Asphodelus albus Mill.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 84016
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Asphodelus albus Mill.

Messaggio da giacomo bellone »

Asphodelaceae: Asfodelo bianco
Limone P.te (CN), 1700 m, set 2015
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
{F 3821}
{F 3821}
P1280466.jpg (76.82 KiB) Visto 325 volte
Ultima modifica di giacomo bellone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Asphodelus albus Mill.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Bella documentazione, che secondo me fa chiarezza rispetto ad alcuni equivoci sulla distribuzione locale (Alpi Liguri e Marittime sui versanti francesi e italiani) di Asphodelus albus Mill./Asphodelus macrocarpus Parl.

Aggiungerei che si tratta di Asphodelus albus Mill. subsp. delphinensis (Gren. & Godr.) Diaz & Valdes che è l'entità presente nelle Alpi Marittime e Liguri (su substrati carbonatici e suoli da basici a neutri) al di sopra del piano supramediterraneo (diciamo dai 1000 ai 1900 m circa); Asphodelus macrocarpus vegeta a quote mediamente più basse (200-1300 m), dal piano mesomediterraneo a quello montano inferiore (con optimum nel collinare e nel supramediterraneo) ed ha capsule più grandi (12-20 mm) contro gli 8-12 mm di Asphodelus albus subsp. delphinensis, inoltre si rinviene anche su suoli (blandamente) acidi.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”