Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys] ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9036
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys] ? $

Messaggio da vito50 »

Entroterra Barese, 100mt slm, giu 2010.
Foto di Vito Buono.
Anche questa non so cosa sia.
Grazie, Vito
Allegati
a-P5296657.jpg
a-P5296657.jpg (198.66 KiB) Visto 1615 volte
a-P5296656a.jpg
a-P5296656a.jpg (199.92 KiB) Visto 1615 volte
Valerio Lazzeri

Re: altra sconosciuta

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Senecio vira-vira Hieron.
Ce n'erano tante di piante così?
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9036
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: altra sconosciuta

Messaggio da vito50 »

sedanaccio ha scritto:Senecio vira-vira Hieron.
Ce n'erano tante di piante così?
No, almeno nel raggio di 100 metri: era una pianta confusa tra altre specie della macchia mediterranea.
Grazie, Vito
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: altra sconosciuta

Messaggio da Franco Giordana »

Senecio vira-vira Hieron: questo taxon non è presente in IPFI.
Si tratta forse di un sinonimo?
In IPNI viene indicata come pianta originaria dell'Argentina.
Franco
Massimo
Messaggi: 121
Iscritto il: 23 giu 2010, 00:40
Nome: Massimo
Cognome: Scandola
Residenza(Prov): Boscochiesanuova (VR)

Re: altra sconosciuta: Senecio vira-vira Hieron. ???

Messaggio da Massimo »

Bravo Valerio e' conosciuto con il nome Senecio leucostachys e come ha detto Franco e' originario dell'Argentina(Patagonia)
:bye: Massimo
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: altra sconosciuta: Senecio vira-vira Hieron. ???

Messaggio da AleAle »

Casomai attendiamo un parere degli esperti in alloctone.
Peraltro, è difficile valutare se si tratti di una presenza del tutto effimera o se sia in corso una naturalizzazione.
E' presente un solo individuo o sono numerosi?
E' un ambiente "naturale" o si tratta di un giardino abbandonato?
Si tratta forse di una piccola discarica con resti di potature o di ristrutturazioni di giardini?
Poiché non risulta naturalizzata Europa, prima di ammetterla vorrei avere le ide un po' più chiare.
Ciao
:)
Ale
Valerio Lazzeri

Re: altra sconosciuta: Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys]

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Ho trovato delle descrizioni su vecchie (vecchissime) pubblicazioni di Senecio vira-vira Hieron che è sinonimo di Senecio albicaulis Hook. & Arn.
var. pinnatifidus (sebbene IPNI non riporti questa sinonimia) e sembrerebbero tornare con la pianta postata da Vito (casomai si tratti di altra specie abbiate pazienza dato che nell'800 scrivevano in latinorum).
Su Senecio leucostachys Baker citato per la prima volta in Flora Brasiliensis non ho trovato pressoché niente di ufficiale se non che il sito floraargentina.edu.ar non considera le due specie come sinonimo.
C'è da dire che entrambe le specie sono indicate per la Patagonia ed un eventuale sinonimia potrebbe essere anche possibile alla luce di qualche revisione che, forse, verrà fatta al momento della scrittura del tomo 6 di Flora Argentina, per ora solo programmato.
Infine molti siti che, senza offesa, definisco non ufficiali spesso danno le due specie come sinonimo.
Se Vito potesse, sarebbe interessante valutare la diffusione di questo tipo di pianta che forse potrebbe confondersi con Helichrisum o con qualche Centaurea. Poi, sperando nella buona disposizione di qualcuno dello staff di Flora Argentina, potremmo anche chiedere qualche delucidazione su come distinguere S. vira-vira e S. leucostachys se effettivamente si trattasse di pianta relativamente diffusa nella zona dove Vito l'ha trovata.
Qui finiscono le mie possibilità!
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9036
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: altra sconosciuta: Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys]

Messaggio da vito50 »

Ciao Valerio,
proverò a tornare sul posto dove ho trovato questa pianta per fare le verifiche circa la sua diffusione.
Spero di ritrovarla così potrò fare anche qualche altra Foto di particolari che possano aiutarvi nella determinazione della specie.
Ciao e grazie,
Vito
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: altra sconosciuta: Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys]

Messaggio da gianluca »

vito50 ha scritto:Ciao Valerio,
proverò a tornare sul posto dove ho trovato questa pianta per fare le verifiche circa la sua diffusione.
Spero di ritrovarla così potrò fare anche qualche altra Foto di particolari che possano aiutarvi nella determinazione della specie.
Ciao e grazie,
Vito
ricordati di fare anche qualche foto della pianta in habitat e dell'ambiente in generale....
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9036
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: altra sconosciuta: Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys]

Messaggio da vito50 »

OK Gianluca.
Sarà fatto
Vito
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Senecio vira-vira Hieron. [= Senecio leucostachys] ? $

Messaggio da simonetta peccenini »

Non ho approfondito la sinonimia (io lo chiamavo S. leucostachys), ma è senz'altro una pianta coltivata in Italia se pur raramente.
Mi è capitato di vederla in un giardino della riviera ligure (patria di naviganti ed emigranti) circa 20 anni fa e di averne preso un rametto per farne una talea. Seza nessuna ulteriore cura ho avuto per anni in terrazzo un cespuglio che fioriva regolarmente. Non mi pare di ricordare semi fertili e infestazioni di plantule, ma Genova è 1000 km più a N di Lecce!
Ciao
Simonetta
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”