Calamagrostis epigejos (L.) Roth subsp. epigejos

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 51968
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Calamagrostis epigejos (L.) Roth subsp. epigejos

Messaggio da simonetta peccenini »

Calamagrostis epigejos (L.) Roth
Poaceae: Cannella delle paludi
Lungo la Stura presso il ponte di Pratolungo (CN), 800 m, lug 2013
Foto di Simonetta Peccenini
Allegati
DSCN4036.JPG
DSCN4036.JPG (192.64 KiB) Visto 1676 volte
DSCN4037.JPG
DSCN4037.JPG (145.32 KiB) Visto 1676 volte
Ultima modifica di simonetta peccenini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Calamagrostis epigejos (L.) Roth

Messaggio da simonetta peccenini »

Calamagrostis epigejos (L.) Roth
Poaceae: Cannella delle paludi
Lungo la Stura presso il ponte di Pratolungo (CN), 800 m, lug 2013
Foto di Simonetta Peccenini
Allegati
{F 2454}
{F 2454}
DSCN4038.JPG (193.14 KiB) Visto 1675 volte
{F 2454}
{F 2454}
DSCN4040.JPG (181.37 KiB) Visto 1675 volte
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Calamagrostis epigejos (L.) Roth

Messaggio da simonetta peccenini »

Calamagrostis epigejos (L.) Roth
Poaceae: Cannella delle paludi
Lungo la Stura presso il ponte di Pratolungo (CN), 800 m, lug 2013
Foto di Simonetta Peccenini
Allegati
{F 2454}
{F 2454}
DSCN4042.JPG (171.18 KiB) Visto 1675 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Calamagrostis epigejos (L.) Roth

Messaggio da Enrico Banfi »

Simonetta, il tuo topic mi era proprio sfuggito. Che peccato ch'io fossi partito il giorno prima del tuo ritrovamento! Allora, per risolvere il problema calamagrostidico è necessario osservare se sul lemma c'è una resta, sia pure brevissima, a inserzione apicale, cioè fra i due dentelli apicali: in questo caso si tratterebbe proprio di C. pseudophragmites. Però è possibile che la resta non ci sia oppure abbia inserzione dorsale (da subbasale a subapicale), per cui nel primo caso non possiamo tirare conclusioni, mentre nel secondo avremmo accertato C. epigejos. In mancanza della resta occorre passare alle glume: se G1 e G2 sono sostanzialmente uguali in lunghezza, allora C. epigejos, se invece G1 supera costantemente G2 di circa 1/5, allora C. pseudophragmites. Infine, di norma, la pannocchia presenta una silhouette un po' diversa: largamente lanceolata o lanceolato-subovata con rami apicali eretti, C. epigejos; strettamente oblungo-lanceolata con apice spesso pendulo, C. pseudophragmites. In tutti i casi sono più che disponibile a ricevere il campione del caso (presso dr. Gabriele Galasso, Museo Civico di Storia Naturale, corso Venezia 55, 20121 Milano).

Enrico :bye: :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Calamagrostis epigejos (L.) Roth

Messaggio da simonetta peccenini »

Li ho raccolti apposta ... prima o poi ti arriveranno!
Grazie, ciaso
Simonetta
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Calamagrostis epigejos (L.) Roth

Messaggio da Enrico Banfi »

Dopo l'incontro a Roma di Simonetta con Gabriele, ho potuto finalmente guardare il campione di Pratolungo fotografato nel topic. Si tratta di Calamagrostis epigejos (L.) Roth: resta quasi assente, confusa tra i peli del callo; peli del callo molto lunghi, più o meno superanti l'apice del lemma; lemma a 3 nervi. Brava Simonetta e grazie!

Enrico :bye: :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”