Juncus inflexus L. subsp. inflexus

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5667
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Juncus inflexus L. subsp. inflexus

Messaggio da gianluca »

genere Juncus : mai provata una determinazione prima di quest'estate.

durante una delle passeggiate di fine giugno avevo incontrato dei bellissimi esemplari ed avevo fatto qualche foto. ma non ero poi riuscito ad arrivare ad una determinazione perchè mi mancavano molti elementi.

Juncaceae: Giunco tenace
Rocca di Mezzo (AQ), 1400 m, giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
juncus-1.jpg
juncus-1.jpg (179.08 KiB) Visto 1077 volte
{F 2077}
{F 2077}
juncus-2.jpg (175.5 KiB) Visto 744 volte
juncus-3.jpg
juncus-3.jpg (161.86 KiB) Visto 744 volte
{F 2077}
{F 2077}
juncus-4.jpg (126.06 KiB) Visto 744 volte
Ultima modifica di gianluca il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Juncus inflexus L.

Messaggio da gianluca »

Domenica sono tornato sul posto, ripercorrendo lo stesso itinerario della volta precedente e, avendo studiato un pò nel frattempo, ho fatto qualche altra foto e soprattutto sarei arrivato ad una determinazione.
Per me è Juncus inflexus L.
che dite, ho studiato bene?

Rocca di Mezzo (AQ), 1400 m, 13 lug 2008
Foto di Gianluca Nicolella


- pianta intera alta un metro ca
- brattea molto più lunga dell'antela
Allegati
juncus-intera.jpg
juncus-intera.jpg (164.67 KiB) Visto 1250 volte
juncus-brattea.jpg
juncus-brattea.jpg (100.16 KiB) Visto 741 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Juncus inflexus L.

Messaggio da gianluca »

Rocca di Mezzo (AQ), 1400 m, 13 lug 2008
Foto di Gianluca Nicolella


- antela multiflora
- fusto con midollo interrotto
- particolare delle capsule
Allegati
{F 2077}
{F 2077}
juncus-antela.jpg (118.17 KiB) Visto 1223 volte
juncus-fusto.jpg
juncus-fusto.jpg (133.72 KiB) Visto 740 volte
{F 2077}
{F 2077}
juncus-capsula.jpg (164.25 KiB) Visto 739 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Juncus inflexus L.

Messaggio da Franco Giordana »

Bravo! Hai scoperto che bisogna guardare il midollo. Hai studiato bene e i risultati si vedono. 30 e lode :applauso:
Franco
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Juncus inflexus L.

Messaggio da enzo.bona »

Mi associo a Franco nei complimenti.....dalle foto mi sembrava quasi fosse realmente davanti ai miei occhi :applauso:
Ciao,
Enzo
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”