Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 39010
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Bott »

Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Roccapietra, Varallo (VC), 400 m, giu 2012
Foto di Roberto Bottinelli

possible Oenothera suaveolens Desf. ex Pers.?
Allegati
{F 2897}
{F 2897}
O-S-09.jpg (195.16 KiB) Visto 1951 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 400 m, giu 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 2897}
{F 2897}
O-S-10.jpg (108.7 KiB) Visto 1949 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 400 m, giu 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 2897}
{F 2897}
O-S-11.jpg (81.29 KiB) Visto 1949 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 400 m, giu 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 2897}
{F 2897}
O-S-12.jpg (48.24 KiB) Visto 1949 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Franco Giordana »

Hai provato a consultare la chiave presente in forum? vedi http://actaplantarum.org/chiavi/chiavi.php
Fusto senza punteggiatura, ipanzio che pare privo di peli ghiandolari... Oe. suaveolens?
Franco
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Bott »

Si l'ho letto. In base a quello, a corredo della prima immagine, ho messo la forma dubitativa su O. suaveolens.
Compreso nervo delle foglie biancastro.
Le foto sono di oggi 11 giu.
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da AleAle »

In effetti l'ipanzio sembra privo di peli ghiandolari
Ciao
Ale
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano

Messaggio da Daniela Longo »

In Italia, tranne VDA, è presente Oenothera suaveolens var. latipetala Soldano ora Oenothera latipetala (Soldano) Soldano.
A quest'ultima va attribuito il ritrovamento, salvo pareri contrari.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”