Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 3767
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da carlo cibei »

In un prato nei pressi di un castagneto. A me sembra una salvia ma, ammesso che il genere sia corretto, non vado oltre.

Orobanchaceae: Cresta di gallo comune
Loc. Bracco - Moneglia (GE), 450 m, mag 2008
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1040886.jpg
P1040886.jpg (149.38 KiB) Visto 1177 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da carlo cibei »

01 mag 2008
Loc. Bracco
Moneglia (GE)
450 m
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1040889.jpg
P1040889.jpg (151.44 KiB) Visto 1172 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da carlo cibei »

01 mag 2008
Loc. Bracco
Moneglia (GE)
450 m
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1040890.jpg
P1040890.jpg (127.36 KiB) Visto 1172 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da carlo cibei »

01 mag 2008
Loc. Bracco
Moneglia (GE)
450 m
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1040891.jpg
P1040891.jpg (141.85 KiB) Visto 1171 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da carlo cibei »

01 mag 2008
Loc. Bracco
Moneglia (GE)
450 m
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1040892.jpg
P1040892.jpg (136.58 KiB) Visto 1165 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6833
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da EnzoDS »

Rhinanthus alectorolophus?
Scrophulariaceae
Ma attendiamo qualcuno che ne sa di più
:) Enzo
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da F. Fen. »

A "colpo d'occhio" mi ricorda Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich
Genere estremamente complesso, anche con reperto d'HB.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da enzo.bona »

Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich. Mentre rispondevo Franco mi ha tolto le parole di bocca. Il genere Rhinanthus è complesso e quindi le determinazioni su fotografia vanno prese con molta cautela. :)
Ciao,
Enzo
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da carlo cibei »

Ringrazio tutti e tre :)
Questa volta ho sbagliato anche famiglia :wall:
ecco perche` non lo trovavo tra le salvie :wall: :wall:
Se ritenete che la determinazione sia affidabile sposto in "Fotografie e informazioni su specie appartenenti alla flora italiana 2008" e inserisco qualche foto in galleria visto che finora e` poco documentato.


Ciao

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da F. Fen. »

Affidabile, è la sp. più facile da riconoscere (e comune da noi).
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”