La ricerca ha trovato 577 risultati

da Franz
31 lug 2009, 21:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Finlandia, paese di foreste, torbiere e laghi {ID 0 -1}
Risposte: 46
Visite: 8273

Re: Finlandia, paese di foreste, torbiere e laghi

Che bello!
Grazie per questa bellissima reportage. Mi è venuta la voglia di andare in Finnlandia!

Ciao
Franz
da Franz
03 mag 2009, 20:22
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Kolkwitzia amabilis Graebn.
Risposte: 6
Visite: 2085

Re: Kolkwitzia amabilis Graebn.

Potrebbe essere una Weigelia.

Ciao!
Franz
da Franz
10 apr 2009, 19:49
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Primi fiori sulle Apuane {ID 0 0}
Risposte: 30
Visite: 5514

Re: Primi fiori sulle Apuane

Una documetazione molto bella! Grazie.

Franz
da Franz
08 apr 2009, 19:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anemone blanda Schott & Kotschy
Risposte: 3
Visite: 1526

Re: Anemone blanda Schott & Kotschy

é Anemone apennina L.

Vi saluto
Franz
da Franz
21 feb 2009, 20:54
Forum: Itinerari botanici
Argomento: La via Flacca antica vicino a Sperlonga {ID 0 0}
Risposte: 54
Visite: 8329

Re: La via antica Flacca vicino a Sperlonga

Grazie Gianluca, per questo bellissimo servizio fotografico!

Franz
da Franz
20 dic 2008, 12:49
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: auguri di natale con un quiz
Risposte: 3
Visite: 1123

auguri di natale con un quiz

Mando i miei auguri di Natale per tutti i membri del Forum - ma quest'anno collegato con un quizz abbastanza facile, perché si tratta di una pianta che si vede in questo periodo anche nelle case.

Franz
da Franz
08 dic 2008, 01:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum villosum Mill.
Risposte: 5
Visite: 1330

Re: Solanum villosum Mill.

Per me è Solanum villosum Mill. s.l.
Ciao
Franz
da Franz
30 nov 2008, 23:29
Forum: Alghe, Batteri e Protisti
Argomento: Charophyta: Cosmarium sp.?
Risposte: 2
Visite: 1915

Charophyta: Cosmarium sp.?

Vi faccio vedere un altra alga delle Desmidiaceae. Forse si tratta di un Cosmarium. L'ingrandimento è circa 100x.

Franz

Esperia (FR) Fontana pubblica, 23.11.2008
microFoto di Franz Neidl
da Franz
25 nov 2008, 16:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake
Risposte: 5
Visite: 1310

Re: Symphoricarpos albus (L.) S.F. Blake

Per curiosità: Potrebbe essere anche Symphoricarpos albus?

Franz
da Franz
25 nov 2008, 00:18
Forum: Alghe, Batteri e Protisti
Argomento: Chlorophyta: Spirogyra sp.
Risposte: 5
Visite: 3431

Re: Chlorophyta: Spirogyra sp.

foto Nr.4: un altra alga del genere Spirogyra (della famiglia delle Zygnemataceae). Siccome i cloroplasti sono meno fitti si puo vedere in ognuna delle tre cellule anche il nucleo della cellula.
da Franz
25 nov 2008, 00:14
Forum: Alghe, Batteri e Protisti
Argomento: Chlorophyta: Spirogyra sp.
Risposte: 5
Visite: 3431

Re: Chlorophyta: Spirogyra sp.

foto Nr.3:
da Franz
25 nov 2008, 00:13
Forum: Alghe, Batteri e Protisti
Argomento: Chlorophyta: Spirogyra sp.
Risposte: 5
Visite: 3431

Re: Chlorophyta: Spirogyra sp.

foto Nr.2:
da Franz
25 nov 2008, 00:11
Forum: Alghe, Batteri e Protisti
Argomento: Chlorophyta: Spirogyra sp.
Risposte: 5
Visite: 3431

Chlorophyta: Spirogyra sp.

Faccio un po di propaganda per le piante piccole, anzi piccolissime. Qui si vede l'alga Spirogyra . Esistono (secondo Wikipedia) 182 specie di questo genere e purtroppo non so esattamente che specie ho fotografato... La lunghezza di una cellula di Spirogyra è circa un decimo di un millimetro (come l...
da Franz
22 nov 2008, 15:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitex agnus-castus L.
Risposte: 3
Visite: 889

Re: Vitex agnus-castus L.

