Phyteuma italicum Arv.-Touv.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 71809
Avatar utente
adelina
Messaggi: 1439
Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
Nome: Adelina
Cognome: Alice
Residenza(Prov): Mele (GE)
Località: Mele (GE)

Phyteuma italicum Arv.-Touv.

Messaggio da adelina »

Campanulaceae: Raponzolo a foglie di scorzonera
Mele (GE), 480 m, feb 2015
Foto di Adelina Alice

Probabile Phyteuma scorzonerifolium Vill.- Campanulaceae. Confermate?

Molto coraggioso; c'è ancora la neve :D
Allegati
{F 1268}
{F 1268}
Phyteuma2.jpg (40.7 KiB) Visto 405 volte
Ultima modifica di adelina il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Phyteuma italicum Arv.-Touv.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Sì è Phyteuma scorzonerifolium Vill., sarà fiorito in aprile. Anche se è probabile che prima o poi questa specie cambi nome.

Saluti
Umberto
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Phyteuma italicum Arv.-Touv.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Potrebbe ritornare ad essere Phyteuma michelii All. (forse un'entità con rango subspecifico nell'ambito di questa specie) oppure mantenere la propria autonomia specifica ma cambiare nome... C'è infatti un problema di tipificazione relativo alla pianta di Villars (il cui tipo, proveniente dalle Alpi sud-occidentali, corrisponde a tutti gli effetti a Phyteuma michelii) e anche il confine morfologico tra le due entità sembra essere poco definito, in pratica Phyteuma scorzonerifolium Vill. si distinguerebbe solo per la taglia maggiore, la spiga più lunga e cilindrica ad antesi avanzata, l'assenza di peli ciliari sul margine delle foglie inferiori e mediane, nonché per l'ecologia (pianta del piano collinare e montano), di per sé si tratterebbe di caratteri forse sufficienti per affermarne l'autonomia specifica ma esistono anche tipi intermedi con Phyteuma michelii...

Saluti
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”