Limnophila ludoviciana Thieret

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 79251
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Limnophila ludoviciana Thieret

Messaggio da AleAle »

Limnophila x ludoviciana Thieret
Plantaginaceae: Limnofila della Louisiana
Grande bonificazione ferrarese (FE), 5 m, ago 2015
Foto di Alessandro Alessandrini

Questa esotica commensale delle risaie è attualmente nota in Italia solo nel Ferrarese, scoperta da Filippo Piccoli, docente dell'Università di Ferrara dapprima nel Reggiano e poi nelle risaie ferraresi.
Nel Reggiano non risulta confermata.

Oggi, con Mauro Pellizzari e Daniele Saiani, abbiamo dapprima tentato un'esplorazione nel Po che però si è rivelato impraticabile.
Allora ho chiesto di vedere questa pianta che non avevo mai visto.

Mauro ha acconsentito e quindi abbiamo cambiato completamente programma.
L'abbiamo rilevata in 2 località a poca distanza l'una dall'altra, entrambe nella "Grande Bonificazione Ferrarese", che si trova sotto il livello del mare.
Nella prima era esclusivamente allo stato vegetativo.
Nella seconda in piena fioritura con capsule in maturazione.
Ecco le immagini

Quando è solo vegetativa è sommersa e galleggiante.
Allegati
{F 6097}
{F 6097}
Limnophila ludoviciana vegetativa 1AP.jpg (121.88 KiB) Visto 850 volte
{F 6097}
{F 6097}
Limnophila ludoviciana vegetativa 2AP.jpg (110.64 KiB) Visto 850 volte
Ultima modifica di AleAle il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 34 - 0}
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Limnophila ludoviciana Thieret

Messaggio da AleAle »

Limnophila x ludoviciana Thieret
Plantaginaceae: Limnofila di Ludovici
Grande bonificazione ferrarese (FE), -5 m, ago 2015
Foto di Alessandro Alessandrini

I fusti fioriferi emergono di una decina di cm e portano in alto i piccoli fiori che sono di un delicato celeste con sfumature rosa
Allegati
{F 6097}
{F 6097}
Limnophila ludoviciana FIORIFERA GENERALEap.jpg (103.5 KiB) Visto 849 volte
{F 6097}
{F 6097}
Limnophila ludoviciana FIOREAP.jpg (63.68 KiB) Visto 849 volte
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Limnophila ludoviciana Thieret

Messaggio da AleAle »

Limnophila x ludoviciana Thieret
Plantaginaceae: Limnofila di Ludovici
Grande bonificazione ferrarese (FE), -5 m, ago 2015
Foto di Alessandro Alessandrini

Ancora fiori e capsule in via di maturazione
Allegati
{F 6097}
{F 6097}
Limnophila ludoviciana FIORE2AP.jpg (133.21 KiB) Visto 2274 volte
{F 6097}
{F 6097}
Limnophila ludoviciana CAPSULAAP.jpg (164.91 KiB) Visto 2274 volte
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Limnophila ludoviciana Thieret

Messaggio da AleAle »

vilmore ha scritto: PS: ma dove era stata rinvenuta nel reggiano?
Villiam, era stata rinvenuta nelle risaie di Santa Vittoria di Gualtieri.
Me l'ha comunicato il Prof. Filippo Piccoli.
Non ho mai capito se il dato è stato pubblicato.
Su quelle ricerche, coordinate da Ireneo Ferrari furono pubblicati un paio di lavori, difficili da recuperare.
Uno ce l'ho e non si parla di questa Limnophila.
Insomma, alla fine mi baso sulla comunicazione personale di Piccoli che è lo scopritore e che mi ha più volte confermato che il rinvenimento è avvenuta prima nel Reggiano e poi nel Ferrarese.
Domando: ci sono ancora risaie nel Reggiano?
Io ne esplorai una mi pare presso San Giuseppe circa 35 anni fa.
Ciao
Ale
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2381
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: Limnophila ludoviciana Thieret

Messaggio da vilmore »

[Si sono rimaste poche ma a Santa Vittoia, dove si trovava anche Trapa natans ora ci sono coltivazioni a mais
ciao Villiam
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”