Lathyrus latifolius L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 1180
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1929
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Lathyrus latifolius L.

Messaggio da Giuliano Campus »

Lathyrus latifolius L.
Fabaceae: Cicerchia a foglie larghe
Tonara (NU), giu 2006
Foto di Giuliano Campus
Allegati
Lathyrus_latifolius.jpg
Lathyrus_latifolius.jpg (146.85 KiB) Visto 497 volte
Ultima modifica di Giuliano Campus il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 0}
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1929
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Lathyrus latifolius L.

Messaggio da Giuliano Campus »

Mi è doveroso comunicare che ho seri dubbi sulla determinazione della mia foto del Lathyrus latifolius postata l' 8 gen 2008 e presente in galleria. Con tutta probabilità l'ho determinata tale non solo perché la Flora del Pignatti (1982) non dà presente in Sardegna L. sylvestris, ma anche perché nelle note sulla variabilità del L. latifolius, scrive: "Alla forma latifoglia sopra descritta, che è la più comune, si contrappone un tipo stenofillo con segm. di 5-10 dm (errore di stampa! ovviamente 5-10 cm, n.d.r. ) eccez. anche con segm. strettamente lineari (3-4 x 60-150 mm) indicato come L. membranaceus Presl (= L. ensifolius Badarò), al quale, essendo frequenti gli intermedi, non pare si debba riconoscere rango specifico."
Non pareva esserci dubbio, tuttavia la successiva Checklist di Conti et al. (2005) evidenzia la presenza in tutte le regioni d'Italia (Sardegna compresa) del L. sylvestris L. subsp. sylvestris.
Mi scuso per il disguido, ma non avendo la certezza determinativa preferisco che tale foto sia eliminata dalla galleria.
grazie Giuliano
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”