All’inizio il mio dubbio era se la pianta in questione fosse Malus sylvestris o no:
la forma e la dentellatura delle foglie, il lungo picciolo e la dimensione dei frutti(piccoli, direi proprio sotto i 3 cm.) mi facevano propendere per questa specie,; la mancanza di apici duri o spinescenti (ma forse non li vedo io) ,il picciolo e la nervatura principale della pag. inferiore pubescenti, mi facevano dubitare e pensare a un eventuale ibrido.
Ora, dopo quanto detto da Graziano il mio dubbio si è allargato :si tratta di Malus o Pyrus?
la pianta l’ho trovata in un bosco, a circa 800 m, di altitudine, lontano da case
I frutti erano aspri.
Se servono altre immagini, le recupero.
Ciao e grazie.

patty
Le caselle Frassinoro (MO), 800 m, ott 2008
Foto di Patrizia Ferrari