Carex macrolepis DC.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 27158
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Un'altra Carex dal Monte Catria.
Mi mette qualche dubbio la pelosità degli otricelli, sicuramente pelosi sugli angoli e all'apice, pelosità che diminuisce più in basso, fino a del tutto glabri nella metà inferiore, almeno così li vedo io...
Per Pignatti Carex macròlepis ha gli otricelli glabri, così per il gruppo IX in cui la inserisce, e pure nella descrizione.
Al contrario Zangheri la mette nel gruppo a "otricello più o meno fittam. peloso ovunque, o (di r.) solo in alto" (chiave 56a) e nella descrizione si limita a scrivere "otricello di 5-6 mm, a rostro scarioso (sic), bidentato" !

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4164.jpg (141.87 KiB) Visto 2082 volte
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4169.jpg (137.25 KiB) Visto 2082 volte
Ultima modifica di Barbadoro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 10 - 69 - 0}
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4191.jpg (132.95 KiB) Visto 2081 volte
IMG_4197.jpg
IMG_4197.jpg (148.65 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4183.jpg (170.07 KiB) Visto 2081 volte
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4184.jpg (158.14 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
IMG_4068Carex.jpg
IMG_4068Carex.jpg (174.94 KiB) Visto 2081 volte
IMG_4066Carex.jpg
IMG_4066Carex.jpg (119.88 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
IMG_4069Carex.jpg
IMG_4069Carex.jpg (119.17 KiB) Visto 2081 volte
IMG_4070Carex.jpg
IMG_4070Carex.jpg (152.75 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
IMG_4222Carex.jpg
IMG_4222Carex.jpg (172.99 KiB) Visto 2081 volte
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4210Carex.jpg (143.09 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
IMG_4213Carex.jpg
IMG_4213Carex.jpg (131.95 KiB) Visto 2081 volte
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4177.jpg (161.23 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

La pianta è cespitosa ed è tenacemente ancorata al suolo.

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
IMG_4204Carex.jpg
IMG_4204Carex.jpg (120.33 KiB) Visto 2081 volte
IMG_4226.jpg
IMG_4226.jpg (136.26 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

Monte Catria (PG), 1000 m, mag 2011
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4205Carex.jpg (56.87 KiB) Visto 2081 volte
{F 4051}
{F 4051}
IMG_4206Carex.jpg (83.56 KiB) Visto 2081 volte
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da gianluca »

le foto in galleria mostrano esemplari con otricelli pelosi. sono foto fatte lo scorso anno durante il raduno a piante determiante sul campo, se non ricordo male proprio con lo Zangheri. "i due franchi" lo ricorderanno meglio di me e ti sapranno dire....
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15861
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da F. Fen. »

Provo io, premettendo che un conto è det. con il campione in mano, tot. altra cosa è da IMG. Seppure in presenza di una documentazione completa, fatta molto bene.
Sul Pignatti c'è una evidente discrasia: scrive otricelli verdastri, glabri etc. etc. mentre l'iconografia li mostra chiaramente pelosi.
Ho visto Carex macrolepis una sola volta lo scorso anno, ma direi che la tua det. è corretta.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da Barbadoro »

E' vero, anche le foto della Galleria mostrano otricelli molto simili ai miei.

Sono andato a spulciare Flora Europaea (V, 315) che mi pare smentisca nettamente Pignatti:
" 134. C. macrolepis DC., Cat. Pl. Horti Monsp. 89 (1813).
...
utricles 5-7 × 1,5-2 mm, obovoid or ellipsoid, trigonous, dark brown, prominently veined, appressed-pubescent.
... "
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Carex macrolepis DC.

Messaggio da gianluca »

per chiudere la questione:
Carex macrolepis DC.
Catalogus Plantarum Horti Botanici Monspeliensis 89. 1813

il pdf lo trovi su googlebook
http://books.google.com/books?id=q4YCAA ... &q&f=false

a pagina 89, nella descrizione di Carex macrolepis si legge:
fructibus oblongis triquetris pubescentibus
ora io di latino ci capisco poco, ma mi sembra che confermi la pubescenza del frutto.
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”