Rhinanthus antiquus (Sterneck) Schinz & Thell.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 77531
pierfranco
Messaggi: 2559
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Rhinanthus antiquus (Sterneck) Schinz & Thell.

Messaggio da pierfranco »

Rhinanthus antiquus (Sterneck) Schinz & Thell.
Orobanchaceae: Cresta di gallo bergamasca
Foppolo (BG), 1900 m, lug 2015
Foto di Pierfranco Arrigoni
Allegati
{F 6084}
{F 6084}
Rhinanthus 1.jpg (34.69 KiB) Visto 691 volte
{F 6084}
{F 6084}
Rhinanthus 2.jpg (25.6 KiB) Visto 691 volte
Ultima modifica di pierfranco il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 0}
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Rhinanthus antiquus (Sterneck) Schinz & Thell.

Messaggio da bruma »

Stando alle indicazioni di Germano, la tua ipotesi è corretta. Sebbene in foto non appaia il dato millimetrico, anche solo a colpo d'occhio, la pianta delle tue foto ha un "naso" nettamente più corto (in proporzione al resto del fiore) rispetto a quelle dei numerosi esemplari di R.alectorolophus osservati nello stesso luogo. Dovrebbe essere proprio R.antiquus.
Ma sentiamo anche altri pareri. ;)

:bye:
Vincenzo
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rhinanthus antiquus (Sterneck) Schinz & Thell.

Messaggio da F. Fen. »

Se lo dicono Germano e Luca, che hanno visto l'esemplare dal vivo, non vedo quali dubbi possano ancora frapporsi alla conferma.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”