Prunus cerasifera Ehrh.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 127640
matteo72
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 giu 2016, 17:04
Nome: Matteo
Cognome: Martini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da matteo72 »

Colline, Asciano (PI), 200 m, apr 2022
Foto di Matteo Martini
Allegati
ciliegio.jpg
ciliegio.jpg (180.09 KiB) Visto 300 volte
frutti duri ancora un po' acerbi ma non sgradevoli
frutti duri ancora un po' acerbi ma non sgradevoli
ciliegio1.jpg (204.82 KiB) Visto 300 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1671
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

nessuno dei due, è il Prunus cerasifera.
Coltivato in un giardino?
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da giacomo bellone »

Alcune piante nate certamente da seme le ho rinvenute in terreni abbandonati da decenni a Limone Piemonte.
CIAO jacques
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1671
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

giacomo bellone ha scritto: 28 apr 2022, 08:49 Alcune piante nate certamente da seme le ho rinvenute in terreni abbandonati da decenni a Limone Piemonte.
CIAO jacques
Pare che a livello europeo sia anche invasiva. In Toscana se è naturalizzata è già tanto.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”