Rhinanthus freynii (Sterneck) A.Kern. ex Fiori

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 88407
Avatar utente
Ivanorock
Messaggi: 291
Iscritto il: 31 gen 2013, 00:29
Nome: Ivano
Cognome: Corracin
Residenza(Prov): Treviso (TV)
Località: Lovadina, comune di Spresiano

Rhinanthus freynii (Sterneck) A.Kern. ex Fiori

Messaggio da Ivanorock »

Orobanchaceae: Cresta di gallo di Freyn
Moriago (TV), 110 m, giu 2016
Foto di Ivano Corracin

Ho cercato di identificare questa pianta, ma ho molto dubbi riguardo alla dicotomia in cui si parla dei delle brattee. Si chiede se i denti inferiori sono più lunghi dei superiori o uguali. Che cosa si intende per denti superiori. Sono quelli che si trovano vicino all'apice della brattea o quelli sul lato opposto? Allego un'immagine per una vostra valutazione. Comunque, valutando ambedue le opzioni, arrivo a R. freynii e nell'altro caso a R. angustifolius.
Allegati
P1010221 (2).jpg
P1010221 (2).jpg (74.97 KiB) Visto 605 volte
{F 2473}
{F 2473}
P1010223 (2).jpg (74.17 KiB) Visto 605 volte
Ultima modifica di Ivanorock il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 100 - 0}
Avatar utente
Ivanorock
Messaggi: 291
Iscritto il: 31 gen 2013, 00:29
Nome: Ivano
Cognome: Corracin
Residenza(Prov): Treviso (TV)
Località: Lovadina, comune di Spresiano

Re: Rhinanthus freynii (Sterneck) A. Kern. ex Fiori

Messaggio da Ivanorock »

.
Allegati
{F 2473}
{F 2473}
P1010226.jpg (82.29 KiB) Visto 603 volte
P1010295.jpg
P1010295.jpg (154.23 KiB) Visto 603 volte
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Rhinanthus freynii (Sterneck) A. Kern. ex Fiori

Messaggio da Charaxes »

Il carattere distintivo nei due gruppi sta nella lunghezza dei denti, facilmente osservabili da foto. Quando i denti inferiori vengono detti più lunghi dei superiori lo sono già dalla base della brattea fino alla metà o anche più in altro, cosìcchè la brattea stessa sembra "divisa" in 2 parti, assumendo un aspetto spesso quasi "lanceolato" (guarda il gr. di R. aristatus). In caso contrario i denti sono pressoché simili dalla base della brattea a salire, e la brattea stessa assume un aspetto "cordato" (gr. di R. alectorolophus). Con la chiave si arriva a R. freynii (Kerner)Fiori. Comunque il Genere Rhinanthus, pur essendo variabile morfologicamente e dando spesso forme ecotipiche un po' particolari, non è poi così difficile, come del resto i tanto "temut" Generi Orobanche e Phelypanche :) :) :) Proprio ieri a Campo Felice mi sono ricordato cosa mi rispose il Prof. Aldo Brilli Cattarini a propostito delle possibili piante ospiti dei Rhinanthus, durante un'escursione sul Monte Paganuccio (PU) nel 1996, suscitando la mia curiosità tuttora intatta .Pare che non esista un ospite "fisso", può andare dalle Poaceae a qualsiasi altra pianta. Mi fece poi notare come i rinanti non abbiano austori o fusti modificati e di riserva come le Orobanche, bensì radici molto sottili, sempre in diretto contatto con l'ospite. E questo ne spiegherebbe anche l'ecologia, quasi sempre legata a formazioni erbacee come brometi o festuceti,e la presenza in popolamenti compatti e contigui. Un po' come accade spesso anche per i Melampyrum. Non mi sono più documentato sull'argomento, ma mi sembra molto affascinante e degno di approfondimenti.Anzi,colgo l'occasione per avere riferimenti bibliografici in merito da chi ne possegga,sono molto curioso a riguardo:-):-):-)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”