Cotula coronopifolia L. - Francia, Corsica

Ritrovamenti floristici all'estero

Moderatore: Enrico Banfi

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Cotula coronopifolia L. - Francia, Corsica

Messaggio da carlo cibei »

Cotula coronopifolia L.
Asteraceae: Margherita sudafricana
Santa Giulia - Corsica (Francia), 5 m, lug 2011
Foto di Carlo Cibei



Cotula coronopifolia L.
Asteraceae: Margherita sudafricana
Santa Giulia - Corsica (EE), 5 m, lug 2011
Foto di Carlo CibeiDa qualche giorno sono alle prese con un paio di Asteracee fotografate lo scorso luglio in Corsica che mi stanno facendo penare.
Vi mostro la prima, trovata a Santa Giulia, nelle immediate vicinanze della laguna alle spalle della spiaggia, in una zona quindi piuttosto umida.
Seguendo le chiavi di Flora Corsa arrivo al genere Plagius, e quindi a Plagius flosculosus (unico Plagius presente in Corsica secondo Fl. Co.). Però P. flosculosus l'ho visto nel 2008 in Sardegna ed è pianta diversa (vedi qui). Ho riguardato anche l'articolo di VOGT & OBERPRIELER citato nel post su P. flosculosus: forse P. maghrebinus assomiglia un po' di più, ma è pianta Nord Africana.
Ho provato poi con il Pignatti. In questo caso arrivo al genere Leucanthemum e poi a Leucanthemum discoideum (All.) Coste = Leucanthemum virgatum (Desr.) Clos secondo :i: . Però a quanto ho visto non dovrebbe essere segnalato in Corsica.
Boh! :wall: :wall: :wall:
Qualcuno sa darmi una mano?
Ciao e Grazie
:bye:
carlo
Allegati
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
P1050861_1.jpg (102.43 KiB) Visto 1670 volte
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
P1050860.jpg (147.32 KiB) Visto 1670 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da carlo cibei »

Cotula coronopifolia L.
Asteraceae: Margherita sudafricana
Santa Giulia - Corsica (EE), 5 m, lug 2011
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Cotula coronopifolia L.
Cotula coronopifolia L.
P1050862.jpg (156.4 KiB) Visto 1669 volte
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
P1050865_1.jpg (190.64 KiB) Visto 1669 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da carlo cibei »

Cotula coronopifolia L.
Asteraceae: Margherita sudafricana
Santa Giulia - Corsica (EE), 5 m, lug 2011
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Cotula coronopifolia L.
Cotula coronopifolia L.
P1050863_1.jpg (126.29 KiB) Visto 1669 volte
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
P1050864_1.jpg (141.89 KiB) Visto 1669 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da carlo cibei »

Cotula coronopifolia L.
Asteraceae: Margherita sudafricana
Santa Giulia - Corsica (EE), 5 m, lug 2011
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
P1050870_1.jpg (172.11 KiB) Visto 1669 volte
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
Cotula coronopifolia L. {F 4837}
P1050866.jpg (152.83 KiB) Visto 1669 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 937
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da Stevene »

Si Carlo Plagius discoideum (=L.virgatum) è ben diverso, allego foto fatta alla Foresta di Testa d'Alpe (IM), nel 2007
Ho provato anche io Flora Corsica e anche e me viene Plagius flosculosus, che non conosco.
Però vedendo il post che hai linkato, effettivamente non lo sembra.... :wall:
Allegati
Plagium.jpg
Plagium.jpg (118.91 KiB) Visto 1653 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da Anja »

Ciao Carlo, somiglia anche molto a Cotula coronopifolia L., ma non saprei se è lei.
:bye: anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
ANDREIS FRANCO
Messaggi: 226
Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
Nome: Franco
Cognome: Andreis
Residenza(Prov): Carrù (CN)

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da ANDREIS FRANCO »

Sono molto d'accordo con Anja: anche se le foglie inferiori non si vedono(gia' secche?),nella quarta foto ci sono alcune foglie dalla dentatura pronunciata che preludono quasi alla divisione delle inferiori.Poi ci sono anche il ricettacolo appiattito,le foglie abbraccianti il fusto,i capolini nutanti in fase di prefioritura e gli acheni esterni alati .
Franco A. :bye:

PS:e' da notare che Flora Europaea descrive le foglie "intere o con pochi denti o lobi",mentre altre Flore sudafricane e The Europaean
Garden Flora dicono che possono variare da intere a variamente lobate o pennatosette
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Cotula coronopifolia L.

Messaggio da carlo cibei »

ANDREIS FRANCO ha scritto: PS:e' da notare che Flora Europaea descrive le foglie "intere o con pochi denti o lobi",mentre altre Flore sudafricane e The Europaean
Garden Flora dicono che possono variare da intere a variamente lobate o pennatosette
Grazie Franco.
Anche Flora Corsa descrive le foglie cauline come "intere o pennatolobate pennatopartite", e anche le iconografie del Pignatti mostrano foglie con dentatura molto pronunciata e altre a margine intero.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Rispondi

Torna a “Paese che vai, pianta che trovi”