Quercus pubescens Willd. subsp. pubescens - Presenza a San Marino e in EMR

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 54704
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Quercus pubescens Willd. subsp. pubescens - Presenza a San Marino e in EMR

Messaggio da AleAle »

Quercus dalechampii Ten.
Fagaceae: Quercia di Dalechamps
Monte Cerreto (RN) (RSM), 430 m, lug 2013
Foto di Alessandro Alessandrini

La presenza in EMR di Quercus dalechampii è basata su una segnalazione bibliografica per il Piacentino non supportata da documentazioni note.
E' ovvio quanto sia importante poter disporre di documentazioni nel caso di entità poco differenziate rispetto a parenti prossimi con barriere genetiche basse e forti sovrapposizioni di areale.
Successivamente è stata segnalata da Giorgio Faggi nel topic:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=44107
e questa è secondo me la prima documentazione per la flora regionale.
Nel corso di un sopralluogo a San Marino mi sono finalmente inbattuto in un esemplare che ha fugato in me ogni dubbio.
Sono poi andato a cercare e questa entità viene citata in alcuni rilievi fitosociologici proprio per Monte Cerreto in un lavoro di E. Biondi & al.

La cupola ha le squame giuste, anche se la ghianda è ancora quasi completamente avvolta dalla cupola stessa. Le foglie del rametto della cacciata estiva sono sensibilmente diverse, ricordano un po' certe foglie di cerro con seni poco profondi. il Cerro nei dintorni è molto presente (Il Monte si chiama Cerreto non a caso).
Ma le foglie della cacciata primaverile e molte di quella estiva sono perfette, come da illustrazioni.

A questo punto, in base al citato topic e a questo rinvenimento ritengo che la specie sia senza dubbio presente in EMR.

Ciao
Ale
Allegati
{F 4845}
{F 4845}
Querc_dalech0.jpg (105.83 KiB) Visto 586 volte
{F 4845}
{F 4845}
Querc_dalech1.jpg (120.84 KiB) Visto 586 volte
Querc_dalechFoglia.jpg
Querc_dalechFoglia.jpg (112.67 KiB) Visto 586 volte
{F 4845}
{F 4845}
Querc_dalechRametto.jpg (124.37 KiB) Visto 582 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”