Si tratta di Vitex agnus-castus L. delle Verbenaceae.

Ciao
Franz
da Franz
22 nov 2008, 15:36
Forum: La Piazzetta
Argomento: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
Risposte: 938
Visite: 175141

Re: UN ANNO DI FORUM

Il Bebè è cresciuto molto bene ed anche velocemente. Non posso credere che ha soltanto un anno! Complimenti e grazie a tutti quelli che lo hanno aiutato a svillupparsi così bene!

Franz
da Franz
19 nov 2008, 23:16
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Magnolia grandiflora L. - frutti
Risposte: 1
Visite: 1420

Magnolia grandiflora L. - frutti

Mi piacciono sempre i frutti di Magnolia grandiflora L. Hanno un bel rosso e adesso gli si vede spesso nei giardini pubblici.

Vi saluto
Franz

Magnoliaceae: Magnolia
Maranola, Formia (LT), 80 m, nov 2008
Foto di Franz Neidl
da Franz
18 nov 2008, 15:51
Forum: Varie di botanica
Argomento: Medicago arabica e i "suoi" batteri *
Risposte: 3
Visite: 2114

Re: Medicago arabica e i "suoi" batteri

Aggiungo anche una foglia (della stessa pianta). Almeno si vede un po di verde e non soltanto la radice (e cio che contiene).

Franz
da Franz
17 nov 2008, 19:19
Forum: Varie di botanica
Argomento: Medicago arabica e i "suoi" batteri *
Risposte: 3
Visite: 2114

Re: Medicago arabica e i "suoi" batteri

foto Nr.3: Obi. 40X, ocul. 2,5 - in contrasto di fase
da Franz
17 nov 2008, 19:17
Forum: Varie di botanica
Argomento: Medicago arabica e i "suoi" batteri *
Risposte: 3
Visite: 2114

Re: Medicago arabica e i "suoi" batteri

foto Nr.2: Obj.20X; ocul. 2,5x
da Franz
17 nov 2008, 19:16
Forum: Varie di botanica
Argomento: Medicago arabica e i "suoi" batteri *
Risposte: 3
Visite: 2114

Medicago arabica e i "suoi" batteri *

Le leguminose vivono in simbiosi con i batteri della famiglia delle Rhizobiaceae . Questi batteri si trovano nei noduli della radice e sono capaci di fissare l'azoto dell'aria. E'un grande vantaggio per le piante! (Questo fatto spiega perchè i contadini piantano spesso i trifogli come concima natura...
da Franz
16 nov 2008, 11:21
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Quizz di micromorfologia delle piante
Risposte: 6
Visite: 2213

Re: Quizz di micromorfologia delle piante

foto Nr.3: detaglio in macro del fiore giallo
da Franz
16 nov 2008, 11:18
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Quizz di micromorfologia delle piante
Risposte: 6
Visite: 2213

Re: Quizz di micromorfologia delle piante

Avete ragione: il quizz è un po difficile. L'unico attenuante per il mio comportamento un po cattivello è il fatto che si tratta di una pianta comunissima sia al nord che al sud di Italia: la Viola sp. Le viole hanno una qualità leggermente strana: portano peli (tricomi, trichomata) sul fiore intero...
da Franz
15 nov 2008, 21:33
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Quizz di micromorfologia delle piante
Risposte: 6
Visite: 2213

Re: Quizz di micromorfologia delle piante

E' una pianta alta 15-20 cm, ha dei fiori belli, che possono essere di vari colori. Il frutto non si mangia.
Coraggio!

Franz
da Franz
15 nov 2008, 19:36
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Quizz di micromorfologia delle piante
Risposte: 6
Visite: 2213

Quizz di micromorfologia delle piante

Questa volta non la faccio troppo facile. Si tratta di una superficie di un fiore fotografato in estremo macro.
Un piccolo aiuto: la pianta cresce adesso nei giardini e sulle terrazze.
(Il resto della pianta pubblicherò più tardi).

Vi saluto
Franz

Vai alla ricerca avanzata