Arenaria ciliata L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 29577
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Arenaria ciliata L.

Messaggio da Pagano 45 »

Arenaria ciliata L. subs. ciliata
Caryophyllaceae: Arenaria cigliata
Castello Tesino (TN), 2000 m, lug 2010
Foto di Lorenzo Vitalba
Allegati
TdF01.JPG
TdF01.JPG (193.49 KiB) Visto 681 volte
TdF02.JPG
TdF02.JPG (177.55 KiB) Visto 520 volte
Ultima modifica di Pagano 45 il 13 lug 2011, 00:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Arenaria ciliata L.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Non è una sassifraga, tantomeno una sassifragacea. Mi sembra Arenaria ciliata L. subsp. ciliata, ma con queste specie, se non le osservo dal vivo, ho delle difficoltà.

Ciao
Umberto
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Arenaria ciliata L.

Messaggio da F. Fen. »

Io la conosco, è lei. Fio. unico (max. 2), al contrario di A. multicaulis che ne porta parecchi sullo stelo (min. 3-7).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Arenaria ciliata L.

Messaggio da Umberto Ferrando »

A. ciliata subsp. multicaulis la conosco bene, se non altro perché è abbastanza comune sulla dorsale M. Monega/M. Frontè/M. Saccarello, l'avevo esclusa proprio perché ha scapi multiflori, però le foglie e l'aspetto della pianta portavano ad A. ciliata L. subsp. ciliata, che ho visto solo nelle Alpi Cozie.

Ciao
Umberto
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Re: Arenaria ciliata L.

Messaggio da Pagano 45 »

Grazie per l'impostazione corretta ero uscito per bene dal seminato :cry:
Lorenzo
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”