Ranunculus flammula L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5290
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Ranunculus flammula L.

Messaggio da gianluca »

Sempre dall'escursione di domenica vi propongo un ranunculus che vi assicuro mi ha fatto penare non poco. inizialmente credo di aver sbagliato determinazione, facendomi ingannare dalla forma non proprio pignattiana delle foglie e per un attimo ho pensato di aver fatto una scoperta sensazionale. ero arrivato a ranunculus lingua, che in abruzzo non era segnalato da oltre cento anni, o meglio c'era una segnalazione recente ma senza campioni d'erbario. ma poi guardando le foto sul web mi sono reso conto che il mio non poteva essere R. lingua e che molto più semplicemente dovrebbe trattarsi di Ranunculus flammula con foglie leggermente più strette e fiori più larghi del normale. proprio sul web ho trovato molte img di R. flammula con foglie abb. strette.
comunque, mi farebbe piacere avere una vs. opinione.

e prima delle foto :
1 - petali interamente gialli
2 - sepali 5, petali 5
3 - foglie tutte indivise
45 - piante annue (non mi sembra ci si possa stare dentro alle specie proposte)
45 - piante perenni
48 - fusti fogliosi, pluriflori
49 - foglie lineari, sempre più lunghe che larghe
50 - fusto compressibile (toccato con mano)
e qui la scelta è tra lingua, reptans e flammula.

io sarei per l'ultima

Ranunculaceae: Ranuncolo delle passere
Rocca di Mezzo (AQ), 1350 m, giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella


1 - pianta intera
2 - fiore
3 - sepali
Allegati
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-intera.jpg (192.95 KiB) Visto 1065 volte
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-fiore.jpg (125.98 KiB) Visto 825 volte
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-sepali.jpg (124.51 KiB) Visto 825 volte
Ultima modifica di gianluca il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Ranunculus flammula L.

Messaggio da gianluca »

Ranunculaceae: Ranuncolo delle passere
Rocca di Mezzo (AQ), 1350 m, giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella


4 - foglia caulina
5 - foglia basale
6 - fusto compressibile
Allegati
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-foglia-caulina.jpg (145.86 KiB) Visto 1052 volte
ranunculus-foglia-basale.jpg
ranunculus-foglia-basale.jpg (154.49 KiB) Visto 823 volte
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-fusto.jpg (179.95 KiB) Visto 823 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Ranunculus flammula L.

Messaggio da gianluca »

Ranunculaceae: Ranuncolo delle passere
Rocca di Mezzo (AQ), 1350 m, giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella

7 - acheni
8 - habitat
Allegati
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-acheni.jpg (132.5 KiB) Visto 1043 volte
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-habitat.jpg (191.07 KiB) Visto 821 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Ranunculus flammula L.

Messaggio da Brunello Pierini »

L'ambiente era umido o secco? Conosci il R.gramineus che è di ambienti secchi e calcicoli, con foglie basali lineari lanceolate larghe meno di un cm?
Il Ranunculus flammula, per come lo conosco io, è una pianta piccola con fiori piccoli e vive in ambiente molto umido.
Ciao.
Brunello
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Ranunculus flammula L.

Messaggio da gianluca »

Ciao Brunello, ti ringrazio per l'intervento.
il r. gramineus lo conosco, l'ho visto a maggio e mi sembra diverso da quello proposto nelle foto. considera comunque che l'ambiente era decisamente umido. trattasi infatti di ampio pianoro che in primavera è più o meno pieno d'acqua e di acquitrini che con il passare delle settimane si asciuga. il punto dove ho trovato il ranunculus in questione distava una decina di metri appena dal piccolo stagno-laghetto che si vede nella foto che allego e cmq in prossimità di rigagnoli sparsi che pensavo si potessero cogliere dall'ultima foto che avevo postato, ma che evidentemente non rende bene l'idea e io ci vedo l'acqua solo perchè la foto l'ho scattata io.

c'è poi da dire che il fusto era cavo e comprimibile e il r. gramineus non ha queste caratteristiche.
l'unica alternativa che avevo considerato seriamente era il R. lingua che però ha foglie più graminiforme, abb. simili al r. gramineus, e cmq diverse dalle mie. insomma all'inizio guardando il disegno sulla flora avevo escluso R. flammula, ma adesso mi sembra l'ipotesi più plausibile. anche perchè gia segnalato in quel luogo preciso.
Allegati
{F 2520}
{F 2520}
panorama.jpg (186.17 KiB) Visto 998 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Ranunculus flammula L.

Messaggio da AleAle »

Non so se arrivo troppo in ritardo (dopo qualche giorno di assenza, si fà fatica a riprendere il ritmo) ma direi che il tuo rinvenimento sia ascrivibile a R. flammula, come ipotizzavi.
Nell'Appennino emiliano è molto raro, anche perché è legato ad ambienti poco frequenti e spesso manomessi.
Secondo me si tratta di un rinvenimento di un certo valore.

Ciao

Ale
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Ranunculus flammula L.

Messaggio da gianluca »

AleAle ha scritto:Non so se arrivo troppo in ritardo (dopo qualche giorno di assenza, si fà fatica a riprendere il ritmo) ma direi che il tuo rinvenimento sia ascrivibile a R. flammula, come ipotizzavi.
Ciao Ale, sei arrivato giusto in tempo, perchè se non l'avessi fatto tu, l'avrei confermato io oggi. Ieri infatti sono tornato sul luogo del "delitto" e alla base delle piantine che avevo fotografato la volta precedente ho trovato delle foglie decisamente più conformi alla descrizione del pignatti. lungo picciuolo, lamina lanceolata, etc. etc.
credo non ci siano più dubbi. è proprio Ranunculus flammula L.
naturalmente allego foto a testimonianza.
AleAle ha scritto: Secondo me si tratta di un rinvenimento di un certo valore.
Ciao
Ale
un certo valore ce l'ha, non sono molte le località abruzzesi dove si trova questo ranuncolo.... il fatto è che questa era già conosciuta. :D

Rocca di Mezzo (AQ), 1350 m, 13/07/08
Foto di Gianluca Nicolella

foglia basale
Allegati
{F 2520}
{F 2520}
ranunculus-flammula-foglia.jpg (109.88 KiB) Visto 917 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”