Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 28531
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera (= Gnaphalium pensylvanicum Willd.)
Asteraceae: Canapicchia della Pensilvania
Alliste (LE), 20 m, giu 2011
Foto di Quintino Giovanni Manni
Allegati
{F 3208}
{F 3208}
DSC06281.JPG (120.57 KiB) Visto 2656 volte
DSC06252.JPG
DSC06252.JPG (168.29 KiB) Visto 2656 volte
Ultima modifica di dazos il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 47 - 0}
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera (= Gnaphalium pensylvanicum Willd.)
Asteraceae: Canapicchia della Pensilvania
Alliste (LE), 20 m, giu 2011
Foto di Quintino Giovanni Manni
Allegati
DSC06254.JPG
DSC06254.JPG (143.04 KiB) Visto 2653 volte
{F 3208}
{F 3208}
DSC06258.JPG (144.45 KiB) Visto 2653 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera (= Gnaphalium pensylvanicum Willd.)
Asteraceae: Canapicchia della Pensilvania
Alliste (LE), 20 m, giu 2011
Foto di Quintino Giovanni Manni
Allegati
DSC06259.JPG
DSC06259.JPG (180.36 KiB) Visto 2653 volte
{F 3208}
{F 3208}
DSC06279.JPG (117.14 KiB) Visto 2653 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera (= Gnaphalium pensylvanicum Willd.)
Asteraceae: Canapicchia della Pensilvania
Alliste (LE), 20 m, giu 2011
Foto di Quintino Giovanni Manni
Allegati
DSC06256.JPG
DSC06256.JPG (192.66 KiB) Visto 2652 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Riconsiderando tutto potrebbe trattarsi di Filago pyramidata L. (=Filago spathulata Presl.)?

:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Valerio Lazzeri

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Boh... sono perplesso.
La prima volta che l'ho vista non mi pareva neache una Filago s.s.. Gli mancano le reste allungate delle squame.
Poi anche queste foglie così larghe, non appressate al fusto e discolori ed il portamento in toto non combaciano con la mia idea di F. pyramidata. Ma non voglio apparire come uno che la sa lunga su questo taxon.
Purtroppo per ora non son in grado di proporre qualcosa di costruttivo. Se'avessi trovata io raccoglierei un esemplare fiorito ed uno in fruttificazione.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da Franco Giordana »

Possiamo escludere Gnaphalium o Gamochaeta?
Franco
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Ipotesi molto interessante...

In tal caso propenderei per il genere Gamochaeta. Potrebbe trattarsi di Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera.

Non è nemmeno presente in Puglia e forse non l'avrei neanche presa in considerazione.

:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Eh, ammetto di aver ricorso a mezzucci quali guardare tutte le foto delle gnaphalieae che trovavo e che G. pensylvanica è quella che mi stuzzicava di più ma come conciliare la descrizione del fusto che ne fa flora of north america (debolmente ragnateloso-tomentoso) mentre nel caso delal tua pianta sembra ben ricoperto di peli lanosi (per dirlo come gli yankees white pannose).

Dalla descrizione offerta da FNA mi pare sia proprio Gamochaeta pensylvanica (Willdenow) Cabrera

interessante questa illustrazione offerta da FNA:
Allegati
G.pensylvanica.jpg
G.pensylvanica.jpg (75.25 KiB) Visto 2511 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da dazos »

Di più...

nella descrizione delle foglie in FNA si parla delle pagine adassiale e abassiale come quasi omogenee tra loro o solo raramente diverse quanto a densità del tomento e al colore, mentre dalle foto si evincerebbe il contrario...

ma tant'è...

:bye:

P.S.: faccio notare che in :i: non è segnalata come presente in Puglia nè è riportata dalla checklist del Salento.
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera

Messaggio da GalassoMSNM »

Confermo Gamochaeta pensylvanica: tra gli altri caratteri, foglie poco discolori e quelle cauline evidentemente spatolate. Nell'Italia mediterranea sono presenti anche altre specie (almeno due)
Sicuramente da segnalare in una Notula sull'Informatore Botanico Italiano.

Gabriele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”