La ricerca ha trovato 5166 risultati

da Fraginesi
17 mag 2024, 19:06
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Re: Rumex palustris?

Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024
Foto di Beppe Di Gregorio

:bye:
da Fraginesi
17 mag 2024, 19:06
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Re: Rumex palustris?

Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
17 mag 2024, 19:05
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Re: Rumex palustris?

Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
17 mag 2024, 19:05
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Re: Rumex palustris?

Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
17 mag 2024, 19:04
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Re: Rumex palustris?

Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
17 mag 2024, 19:03
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Re: Rumex palustris?

Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
17 mag 2024, 19:03
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Rumex palustris Sm. +SIC
Risposte: 8
Visite: 94

Rumex palustris Sm. +SIC

Rumex palustris Sm. Polygonaceae: Romice palustre Invaso Poma (PA), 190 m, mag 2024 Foto di Beppe Di Gregorio Sono andato insieme a Bernardo (Anemone) a fotografare il rumex del post QUI . Ecco qui un reportage fotografico incentrato soprattutto sui frutti. Di fatto questo post è una continuazione ...
da Fraginesi
17 mag 2024, 18:20
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Malva trimestris (L.) Salisb.
Risposte: 8
Visite: 68

Re: Malva trimestris?

Ciao Enzo,
direi che è proprio lei, la Malva Regina, una delle più belle malve spontanee in natura, ... per me la più bella.
:bye:
Beppe
da Fraginesi
05 mag 2024, 20:31
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze
Risposte: 7
Visite: 187

Re: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze

Il suggerimento di Franco mi pare corretto. Lo Stenotaphrum secundatum, ovvero il logliarello americano è utilizzato per formare strati erbosi nei giardini, nelle ville, etc. Le foto sono state scattate in una vecchia aiuola, non più curata e invasa dalla flora spontanea. Evidentemente lo strato erb...
da Fraginesi
05 mag 2024, 12:00
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze
Risposte: 7
Visite: 187

Re: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze

F. Fen. ha scritto: 05 mag 2024, 11:49 Il motore di ricerca mi dice Stenotaphrum secundatum, Loglio americano. Mai visto né sentito. Verifica.
:bye: franco
Grazie Franco,
se non è lei, siamo molto vicini. Stasera approfondisco :applauso:
Beppe :bye:
da Fraginesi
05 mag 2024, 11:02
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze
Risposte: 7
Visite: 187

Re: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze

Molo di Sant'Erasmo (PA), 0 m, apr 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
05 mag 2024, 11:01
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze
Risposte: 7
Visite: 187

Re: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze

Molo di Sant'Erasmo (PA), 0 m, apr 2024
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
05 mag 2024, 11:01
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze
Risposte: 7
Visite: 187

Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze

Stenotaphrum secundatum (Walter) Kuntze
Poaceae: Logliarello americano
Molo di Sant'Erasmo (PA), 1 m, apr 2024
Foto di Beppe Di Gregorio

Non riesco a capire cosa sia. Un Paspalum?
Grazie
da Fraginesi
15 apr 2024, 20:18
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Torilis africana Spreng.
Risposte: 3
Visite: 158

Re: Torilis africana Spreng.

Ciao Jacques,
è sempre un piacere sentirti.
Salutami Vanda.
Ciao
Beppe
da Fraginesi
14 apr 2024, 18:28
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Torilis africana Spreng.
Risposte: 3
Visite: 158

Re: Torilis africana Spreng.

Torilis africana Spreng.
Apiaceae: Lappolina purpurea
Piana degli Albanesi (PA), 600 m, apr 2024
Foto Di Beppe Di Gregorio

:bye:
da Fraginesi
14 apr 2024, 18:27
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Torilis africana Spreng.
Risposte: 3
Visite: 158

Torilis africana Spreng.

Torilis africana Spreng.
Apiaceae: Lappolina purpurea
Piana degli Albanesi (PA), 600 m, apr 2024
Foto Di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
25 gen 2024, 18:42
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Non Orobanche canescens
Risposte: 1
Visite: 327

Non Orobanche canescens

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=37773 La pianta fotografata non è Orobanche canescens bensì Orobanche australis. Ho ricevuto in tal senso un messaggio di Gianni Antonio Domina che dice: <<Ciao Beppe, oggi sono finito su questo tuo post ma non riesco a rispondere. Si tratta di Oro...
da Fraginesi
15 ago 2023, 20:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erica multiflora L. subsp. hyblaea Domina & Raimondo
Risposte: 1
Visite: 200

Re: Erica multiflora L. subsp. hyblaea Domina & Raimondo

Erica multiflora L. subsp. hyblaea Domina & Raimondo

Ericaceae: Erica dei Monti Iblei
Cava Grande del Cassibile (RG), 70 m, apr 2014
Foto di Beppe Di Gregorio

:bye:
da Fraginesi
15 ago 2023, 20:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erica multiflora L. subsp. hyblaea Domina & Raimondo
Risposte: 1
Visite: 200

Erica multiflora L. subsp. hyblaea Domina & Raimondo

Erica multiflora L. subsp. hyblaea Domina & Raimondo Ericaceae: Erica dei Monti Iblei Cava Grande del Cassibile (RG), 70 m, apr 2014 Foto di Beppe Di Gregorio Differisce dalla subsp. nominale per i seguenti caratteri: i peduncoli fiorali, i petali e le antere sono più lunghi e le foglie sono mi...
da Fraginesi
15 ago 2023, 20:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erica multiflora L. subsp. multiflora
Risposte: 3
Visite: 421

Re: Erica multiflora L. subsp. multiflora

Erica multiflora L. subsp. multiflora

Ericaceae: Erica multiflora
Barcarello, Sferracavallo (PA), 10 m, nov 2020
Foto di Beppe Di Gregorio

:bye:
da Fraginesi
15 ago 2023, 20:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erica multiflora L. subsp. multiflora
Risposte: 3
Visite: 421

Re: Erica multiflora L. subsp. multiflora

Erica multiflora L. subsp. multiflora

Ericaceae: Erica multiflora
Barcarello, Sferracavallo (PA), 10 m, nov 2020
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
15 ago 2023, 20:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erica multiflora L. subsp. multiflora
Risposte: 3
Visite: 421

Re: Erica multiflora L. subsp. multiflora

Erica multiflora L. subsp. multiflora

Ericaceae: Erica multiflora
Barcarello, Sferracavallo (PA), 10 m, nov 2020
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
15 ago 2023, 20:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erica multiflora L. subsp. multiflora
Risposte: 3
Visite: 421

Erica multiflora L. subsp. multiflora

Erica multiflora L. subsp. multiflora
Ericaceae: Erica multiflora
Barcarello, Sferracavallo (PA), 10 m, nov 2020
Foto di Beppe Di Gregorio

Vai alla ricerca avanzata