Rosa gallica L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 14931
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Questa rosa l'avevo fotografata per la sua bellezza e perchè mi sembrò strano che crescesse praticamente sdraiata, al bordo di un viottolo di campagna con siepi naturali. Spero che le foto siano sufficienti ai vostri occhi esperti, perchè io non ho la minima idea di quale rosa possa essere.
:bye: marmi

Rosaceae: Rosa serpeggiante
Scurcola Marsicana (AQ), 730 m, giu 2006
Foto di Marinella Miglio
Allegati
Rosa-18-6-06.jpg
Rosa-18-6-06.jpg (194.69 KiB) Visto 1486 volte
Ultima modifica di marmi il 26 gen 2010, 18:55, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Scurcola marsicana, 730 m, giu 2006
Foto di Marinella Miglio
Allegati
Rosa-18-6-06 (1).jpg
Rosa-18-6-06 (1).jpg (194.23 KiB) Visto 1483 volte
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Scurcola marsicana, 730 m, giu 2006
Foto di Marinella Miglio
Allegati
Rosa-18-6-06 (2).jpg
Rosa-18-6-06 (2).jpg (195.71 KiB) Visto 1475 volte
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Scurcola marsicana, 730 m, giu 2006
Foto di Marinella Miglio
Allegati
{F 2879}
{F 2879}
Rosa-18-6-06 (3).jpg (197.2 KiB) Visto 1473 volte
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Scurcola marsicana, 730 m, giu 2006
Foto di Marinella Miglio
Allegati
{F 2879}
{F 2879}
Rosa-18-6-06 (4).jpg (196.33 KiB) Visto 1472 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da F. Fen. »

Ho bisogno del tuo aiuto perchè le IMG non mostrano i caratteri diacr. delle chiavi.
Essendo una pianta del centro-IT devo usare la chiave di Pignatti (che non uso quasi mai), diversa dalle solite che utilizzo dalle mie parti.
Quanti segm. ha ogni fg.? da 3 a 5 oppure sempre più di 5?
Che diam. potrebbe avere il fiore? 7-9 cm? o molto meno?
Poi andremo avanti nella ricerca del taxon. Un'idea me la sono fatta.
A meno che qualcuno la riconosca al volo.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Franco, mi dispiace purtroppo l'ho fotografata male per ignoranza (!) ma speravo che ti cimentassi lo stesso!
Le foglie mi sembrano di 5 segmenti, i fiori erano grandi, li ricordo di 7-8 cm
Grazie! marmi
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da F. Fen. »

Con la chiave (rigorosa) di Pignatti si arriva a Rosa gallica.
Anche con le mie chiavi arrivavo allo stesso taxon, ma mancano tutte le sp. dell'IT. centro-merid. !!!
Non ha un portamento "canonico", di solito non striscia sul terreno, potrebbe essere un ricaccio o pianta sottoposta a stress ambientale.
R. gallica (almeno da noi) è l'unica con petali molto grandi (3- 4,5 cm - fio. diam. 6-9 cm) e presenta aculei di 4 tipi: spine piegate a falce, aciculari, setolose e ghiandoloso-stipitate.
Nanofanerofita, normalmente alta da 30 a 80 cm.
Se quanto scritto "concorda" con i tuoi ricordi allora è lei.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da marmi »

Si, concorda, ricordo un mix di aculei e i fiori molto grandi. Grazie mille, Franco!
Dovrei riuscire a ritrovarla e nel caso cercherò di fotografarne tutti gli elementi mancanti e di capire il motivo di quello strano portamento
:bye: marmi
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da Charaxes »

Non penso proprio sia R. gallica^^Controllate bene i segmenti fogliari,la tomentosità del ricettacolo, i peli delle foglie. E' sicuramente del gruppo "canina",ma non gallica^^
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da F. Fen. »

Non sono d'accordo con questa sistemazione tassonomica.
Mai visto una Rosa gr. canina con aculei di vari tipi come si intravede chiaramente dalle IMG, con fg. a 5 segmenti e con dimensioni fio. di 7-8 cm.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Annamaria
Messaggi: 110
Iscritto il: 30 set 2009, 21:28
Nome: Anna Maria
Cognome: Zampieri
Residenza(Prov): Montegrotto Terme (PD)

Re: Rosa gallica L.

Messaggio da Annamaria »

Il portamento, la dimensione e il colore del fiore, le spine e gli stami disseccanti sono tipici di Rosa gallica, specie frequente anche sui Colli Euganei.
Un cordiale saluto
Annamaria
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”