Rhinanthus rumelicus Velen.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 93133
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Rhinanthus rumelicus Velen.

Messaggio da Graziano Propetto »

Orobancaceae: Cresta di gallo della Rumelia
Remanzacco (UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto

Nel atlante corologico del FVG di Poldini & al. del 2002 questa, considerata buona specie come Rhinanthus rumelicus Velen. aveva come segnalazioni 4 aree di base tutte a ridosso del confine con la Slovenia in provincia di Gorizia ma tranne una, tutte precedenti il 1960.
L'unica segnalazione successiva però non era stata più confermata da più di un decennio pare.
Nel 2005 avevo fatto delle ricerche specifiche sulle presenze di Rhinantus nell'alta pianura ad est di Udine in quanto avevo riscontrato una certa variabilità delle specie conosciute e avevo pubblicato un post su AP che non trovo più, dove in particolare avevo riscontrato una notevole variabilità di Rh. freini in alcuni prati stabili (magredi evoluti) e non mi ero accorto di essermi imbattuto in una nuova specie mai segnalata in quella zona. Purtroppo in Pignatti Rh. rumelicus non era contemplato e perciò con le chiavi che avevo a disposizione non ne venivo fuori.
Tre anni fa ripresi ad interessarmi di quanto sospeso, però il prato stabile dove avevo fatto le raccolte non era stato più falciato e a causa dello spessore del feltro secco che si è formato non c'era più presenza di Rhinantus.
Andai in cerca nei prati della zona e mi imbattei in un gruppetto di poche piante di Rhinantus rumelicus Velen. che con le chiavi giuste avevo la quasi certezza della determinazione.
Seguii l'evolversi della piccola popolazione e quando vidi che cerano altri gruppetti fino a una cinquantina di piante, ne prelevai tre e le consegnai al museo di storia naturale dove venne confermata la determinazione.
E così la specie è, per il Friuli e l'Italia, rediviva e in più molto all'interno del nostro territorio :)
Allegati
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (18).jpg (131.66 KiB) Visto 1016 volte
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (19).jpg (74.69 KiB) Visto 1016 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl

Messaggio da Graziano Propetto »

Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl
Orobancaceae: Cresta di gallo di Ascherson
Remanzacco(UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto
Allegati
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (20).jpg (65.45 KiB) Visto 1014 volte
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl  (15).jpg
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (15).jpg (59.54 KiB) Visto 1014 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl

Messaggio da Graziano Propetto »

Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl
Orobancaceae: Cresta di gallo di Ascherson
Remanzacco (UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto
Allegati
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (16).jpg (60.42 KiB) Visto 1012 volte
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (17).jpg (68.62 KiB) Visto 1012 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl

Messaggio da Graziano Propetto »

Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl
Orobancaceae: Cresta di gallo di Ascherson
Remanzacco (UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto
Allegati
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (21).jpg (73.93 KiB) Visto 1010 volte
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (22).jpg (64.84 KiB) Visto 1010 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl

Messaggio da Graziano Propetto »

Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl
Orobancaceae: Cresta di gallo di Ascherson
Remanzacco (UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto
Allegati
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (23).jpg (60.42 KiB) Visto 1008 volte
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl  (24).jpg
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (24).jpg (85.68 KiB) Visto 1008 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl

Messaggio da Graziano Propetto »

Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl
Orobancaceae: Cresta di gallo di Ascherson
Remanzacco (UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto
Allegati
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl  (25).jpg
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (25).jpg (60.41 KiB) Visto 1006 volte
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (1).001.jpg (37.71 KiB) Visto 1006 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl

Messaggio da Graziano Propetto »

Non so per quale buon motivo sia una sottospecie di Rh. alectorolophus, che in regione non c'è, ma dal vivo, si differenzia bene da Rh. freynii che è molto vicino a Rh. alectorolophus e si differenzia per la diversa pelosità.
La sottospecie in questione in ogni caso è normalmente più piccolo delle due entità più vicine, è poco ramoso, fioritura normalmente laterale simile a Rh. minor, è densamente peloso con corti peli ghiandolosi in ogni parte, fusto striato di scuro, denti delle brattee quasi uguali e ugualmente distaziati, foglie cauline strettamente triangolari.
Nelle chiavi Istriane del 2014 viene ancora considerata buona specie come Rh. rumelicus Velen. con areale che va dal sud della Germania (raro) e dall' Ugheria va fino alle regioni balcaniche dove ha il suo centro di diffusione.
un caro saluto
Graziano

Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl
Orobancaceae: Cresta di gallo di Ascherson
Remanzacco (UD), 90 m, giu 2013
Foto di Graziano Propetto
Allegati
{F 6952}
{F 6952}
Rhinanthus alectorolophus subsp. aschersonianus (M. Schulze) Hartl (3).001.jpg (33.81 KiB) Visto 1004 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15978
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Rhinanthus rumelicus Velen. {ID 10333 1}

Messaggio da Daniela Longo »

Ho cambiato nome al topic perchè, sulla base di quanto precisato da Graziano, proprio questo è il corretto nome della specie.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”