Clematis cirrhosa L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 45022
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Clematis cirrhosa L.

Messaggio da Gianni Orrù »

Clematis cirrhosa L.
Ranunculaceae: Clematide cirrosa
Corongiu Predi - Asuni (OR), 300 m, gen 2013
Foto di Gianni Orrù
Allegati
Clematis cirrhosa (1).jpg
Clematis cirrhosa (1).jpg (88.71 KiB) Visto 1346 volte
Ultima modifica di Gianni Orrù il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 64 - 0}
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Clematis cirrhosa L.

Messaggio da Gianni Orrù »

... e l'unica pianta fra centinaia con questa colorazione.
Clematis cirrhosa (3).jpg
Clematis cirrhosa (3).jpg (79.83 KiB) Visto 897 volte
Allegati
{F 341}
{F 341}
Clematis cirrhosa (2).jpg (83.2 KiB) Visto 1345 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Clematis cirrhosa L.

Messaggio da Gianni Orrù »

.
Clematis cirrhosa (4).jpg
Clematis cirrhosa (4).jpg (63.1 KiB) Visto 1345 volte
Allegati
{F 341}
{F 341}
Clematis cirrhosa (5).jpg (72.44 KiB) Visto 895 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Clematis cirrhosa L.

Messaggio da Gianni Orrù »

ecco quello che rimane del castello.
In verità pare che la demominazione "Castello di Medusa" sia non anteriore al 1835.
In sardo è conosciuto come "Su Castedd'e su Rei origas de mollenti" che tradotto suona " Il Castello del Re orecchie d'asino".
Avrei continuato a fotografare, ma la pioggia mi ha fatto desistere
:bye: :bye:
Gianni
Allegati
castello di Medusa (3).jpg
castello di Medusa (3).jpg (90.54 KiB) Visto 1344 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”