Centaurea nigrescens Willd. subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 03 nov 2015, 23:08
- Nome: Mauro
- Cognome: Felicioli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Centaurea nigrescens Willd. subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Centaurea nigrescens subsp. transalpina (DC.) Nyman
Asteraceae: Fiordaliso sudalpino
Madonna di Campiglio (TN), 1550 m, set 2016
Foto di Mauro Felicioli
Asteraceae: Fiordaliso sudalpino
Madonna di Campiglio (TN), 1550 m, set 2016
Foto di Mauro Felicioli
- Allegati
-
- 2016-09-04 madonna di campiglio 015 (Copy).jpg (196.2 KiB) Visto 953 volte
-
- 2016-09-04 madonna di campiglio 022 (Copy).jpg (79.49 KiB) Visto 953 volte
Ultima modifica di felix il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
-
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 03 nov 2015, 23:08
- Nome: Mauro
- Cognome: Felicioli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Fiordaliso nerastro
- Allegati
-
- {F 130}
- 2016-09-04 madonna di campiglio 025 (Copy).jpg (85.61 KiB) Visto 952 volte
-
- {F 130}
- 2016-09-04 madonna di campiglio 027 (Copy).jpg (199.08 KiB) Visto 952 volte
-
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 03 nov 2015, 23:08
- Nome: Mauro
- Cognome: Felicioli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Fiordaliso nerastro
- Allegati
-
- 2016-09-04 madonna di campiglio 031 (Copy).jpg (90.43 KiB) Visto 951 volte
-
- 2016-09-04 madonna di campiglio 033 (Copy).jpg (77.67 KiB) Visto 951 volte
-
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 03 nov 2015, 23:08
- Nome: Mauro
- Cognome: Felicioli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Fiordaliso nerastro
- Allegati
-
- 2016-09-04 madonna di campiglio 038 (Copy).jpg (72.12 KiB) Visto 950 volte
-
- 2016-09-04 madonna di campiglio 041 (Copy).jpg (74.58 KiB) Visto 950 volte
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Se dipendesse solo dalle appendici delle squame probabilmente sì, però il capolino di Centaurea nigrescens subsp. transalpina dovrebbe avere fiori esterni non raggianti. Per cui per me questa è una delle tante forme intermedie tra le supposte subspecie di Centaurea nigrescens.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
-
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 03 nov 2015, 23:08
- Nome: Mauro
- Cognome: Felicioli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Ciao Umberto
per la determinazione io ho seguito l'osservazione delle foglie inferiori con lamina lanceolata (non ho visto foglie inferiori con lamina ovata)
e la copertura e colorazione delle squame dell'involucro
non ho capito cosa signifia capolini con fiori esterni non raggianti (è come osservare un Cirsio ?)
io mi sono documentato in internet ma non ho avuto riscrontri
Mauro
per la determinazione io ho seguito l'osservazione delle foglie inferiori con lamina lanceolata (non ho visto foglie inferiori con lamina ovata)
e la copertura e colorazione delle squame dell'involucro
non ho capito cosa signifia capolini con fiori esterni non raggianti (è come osservare un Cirsio ?)
io mi sono documentato in internet ma non ho avuto riscrontri

- Merli Marco
- Messaggi: 3396
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Nella zona di Campiglio abbiamo rilevato solamente Centaurea nigrescens subsp. transalpina, comunque sia quando si dividono 2 o più subsp.
è ovvio che in molti casi (vedi zone di contatto ecc...) si possono trovare piante o intere popolazioni di difficile attribuzione
io, le piante cosi le classifico come subsp. transalpina che da noi superano i 2200 m. di quota
verosimilmente nelle Alpi occidentali, le differenze fra queste 2 subsp. sono più nette (fiori est. non raggianti come annota Umberto)
Ciao
Marco
è ovvio che in molti casi (vedi zone di contatto ecc...) si possono trovare piante o intere popolazioni di difficile attribuzione
io, le piante cosi le classifico come subsp. transalpina che da noi superano i 2200 m. di quota
verosimilmente nelle Alpi occidentali, le differenze fra queste 2 subsp. sono più nette (fiori est. non raggianti come annota Umberto)
Ciao
Marco
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16525
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Nel BS stessi criteri che Marco adotta per il TN.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Centaurea nigrescens subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Da noi si presenta così:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=30365
Tra l'altro nell'Imperiese non ho mai osservato Centaurea nigrescens Willd. subsp. nigrescens e forme ad essa collegate, ma solo Centaurea nigrescens Willd. subsp. transalpina (DC.) Nyman e solo nel piano montano e in quello subalpino inferiore (1200-1900 m), laddove invece, come dal Savonese verso Levante, la flora ligure è aperta a influssi orientali (appenninici e perfino illirico-balcanici) trovo perlopiù la subspecie nominale, dal piano basale (in ambiente submediterraneo) verso i 1000-1200 m.
Ciao
Umberto
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=30365
Tra l'altro nell'Imperiese non ho mai osservato Centaurea nigrescens Willd. subsp. nigrescens e forme ad essa collegate, ma solo Centaurea nigrescens Willd. subsp. transalpina (DC.) Nyman e solo nel piano montano e in quello subalpino inferiore (1200-1900 m), laddove invece, come dal Savonese verso Levante, la flora ligure è aperta a influssi orientali (appenninici e perfino illirico-balcanici) trovo perlopiù la subspecie nominale, dal piano basale (in ambiente submediterraneo) verso i 1000-1200 m.
Ciao
Umberto