Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da attilio e mirna »

Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern.
Oesterr. Bot. Z. 19: 367 (1869)

Basionimo: Illecebrum kapela Hacq. - Pl. Alp. Carniol.: 8 (1782)

Caryophyllaceae

Paronichia della Kapela, Deutsch: Mannsschildähnliche Mauermiere, Kapela-Nagelkraut
English: Kapela nailwort
Español: Asperilla, nevadilla
Français: Paronyque imbriquée


Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.

Descrizione: Pianta legnosa perenne, serpeggiante, con getti sterili, aderente alla roccia od al terreno arido in cui cresce, con portamento a pulvino.
Foglie da elittico-ovali, ± unilaterali, ad estremamente ovato-spatolate, un po' mucronate all’apice, generalmente glabre a margine cigliato.
Infiorescenza in glomeruli densi, apicali bianco-nivei ( diametro 8-15 mm) con brattee argentee e traslucide, quasi trasparenti, che avvolgono i piccolissimi fiori (1,7 x 2,5). Il perigonio è formato dal solo calice, brevemente tubuloso, diviso in 5 lobi (sepali), ellittici arrotondati all’apice, privi di arista, tutti uguali tra loro. Stami 5.
Il frutto è un achenio con pareti membranose.

Tipo corologico: Medit.-Mont. - Specie con areale simile a quello delle Steno-mediterranee oppure delle Euri-mediterranee, ma limitatamente alle zone montane.

Habitat: In luoghi montani, aridi e soleggiati su roccia calcarea affiorante, da 1300 a a 2400m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Oltre alla sottospecie nominale sopra descritta, in Italia è presente:
Paronychia kapela subsp. serpyllifolia (Chaix) Graebn., che ha foglie spesso arrossate e densamente cigliate e portamento a tappeto anziché a pulvino.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere,deriva dal greco "ónyx" (unghia), preceduto dal prefisso para= che assomiglia, simile a, perciò "paronychia" = simile ad un'unghia , proprio perché la forma del calice ricorda la lamina dell'unghia; Kapela deriva invece dall'omonimo gruppo montuoso della "Velika Kapela" in Croazia (a Sud-Est di Fiume).

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia Vol. I., Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica vol. I, Padova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma


Scheda realizzata da Mirna Medri
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da attilio e mirna »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern. subsp. kapela Habitat su roccia calcarea
S. Stefano di Sessanio (L'Aquila) Abruzzo 13 mag 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 1005}
{F 1005}
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg (141.67 KiB) Visto 6012 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da attilio e mirna »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern. subsp. kapela Pianta legnosa serpeggiante, aderente alla roccia
S. Stefano di Sessanio (L'Aquila) Abruzzo 13 mag 2007
Foto di Attilio Marzorati
.
Allegati
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg (169.56 KiB) Visto 6006 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da attilio e mirna »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern.subsp. kapela Foglioline elittiche,unilaterali,glabre ed inizio antesi
S. Stefano di Sessanio (L'Aquila) Abruzzo 13 mag 2007
Foto di Attilio Marzorati
.
Allegati
{F 1005}
{F 1005}
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg (121.74 KiB) Visto 6001 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da attilio e mirna »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern. subsp.kapela Infiorescenza in glomeruli densi, apicali bianco-nivei
S. Stefano di Sessanio (L'Aquila) Abruzzo 13 mag 2007
Foto di Attilio Marzorati
.
Allegati
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg (173.63 KiB) Visto 5998 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da attilio e mirna »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern. subsp. kapela Brattee argentee, quasi trasparenti, di 4-5 mm. che avvolgono i piccolissimi fiori.
S. Stefano di Sessanio (L'Aquila) Abruzzo 13 mag 2007
Foto di Attilio Marzorati
.
Allegati
{F 1005}
{F 1005}
Paronychia-kapela-(Hacq).jpg (125.97 KiB) Visto 5991 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da Anja »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern. subsp. kapela

Campo Felice (AQ), mag 2010
Foto di Giuliano Salvai
Paronychia-kapela-(Hacq_)-A_-Kern_-subsp_-kapelaDSC_8489_1.jpg
Paronychia-kapela-(Hacq_)-A_-Kern_-subsp_-kapelaDSC_8489_1.jpg (134.14 KiB) Visto 5501 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern. - Paronychia della Kapela

Messaggio da Anja »

Paronychia kapela (Hacq.) A. Kern. subsp. kapela

Campo Felice (AQ), mag 2010
Foto di Franco Giordana
Paronychia_kapela_100529_1.jpg
Paronychia_kapela_100529_1.jpg (198.86 KiB) Visto 5501 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”