Poa alpina L. subsp. alpina

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 14650
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Poa alpina L. subsp. alpina

Messaggio da aldo »

Osservata ad agosto 09 al Pian dei Fiacconi (Marmolada) 2800 m, a 20 m, dal ghiacciaio che lentamente si stava sciogliendo.
:bye: a tutti.
Aldo

Poaceae: Fienarola delle Alpi
Pian dei Fiacconi (TN), 2800 m, ago 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
1.JPG
1.JPG (161.06 KiB) Visto 1647 volte
Ultima modifica di aldo il 30 dic 2009, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Poa alpina L.

Messaggio da aldo »

Osservata ad agosto 09 al Pian dei Fiacconi (Marmolada) 2800 m, a 20 m, dal ghiacciaio che lentamente si stava sciogliendo.
Allegati
{F 3566}
{F 3566}
2.JPG (110.42 KiB) Visto 1639 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Poa alpina L.

Messaggio da aldo »

Osservata ad agosto 09 al Pian dei Fiacconi (Marmolada) 2800 m, a 20 m, dal ghiacciaio che lentamente si stava sciogliendo.
Allegati
3.JPG
3.JPG (197.06 KiB) Visto 1630 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Poa alpina L.

Messaggio da AleAle »

Direi una Poa.
Saranno gli alpici a stringere il campo.
;)
Ale
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Poa alpina L.

Messaggio da rededivad »

Anche per me è una Poa... quale non saprei.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Poa alpina L.

Messaggio da F. Fen. »

L'aspetto ed il portamento sono di Poa alpina L. subsp. alpina.
:bye: franco

P.S.: l'ambiente è elettivo anche di Poa minor Gaudin che tuttavia presenta caratteri non rilevabili dalle tue IMG. Tra parentesi metto quelli di P. alpina, poi fammi sapere.
- Rami fio. appressati al rachide (rami fio. pendenti o riflessi)
- Fg. larghe al max. 2 mm (fg. larghe 3 -5 mm)
- Ligula delle fg. basali lunga almeno 2 mm, come le sup.(Ligula delle fg. basali corta, tronca, di 0,5-1 mm, ligula delle fg. sup. allungata di 2 mm circa).
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Poa alpina L.

Messaggio da aldo »

Subito non sapevo cosa risponderti caro Franco perché le IMG che avevo a disposizione erano solo quelle, poi...rivedendo la cartella di quel giorno... :shock: toh!! nello spazio di due minuti, vicinissime quindi, avevo scattato anche queste che aggiungo. Lascio a te constatare se trovi le caratteristiche cui ti riferivi oppure :fiuuuu:
Onestamente non ho ancora capito se si tratta della stessa specie; mi è venuto in mente, andando a vedere la subsp. minor Gaudin che questa potrebbe essere proprio nelle due ultime foto ma non voglio espormi maggiormente :innoc:
Ringraziandoti, colgo l'occasione per porgere a te e famiglia tanti auguri per un felice 2010
Aldo :bye:
Allegati
4.JPG
4.JPG (162.4 KiB) Visto 1542 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Poa alpina L.

Messaggio da aldo »

:bye:
Allegati
{F 3566}
{F 3566}
5.JPG (136.01 KiB) Visto 1538 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Poa alpina L.

Messaggio da F. Fen. »

Le spighette vivipare delle ultime 2 IMG sono una ulteriore conferma che si tratta di Poa alpina ssp. alpina.
Contraccambio gli auguri di Buone Feste a te e fam.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”