Willdenowia 35(1): 50 (2005)
Basionimo: Filago maritima L.
Altri sinonimi: Diotis candidissima Desf., nom. illeg., Diotis maritima (L.) Cass., Otanthus maritimus (L.) Hoffmanns. & Link subsp. maritimus, Otanthus maritimus (L.) Hoffmanns. & Link
Asteraceae
Santolina delle spiagge, Achillea marittima, Deutsch: Schneeweisse Strandfilzblume
English: Cottonweed
Español: Algodonosa, Arañera
Français: Achillée maritime, Otanthus de mer
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa rizomatosa, cespugliosa, alta 20-40 cm, densamente bianco-tomentosa per peli spessi e feltrosi, con fusti grossi, prostrato-ascendenti o eretti, semplici o brevemente ramosi, alla base formanti un pulvino lasso.
Foglie alterne, sessili, semiamplessicauli e patenti, a lamina (4-5 x 9-12 mm) oblanceolata, ottusa all'apice, intera o debolmente crenulata ai margini.
Infiorescenza in denso corimbo terminale composto da pochi capolini brevemente peduncolati, piccoli e subglobosi, di circa 10 mm di Ø; involucro embriciato con squame ovate e ottuse, bianco-cotonose, scariose ai margini.
Fiori tutti tubulosi, ermafroditi, di colore giallo-oro, racchiusi dentro l'involucro, con tubo corollino compresso e bialato alla base, persistente attorno alla cipsela.
Ricettacolo munito di pagliette spatolate, cigliate all'apice.
Il frutto è una cipsela (achenio) oblunga e angolosa, sprovvista di pappo, di colore bianco-brunastro.
Numero cromosomico: 2n=18
Tipo corologico: Medit.-Atl.(Euri-) - Coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra.
Habitat: Dune e sabbie marittime (lit.)
Specie xerofila e psammofila, caratteristica dell'associazione pioniera dell'Agropireto mediterraneo (Elymus farctus=Agropyron junceum), in grado di colonizzare le sabbie dei litorali, resistendo alla salsedine. Molto minacciata per lo sfruttamento dei litorali a scopi balneari.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è in onore di Achille, che si suppone avesse usato questa piante durante l’assedio di Troia, per curare le ferite dei suoi soldati.
L'epiteto specifico dal lat. 'maritimus, -a, -um', in riferimento all'ambiente di crescita della pianta.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol.III), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci