Tussilago farfara L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 15696
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Tussilago farfara L.

Messaggio da patty »

Tussilago farfara L.
Asteraceae: Tussilaggine
Sassuolo(MO), mar 2010
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
{F 326}
{F 326}
Tussilago farfara002.jpg (129.97 KiB) Visto 699 volte
Ultima modifica di patty il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 58 - 0}
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Tussilago farfara L.

Messaggio da patty »

Tussilago farfara L.
Asteraceae: Tussilaggine
Sassuolo(MO), mar 2010
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Tussilago farfara001.jpg
Tussilago farfara001.jpg (134.46 KiB) Visto 698 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Tussilago farfara L.

Messaggio da patty »

Tussilago farfara L.
Sassuolo(MO), mar 2010
Foto di Patrizia Ferrari

Granuli di polline osservati in Acqua distillata
Diametro circa 40 µ
Ingrandimento 1000x, in immersione

Come nella maggior parte delle asteracee, i granuli di polline hanno la superficie aculeata, carattere che permette loro di attaccarsi meglio al corpo degli insetti impollinatori.
Allegati
Tussilago farfara000.jpg
Tussilago farfara000.jpg (140.11 KiB) Visto 697 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”