Viola pyrenaica Ramond ex DC.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 2930
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15980
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viola pyrenaica Ramond ex DC.

Messaggio da Daniela Longo »

A suo tempo l'avevo catalogata come
Viola pyrenaica Ramond ex DC. ma potrebbe essere anche Viola thomasiana Song. & Perr. per quanto ci siano elementi che non mi convincono

luogo di ritrovamento: Alta Val Maira superiore ai 2000 m, pascolo su silice
pianta quasi glabra, sperone corto violaceo, fiore con fauce bianca, sepali larghi ed ottusi, acaule, apparentemente senza stoloni, stipole con frange molto brevi.

Violaceae: Viola dei Pirenei
Alta Val Maira (CN), 2050 m, mag 2006
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 1624}
{F 1624}
viola5 maira maggio 2006.jpg (146.06 KiB) Visto 962 volte
{F 1624}
{F 1624}
viola6 maira maggio 2006.jpg (138.83 KiB) Visto 747 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15980
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viola pyrenaica Ramond ex DC.

Messaggio da Daniela Longo »

i sepali e lo sperone
Allegati
{F 1624}
{F 1624}
viola7 maira maggio 2006.jpg (125.85 KiB) Visto 955 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15980
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viola pyrenaica Ramond ex DC.

Messaggio da Daniela Longo »

un stipola (il meglio che ho ;) )
Allegati
viola8 maira maggio 2006.jpg
viola8 maira maggio 2006.jpg (143.19 KiB) Visto 948 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15793
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola pyrenaica Ramond ex DC.

Messaggio da F. Fen. »

Se si tratta di queste 2 specie la differenza (vedi Pignatti) non emerge dalle IMG e dalla tua descrizione (ovvio perchè sennò ci saresti arrivata da sola...!).
V. thomasiana: sepali pubescenti alla base e/o cigliati sul bordo; capsula pubescente.
V. pyrenaica: sepali e capsula glabri.
Se diamo peso al colore dei fiori escluderei V. thomasiana fedelmente riprodotta in Flora Alpina (Vol. I p. 434), pressochè identica a come la conosco per la Val Grande c/o Ponte di Legno (BS). Anche le fg. basali sono parecchio pelosette, carattere che tu escludi.
Sempre sec. Flora Alpina la presenza di V. pyrenaica è dubbia in prov. di CN, però il colore e la forma delle fg. ricorda le IMG proposte.
D'altro canto, tra le Viole acauli, l'unica praticamente glabra e che vive in medio-altè proprio V. pyrenaica.
Penso arriverà l'opinione di chi conosce quei luoghi meglio di me e ti potrai fare un'idea più precisa.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Ricc
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mar 2008, 23:59
Nome: Riccardo
Cognome: Guarino
Residenza(Prov): Palermo (PA)

Re: Viola pyrenaica Ramond ex DC.

Messaggio da Ricc »

Essendo glaberrima, mi pare sia Viola pyrenaica. Se l'hai raccolta a Roccabruna, confermo senza tema.

Ricc
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”