Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23536
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Messaggio da Marinella Zepigi »

Juncus triglumis L. subsp. triglumis
Sp. Pl.: 328 (1753)


Juncaceae

Giunco nudo, Giunco a tre fiori, Deutsch: Dreiblütige Binse
English: Threehulled rush
Français: Jonc à trois glumes


Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

Descrizione: Pianta perenne, erbacea, cespitosa, con rizoma corto e sottile, fusti eretti, rigidi, cilindrici, lisci e glabri, avvolti alla base dalle guaine fogliari. Altezza 5÷20 cm.
Le foglie di 1÷10 cm, sono subcilindriche ad apice acuminato, glabre e più brevi dei culmi, con orecchiette di 0,5 mm e guaina basale allungata, bruna.
Capolino apicale composto da 3÷5 fiori che tendono ad essere l'uno affiancato all'altro, con 3÷5 glume ellittico lanceolate, mucronate, membranose, solitamente più brevi dell'infiorescenza; 6 tepali ovali, ottusi, bruno-rossastri più chiari sui bordi.; stami 6 con antere bianco giallastre più brevi dei filamenti.
I frutti sono capsule ovoidi, mucronate, brunastre, contengono numerosi semi marroni, fusiformi, con appendice biancastra ad ogni estremità.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.

Habitat: Paludi, sorgenti, torbiere; 1.300÷2.500 m s.l.m.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere dal latino "iúngo"= io congiungo, io lego, con riferimento all'utilizzo che si faceva di queste piante; l'epiteto specifico indica le brattee (glume) racchiudenti i fiori.

Note e Curiosità: In Alaska, Juncus triglumis è risultato essere un precoce colonizzatore nelle zone dove vi sono state fuoriuscite di petrolio .

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Flora of North America
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Marinella Zepigi
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23536
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Messaggio da Marinella Zepigi »

Juncus triglumis L.
Juncaceae: Giunco nudo
Demonte (CN), 2300 m, giu 2007
Foto di Renzo Salvo
Allegati
Juncus_triglumis_1.jpg
Juncus_triglumis_1.jpg (191.9 KiB) Visto 3919 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23536
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Messaggio da Marinella Zepigi »

Juncus triglumis L.
Juncaceae: Giunco nudo
Demonte (CN), 2300 m, giu 2007
Foto di Renzo Salvo
Allegati
Juncus_triglumis_2.jpg
Juncus_triglumis_2.jpg (197.17 KiB) Visto 3919 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23536
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Messaggio da Marinella Zepigi »

Juncus triglumis L.
Juncaceae: Giunco nudo
Demonte (CN), 2300 m, giu 2007
Foto di Renzo Salvo
Allegati
Juncus_triglumis_3.jpg
Juncus_triglumis_3.jpg (193.72 KiB) Visto 3919 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23536
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Messaggio da Marinella Zepigi »

Juncus triglumis L.
Juncaceae: Giunco nudo
M. Seroti (BS), 2300 m, lug 1991
Foto di Franco Fenaroli
Allegati
Juncus_triglumis_4.jpg
Juncus_triglumis_4.jpg (147.82 KiB) Visto 3919 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23536
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Juncus triglumis L. subsp. triglumis - Giunco a tre fiori

Messaggio da Marinella Zepigi »

Juncus triglumis L.
Juncaceae: Giunco nudo
M. Seroti (BS), 2300 m, lug 1991
Foto di Franco Fenaroli
Allegati
Juncus_triglumis_5.jpg
Juncus_triglumis_5.jpg (137.27 KiB) Visto 3919 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”