxalis latifolia Kunth

Specie di origine sudafricana, che talvolta tende a dare brevi avventiziati effimeri...

Umberto
da Umberto Ferrando
24 nov 2007, 22:01
Forum: La Piazzetta
Argomento: Il nuovo forum
Risposte: 8
Visite: 6613

Re: Il nuovo forum

Quanto ad altri campi di interesse io penso che verranno inseriti man mano che le cose vanno avanti. Sicuramente faremo così, direi che è un processo che fa parte della "crescita" di tutto il forum, ma ci vuole un po' di tempo e prima bisogna "assestare" le stanze botaniche. si ...
da Umberto Ferrando
24 nov 2007, 09:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula rhomboidalis L.
Risposte: 2
Visite: 1558

Re: Campanula rhomboidalis L.

Sì direi di sì, Campanula rhomboidalis L., è una specie subendemica (versanti esterni e interni delle Alpi occidentali, dalla Liguria alla Lombardia) ma abbastanza comune.

Umberto
da Umberto Ferrando
23 nov 2007, 17:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phlomis fruticosa L.
Risposte: 3
Visite: 3586

Re: Phlomis fruticosa L.

Specie molto interessante, anche dal punto di vista ornamentale, in Liguria non è spontanea ma è stata utilizzata per bordure e giardini rocciosi e tende talvolta a naturalizzarsi in prossimità delle case, ma non se ne allontana mai troppo...

Ciao
Umberto
da Umberto Ferrando
22 nov 2007, 23:34
Forum: La Piazzetta
Argomento: Eccomi qua
Risposte: 21
Visite: 6655

Re: Eccomi qua

Mi associo a Marinella nel ringraziare Arturo e Cinzia per l'ospitalità, ora il compito di far crescere il nuovo forum è di tutti noi utenti quindi... diamoci da fare! :D

Umberto

Vai alla ricerca avanzata