Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 22550
Avatar utente
picollo
Messaggi: 836
Iscritto il: 11 nov 2008, 19:53
Nome: Sergio
Cognome: Picollo
Residenza(Prov): Collecchio (PR)
Località: Collecchio (PR)
Contatta:

Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da picollo »

Oenothera oehlkersi Kappus ex Rostaski -
Onagraceae
Terenzo (PR), 600 m, nov 2010
Foto di Sergio Picollo
Allegati
{F 4159}
{F 4159}
oenothera_10viii21_7411.jpg (108.1 KiB) Visto 2588 volte
Ultima modifica di picollo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 67 - 0}
Sergio
Le mie foto di Natura Parmense in www.serpicofoto.it
Avatar utente
picollo
Messaggi: 836
Iscritto il: 11 nov 2008, 19:53
Nome: Sergio
Cognome: Picollo
Residenza(Prov): Collecchio (PR)
Località: Collecchio (PR)
Contatta:

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da picollo »

Altra inquadratura.
Allegati
{F 4159}
{F 4159}
oenothera_10viii21_7425.jpg (82.77 KiB) Visto 2586 volte
Sergio
Le mie foto di Natura Parmense in www.serpicofoto.it
Avatar utente
picollo
Messaggi: 836
Iscritto il: 11 nov 2008, 19:53
Nome: Sergio
Cognome: Picollo
Residenza(Prov): Collecchio (PR)
Località: Collecchio (PR)
Contatta:

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da picollo »

Gruppo di boccioli.
Allegati
oenothera_10viii21_7416.jpg
oenothera_10viii21_7416.jpg (62.6 KiB) Visto 2586 volte
Sergio
Le mie foto di Natura Parmense in www.serpicofoto.it
Avatar utente
picollo
Messaggi: 836
Iscritto il: 11 nov 2008, 19:53
Nome: Sergio
Cognome: Picollo
Residenza(Prov): Collecchio (PR)
Località: Collecchio (PR)
Contatta:

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da picollo »

Particolare della peluria che mi sembra glandulosa.
Allegati
{F 4159}
{F 4159}
oenothera_10viii21_7423.jpg (113.77 KiB) Visto 2585 volte
Sergio
Le mie foto di Natura Parmense in www.serpicofoto.it
Avatar utente
picollo
Messaggi: 836
Iscritto il: 11 nov 2008, 19:53
Nome: Sergio
Cognome: Picollo
Residenza(Prov): Collecchio (PR)
Località: Collecchio (PR)
Contatta:

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da picollo »

Qui si vede bene lo stigma sporgente oltre le antere.
Allegati
oenothera_10viii21_7427.jpg
oenothera_10viii21_7427.jpg (78.47 KiB) Visto 2582 volte
Sergio
Le mie foto di Natura Parmense in www.serpicofoto.it
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da Franco Giordana »

Io penso che la determinazione sia corretta, leggendo la chiave si arriva subito lì.
Franco
Avatar utente
Ghillus tenuis
Messaggi: 176
Iscritto il: 29 mag 2008, 21:46
Nome: Luigi
Cognome: Ghillani
Residenza(Prov): Parma (PR)
Località: Parma

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da Ghillus tenuis »

Anche secondo me la determinazione è giusta con quello stigma così sporgente oltre le antere.
GT
Adriano Soldano

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da Adriano Soldano »

E' senz'altro Oenothera oehlkersi; ottime immagini, specie della peluria.



Adriano Soldano
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański - "+EMR"

Messaggio da AleAle »

Questa me l'ero persa...
Complimenti a Picollo!
Specie nuove per la regione, come già osservato da Gianluca.
:applauso:
Ale
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”