Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da nino »

Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum
Fl. Graec. Prodr. 1: 128 (1806)

Cyclamen vernale O. Schwarz, Cyclamen vernum Rchb., Cyclamen romanum Griseb.

Primulaceae

Ciclamino primaverile, Deutsch: Geschweiftblättriges Alpenveilchen
English: Spring sowbread
Français: Cyclamen du printemps, Cyclamen étalé


Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne con tubero di forma orbicolare, appiattito, largo 2 - 4 cm con radici presenti solo al centro della parte inferiore.
Le foglie compaiono prima della fioritura e sono poco carnose, con picciolo lungo 6 - 16 cm, hanno lamina cordata, lunga 4 - 8 cm larga 4 - 9 cm, profondamente dentata e con apice acuto; la pagina superiore verde con marcate macchie grigio chiaro, la inferiore glabra, di colore variabile, grigio verde o arrossato.
Fiore solitario, reclinato, su pedicello scabro, lungo 10 - 20 cm, la corolla rosso porpora più scura alla fauce, i petali (5) a base non auricolata con lacinie bislungo-lanceolate riflesse e leggermente ritorte, larghe 5 -6 mm e lunghi 1,8 - 2,0 cm; 5 stami e stilo sporgente dalla fauce.
Alla maturazione del frutto il peduncolo si avvolge a viticcio partendo dall'apice per avvicinare il frutto al terreno.
Frutto: capsula sferica a deiscenza apicale.

Tipo corologico: N-Medit. - Mediterraneo settentrionale.

Habitat: Boschi e cespuglieti ombrosi da 0 a 1200 m.

Entità protetta a livello nazionale

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Le specie si dividono in gruppi che si distinguono tra loro per l'epoca della fioritura. Questi gruppi si dividono poi anche in base ai lobi corollini se o non auricolati.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: La denominazione del genere fu introdotta da Tournefort e adottata da Linneo nel 1735. Il termine deriva dal greco "circolare" con riferimento alla rotondità del bulbo. La specie deriva dal latino repandum = ripiegato all'insù, con riferimento ai petali riflessi.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

Uno dei pochi ciclamini utilizzati per scopi medicamentosi è il Cyclamen purpurascens Mill. subsp. purpurascens. Il tubero spappolato si utilizza come cataplasma per curare edemi e ingorghi ghiandolari. Si ottiene anche una tintura impiegata contro le emicranie e le nevralgie ma ne è sconsigliato l'uso, senza controllo medico, per l'elevata tossicità della ciclamina.

Note e Curiosità: Oggi i vari ciclamini vengono utillizzati come piante ornamentali ottenute con diversi incroci che hanno dato origine a piante molto vistose. La maggior parte dei cultivar italiani provengono dalla Valle Padana ed in modo particolare intorno ai laghi lombardi ma i semi vengono importati dall'Olanda e dalla Germania.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982
M.Biagioli - G. Gestri - B. Acciai - A. Messina - Fiori di Pietra - Gramma - 2002
Encicl.- Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
Bayer-Buttler-Finkenzeller-Grau Piante del Mediterraneo Rizzoli 1990
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Nino Messina
Allegati
{F 1558}
{F 1558}
Cyclamen repandum subsp. repandum Sm1.jpg (129.05 KiB) Visto 11239 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da nino »

Cyclamen repandum Sm.
Primulaceae: Ciclamino primaverile
Montemurlo (PO),mar 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
Bulbo di Cyclamen repandum subsp. repandum Sm..jpg
Bulbo di Cyclamen repandum subsp. repandum Sm..jpg (140.04 KiB) Visto 11228 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da nino »

Cyclamen repandum Sm.
Primulaceae: Ciclamino primaverile
Montemurlo (PO),mar 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
{F 1558}
{F 1558}
Cyclamen repandum subsp. repandum Sm.2.jpg (144.46 KiB) Visto 11221 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da nino »

Cyclamen repandum Sm.
Primulaceae: Ciclamino primaverile
Montemurlo (PO),mar 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
{F 1558}
{F 1558}
Cyclamen repandum subsp. repandum Sm.4.jpg (129.26 KiB) Visto 11216 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da nino »

Cyclamen repandum Sm.
Primulaceae: Ciclamino primaverile
Montemurlo (PO),mar 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
Fiore pre antesi di Cy clamen repandum subsp. repandum Sm..jpg
Fiore pre antesi di Cy clamen repandum subsp. repandum Sm..jpg (123.91 KiB) Visto 10715 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da nino »

Cyclamen repandum Sm.
Primulaceae: Ciclamino primaverile
Montemurlo (PO),mar 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
{F 1558}
{F 1558}
Cyclamen repandum subsp. repandum Sm..jpg (105.81 KiB) Visto 10714 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23447
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da Marinella Zepigi »

Cyclamen repandum Sm.
Cecina (LI), apr 2007
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Cyclamen 2.jpg
Cyclamen 2.jpg (150.02 KiB) Visto 10673 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da Giuliano »

Un bel gruppo di
Cyclamen repandum Sm.
Pineta di Viareggio - 04/06
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Cyclamen-repandum_DSC5069-(.jpg
Cyclamen-repandum_DSC5069-(.jpg (172.83 KiB) Visto 10911 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9667
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum - Ciclamino primaverile

Messaggio da Anja »

Cyclamen repandum Sm.

La Campigliola (GR), 240 m, 5 apr 2010
Foto di Alessandro Alessandrini

Peduncoli fruttiferi e capsule
Cyclamen_repandum_capsule_Acta2.jpg
Cyclamen_repandum_capsule_Acta2.jpg (148.42 KiB) Visto 10643 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”