Ophrys sicula Tineo

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 16070
Avatar utente
Salvo
Messaggi: 121
Iscritto il: 16 mar 2008, 21:35
Nome: Salvatore
Cognome: Saitta
Residenza(Prov): Messina (ME)
Località: Messina
Contatta:

Ophrys sicula Tineo

Messaggio da Salvo »

Ophrys lutea Cav.
Orchidaceae
Loc. Monti Peloritani (ME), 950 m, apr 2010
Foto di Salvatore Saitta
Allegati
{F 6583}
{F 6583}
01.jpg (26.08 KiB) Visto 756 volte
02.jpg
02.jpg (32.36 KiB) Visto 756 volte
Ultima modifica di Salvo il 07 apr 2010, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 56 - 0}
Avatar utente
Salvo
Messaggi: 121
Iscritto il: 16 mar 2008, 21:35
Nome: Salvatore
Cognome: Saitta
Residenza(Prov): Messina (ME)
Località: Messina
Contatta:

Re: Ophrys sicula Tineo

Messaggio da Salvo »

Località Monti Peloritani (ME), 950 m, 05-IV-10
Foto di Salvatore Saitta
Allegati
{F 6583}
{F 6583}
03.jpg (24.96 KiB) Visto 754 volte
ophrys.jpg
ophrys.jpg (21.89 KiB) Visto 754 volte
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Ophrys sicula Tineo

Messaggio da gianluca »

dovremmo essere dalle parti di Ophrys lutea.
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Ophrys sicula Tineo

Messaggio da effegua »

Le Orchidee sono un argomento che affascina e coinvolge, e probabilmente anche tu troverai, se la cosa ti appassiona, che venirne fuori con una determinazione non e' semplice. Dunque, qui nel Forum come altrove, ci sono (semplificando) due scuole, una che taglia un po' questo mondo complesso con l'accetta, ed accetta (con diverso accento) una visione semplificata (che l'altra scuola definisce semplicistica) e che riconduce la meravigliosa e mirabolante diversita' delle Orchidee (ed in particolare delle Ophrys) ad un numero limitato (se pur non piccolo) di specie, di cui riconosce una ampia variabilita' di forme, colori, dimensioni e periodi di fioritura, riconducendole a quel numero limitato di prototipi. Altri invece giustamente si beano di questa diversita' miracolosa e la sfruttano per andare piu' in profondita' e definire come specie (tanto mica e' una cosa matematica, per fortuna!) un numero molto piu' grande di entita' diverse. L'argomento e' causa di amichevoli (ma non sempre, purtroppo) dibattiti su questo come su altri fora, e naturalmente e' parte del sale della vita di chi si diletta di questa materia. Avrai sicuramente capito da che parte sta il sottoscritto, ed ogni tanto mi piace fare una piccola provocazione. Ringrazio Luca per la richiesta ma devo ammettere di non aver ancora messo mano alla scansione del documento, attendendo nuove tecnologie di scan neuronale. Ti saluto con affetto, e con nostalgia delle poche volte in cui ho visitato la tua terra bellissima. Ciao.

FG
mauro
Messaggi: 4741
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Ophrys sicula Tineo

Messaggio da mauro »

Ora Ophrys sicula Tineo.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”