Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Bloccato IPFI
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris
Sp. Pl.: 733 (1753)


Fabaceae

Cicerchia silvestre, Deutsch: Wilde Platterbse
English: Narrow-leaved everlasting-pea
Español: Guija de hoja estrecha
Français: Gesse des bois


Forma Biologica: H scand - Emicriptofite scandenti. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con portamento rampicante.

Descrizione: Pianta erbacea perenne, ± glabra, glabrescente, alta 80-200 cm; radice rizomatosa.
Fusto volubile, appiattito, bialato per 0,7-3 mm con margine finemente seghettato, rampicante con l'ausilio di viticci ramificati o semplici ricoperti di peli sparsi.
Foglie composte di 2 foglioline opposte, glauche nella pagina inferiore, di forma lanceolata (40-140 mm), solcate da almeno 3 nervature con segmenti lineari-lanceolati di 20-90(130) x (1,5)2-19 mm; rachide di 4-40 mm, con ali di 0,2-1,6 mm.
Stipole acuminate, lineari-lanceolate, semiastate o semisagittate, di 3,5-18 x 0,5-2,5 mm, più corte del picciolo.
Peduncoli fiorali più lunghi della foglia e portanti 6-12 fiori riuniti in racemo lasso.
Calice campanulato con denti inferiori triangolari, acuminati e più corti del tubo (4,5)5-7(8) mm, quelli superiori più brevi e ottusi.
Corolla rosea o rosea porporina, virante all'azzurro-violaceo quando è sfiorita; carena bianco-verde chiaro; vessillo di 13-18,5 x 12,5-18,5 mm di forma suborbicolare e avente sul margine una striscia di corti peli, ali di 12-15 x 4,3-6 mm, dello stesso colore del vessillo.
Ovario glanduloso.
Stilo di 6,5-8 mm, contorto, cilindrico alla base, appiattito e allargato in alto.
Antere 0,7-1,1 mm.
Il frutto è un legume lineare di 50-70 x 9-11 mm di forma ellittica, compresso e rigido, reticolato e con tre coste di sutura sul margine ventrale e contenente 10-15 semi verdi di (3,5)4-7 mm, subsferici, rugosi e con macule brune a maturazione.

Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.

Habitat: Prati aridi, siepi e orletti forestali, nei cedui da 0 a 1500 m slm.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere, già usato da Teofrasto, deriva dal greco "láthyros" e questo da "la" intensificativo e "théro" io riscaldo, o da "létho" io sono nascosto.
L'epiteto della specie è chiaramente riferito a "silva" = "selva" o " bosco" o " silvano".

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Queste piante miste ad altre sono delle ottime foraggere ed anche mellifere.
In quasi tutte le regioni, escluso i semi, i giovani getti, dal tipico sapore di pisello, vengono utilizzati, lessati e poi consumati conditi con solo olio extra vergine di oliva, oppure strizzati per fare ottime frittate con l'aggiunta di uova sbattute e formaggio grattuggiato.

Note e Curiosità: Nei periodi di carestia il consumo dei semi di "cicerchia" era molto comune e prolungato nell'anno, quindi in tante famiglie contadine, comparve la grave malattia detta "latirismo" tanto da indurre gli Stati a proibirne il consumo.
I semi del genere Lathyrus sono divisi in gruppi in cui l'avvelenamento da neurotossina è ± importante:
1° gruppo comprende quelli altamente tossici (L. sylvestris, L. cicera, L. sativus).
2° gruppo comprende (L. odoratus, L. hirsutus, L. latifolius, L. clymenum).
Quelli del 1° gruppo sono più ricchi della neurotossina responsabile della patologia detta "latirismo" in grado di causare la paralisi degli arti inferiori.
Quelli del 2° gruppo causano lesioni al sistema nervoso da cui deriva ipereccitabilità e stato convulsivo.
Il composto tossico, responsabile delle gravi alterazioni riscontrabili nei latirogeni, è i Beta-gamma - l - glutammilproprionitrile che causa nell'uomo dolori dorsali, debolezza e spasticità negli arti inferiori.
Tra gli animali da pascolo il più sensibile è il cavallo e in modo minore suini, ruminanti e polli.
Con il L. odorus Gregorio Mendel 1822 - 1884, eseguì esperienze di ibridazione introducendo i principi precursori e basilari della moderna genetica (caratteri ereditari).

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
http://www.floraiberica.es/
LAUBER K. e WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
RAMEAU J.-C., MANSION D., DUMÉ G., GAUBERVILLE C., 1989, 1° vol., Flore forestière française, Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF
P.L. Verona, 1984, Piante Tossiche o Dannose agli Animali, Ediagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Antonino Messina
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Montemurlo (PO), ago 2005
Foto di Nino Messina
Allegati
Lathyris sylvestris 2 (6).JPG
Lathyris sylvestris 2 (6).JPG (181.14 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Montemurlo (PO), ago 2005
Foto di Nino Messina
Allegati
Lathyris sylvestris 2 (5).JPG
Lathyris sylvestris 2 (5).JPG (156.08 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: cicerchia silvestre
Montemurlo (PO), ag 2005
Foto di Nino Messina
Allegati
Lathyris sylvestris 2 (3).JPG
Lathyris sylvestris 2 (3).JPG (183.46 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Posta Fibreno (FR), giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Calice
Calice
Lathyrus sylvestris 2.jpg (135.16 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Gravina in P. (BA), 400 m, ago 2011
Foto di Vito Buono
Allegati
Lathyrus sylvestris 3.jpg
Lathyrus sylvestris 3.jpg (192.88 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Gravina in P. (BA), 400 m, ago 2011
Foto di Vito Buono
Allegati
Lathyrus sylvestris 6.jpg
Lathyrus sylvestris 6.jpg (193.83 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Posta Fibreno (FR), giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Stipole
Stipole
Lathyrus sylvestris 8.jpg (129.05 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Gravina in P. (BA), 400 m, ago 2011
Foto di Vito Buono
Allegati
Lathyrus sylvestris 7.jpg
Lathyrus sylvestris 7.jpg (193.21 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Gravina in P. (BA), 400 m, ago 2011
Foto di Vito Buono
Allegati
Lathyrus sylvestris 5.jpg
Lathyrus sylvestris 5.jpg (197.13 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Gravina in P. (BA), 400 m, ago 2011
Foto di Vito Buono
Allegati
Lathyrus sylvestris 9.jpg
Lathyrus sylvestris 9.jpg (154 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Bagnoli del Trigno (IS), ago 2009
Foto di Franco Rossi
Allegati
Lathyrus sylvestris 11.jpg
Lathyrus sylvestris 11.jpg (154.54 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Bagnoli del Trigno (IS), ago 2009
Foto di Franco Rossi
Allegati
Lathyrus sylvestris 13.jpg
Lathyrus sylvestris 13.jpg (197.81 KiB) Visto 10566 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lathyrus sylvestris L. subsp. sylvestris - Cicerchia silvestre

Messaggio da nino »

Lathyrus sylvestris L.
Fabaceae: Cicerchia silvestre
Bagnoli del Trigno (IS), ago 2009
Foto di Franco Rossi
Allegati
Lathyrus sylvestris 12.jpg
Lathyrus sylvestris 12.jpg (163.6 KiB) Visto 10566 volte
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”