Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 30313
Avatar utente
ghibli
Messaggi: 1352
Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
Nome: Paolo
Cognome: Formisani
Residenza(Prov): Pescara (PE)
Località: Pescara colli 100m

Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da ghibli »

Orobanchaceae: Cresta di gallo comune
Majella (CH), 1940 m, lug 2011
Foto di Paolo Formisani
Allegati
M22-090711.jpg
M22-090711.jpg (87.89 KiB) Visto 387 volte
M23-090711.jpg
M23-090711.jpg (86.21 KiB) Visto 387 volte
Ultima modifica di ghibli il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 26 - 0}
Avatar utente
ghibli
Messaggi: 1352
Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
Nome: Paolo
Cognome: Formisani
Residenza(Prov): Pescara (PE)
Località: Pescara colli 100m

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da ghibli »

3° e 4°
Allegati
M24-090711.jpg
M24-090711.jpg (90.21 KiB) Visto 386 volte
M25-090711.jpg
M25-090711.jpg (96.61 KiB) Visto 386 volte
Avatar utente
ghibli
Messaggi: 1352
Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
Nome: Paolo
Cognome: Formisani
Residenza(Prov): Pescara (PE)
Località: Pescara colli 100m

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da ghibli »

ultima.
Allegati
M27-090711.jpg
M27-090711.jpg (174.58 KiB) Visto 386 volte
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da fedegerma »

Così "a occhio" il "naso" della corolla sembra più corto di 1 mm e3 di aspetto tale da rimandare al gruppo di Rh. antiquus che comprende due entità, una sola delle quali (R. wettsteinii) si trova nel centro Italia e segnalato proprio anche sulla Majella.
R. wettsteinii ha abbondanti peli ghiandolari. Tutte le informazioni sono tratte da Flora d'Italia di Pignatti. Io non conosco assolutamente questa specie, ma la sua sorellina (R.antiquus) senza peli.
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da Charaxes »

Anche a me sembra R. alectorolophus, il wettsteinii ha bratte e foglie più piccole ed è ghiandolosissimo^_^
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da F. Fen. »

Charaxes ha scritto:Anche a me sembra R. alectorolophus ^_^
idem c.s.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”