Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 0 0}

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

GIRO DELL'ISOLA PALMARIA (GOLFO DELLA SPEZIA) - Percorso altamente panoramico e ricco di spunti per osservazioni sugli aspetti naturali.
L'isola Palmaria è facilmente raggiungibile sia da Portovenere con barche che dalla Spezia con traghetti.
Essendo le Alpi Apuane e l'Appennino in questo periodo non raccomandati, tanto per riprendere il ritmo, frequentiamo io, con gli amici d'avventura Rino e Vittorio, la costa ligure di Levante e, domenica 17 febbraio scorso, abbiamo deciso di fare il giro dell'isola Palmaria.
Fare l'elenco di tutte le specie botaniche presenti sull'isola ci vorrebbe un trattato, in linea di massima è ricoperta da una ricca macchia mediterranea e da vegetazione rupestre.
Nota amara: facendo il giro delle mura del Forte Cavour, sulla sommità dell'isola, penso di aver intravisto alcuni esemplari di Barlia robertiana (le orchidee spontanee presenti sull'isola sono numerose) sul terrapieno del forte, ma dove per motivi vari era impossibile arrivare, almeno sono al sicuro dai vandali.
Il viaggio ha inizio raggiungendo a mezzo barca l'isola in località Terrizzo, lasciandoci alle spalle il borgo di Portovenere.
P1000266 arrivo isola.jpg
P1000266 arrivo isola.jpg (64.9 KiB) Visto 5974 volte
Ultima modifica di AleAle il 24 ago 2008, 21:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 7
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 220}

Messaggio da airone »

Appena iniziata l'escursione si notano rigogliosi esemplari di Acanto comune (ancosra senza fiori) (Acanthus mollis L. ssp.mollis)

Isola Palmaria, Portovenere (SP), feb 2008
Foto di Angelo Mazzoni
Acanthus_mollis.jpg
Acanthus_mollis.jpg (140.33 KiB) Visto 5976 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 2}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 882}

Messaggio da airone »

A seguire la presenza di Arisaro comune (Arisarum vulgare Targ.-Tozz.) in piena fioritura.
Arisarum_vulgare 1.jpg
Arisarum_vulgare 1.jpg (76.77 KiB) Visto 5971 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Giungendo sul lato orientale dell'isola si possono notare vecchie fortificazioni militari (tutta l'isola ne è piena) ma soprattutto si apre un ampio panorama sul Golfo della Spezia.
P1000281 panorama golfo 1.jpg
P1000281 panorama golfo 1.jpg (46.55 KiB) Visto 5968 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

È in corso una regata velica!
Panorama golfo.jpg
Panorama golfo.jpg (49.75 KiB) Visto 5967 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 186} {ID 6292} {ID 7452} {ID 2184}

Messaggio da airone »

Si prende a salire verso l'interno per sentiero immerso in una fitta vegetazione a macchia mediterranea ove spiccano il Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.) , Leccio (Quercus ilex L. ssp. ilex), Ginestra comune (Spartium junceum L.) e, in particolare, insieme al più noto Cisto femmina (Cistus salviifolius ) il Cisto di Motepellier o Cisto marino(Cistus monspeliensis L.).
Cistus_monspeliensis.jpg
Cistus_monspeliensis.jpg (157.49 KiB) Visto 5968 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter & Burdet

Messaggio da airone »

E il Cisto villoso (Cistus creticus L. ssp. eriocephalus (Viv.) Grenter & Bourdet)
Cistus_creticus.jpg
Cistus_creticus.jpg (128.69 KiB) Visto 5975 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Proseguendo si ridiscende sino al mare alla Cala del Pozzale e verso sud si vede la vicina isola del Tino.
Isola del Tino.jpg
Isola del Tino.jpg (63.96 KiB) Visto 5958 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Qui si possono vedere, come più oltre lungo la costa occidentale, antiche cave di marmo "portoro" dove, sulle pareti scoscese fanno da padroni soprattutto i Gabbiani reali (Larus argentatus).
Larus_argentatus.jpg
Larus_argentatus.jpg (63.15 KiB) Visto 5958 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 3048}

Messaggio da airone »

Verdeggianti macchie di Euforbia arborea (Euphorbia dendroides L.) ormai prossima alla fioritura.
{F 1484}
{F 1484}
Euphorbia_dendroides.jpg (102.46 KiB) Visto 5962 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Euphorbia dendroides L.
Euphorbia_dendroides 1.jpg
Euphorbia_dendroides 1.jpg (54.64 KiB) Visto 5957 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 3081}

Messaggio da airone »

Lungo la costa in riva al mare è presente l'Euforbia marittima (Euphorbia paralias L.)
Euphorbia_paralias.jpg
Euphorbia_paralias.jpg (156.33 KiB) Visto 5952 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Euphorbia paralias L.
Euphorbia_paralias 1.jpg
Euphorbia_paralias 1.jpg (52.38 KiB) Visto 5946 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Proseguendo lungo la costa occidentale si possono ammirare le scoscese scogliere che a picco scendono sino al mare.
Scogliere.jpg
Scogliere.jpg (73.25 KiB) Visto 5940 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 1962}

Messaggio da airone »

Tra le fessure delle rocce si notano cespi di Fiordaliso di Portovenere (Endemismo) (Centaurea veneris (Sommier) Bég.)
Allegati
{F 1725}
{F 1725}
Centaurea_veneris.jpg (91.65 KiB) Visto 5938 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 6559}

Messaggio da airone »

Profumato Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.)
Rosmarinus_officinalis.jpg
Rosmarinus_officinalis.jpg (140.11 KiB) Visto 5936 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 7050}

Messaggio da airone »

Borracina (Sedum dasyphyllum L.)
Sedum_dasyphyllum.jpg
Sedum_dasyphyllum.jpg (87.61 KiB) Visto 5931 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 1286}

Messaggio da airone »

A picco sul mare insieme a Pino d'Aleppo ed Euforbia arborea, il Cavolo selvatico (Brassica montana Pourr.)
Brassica_montana.jpg
Brassica_montana.jpg (79.45 KiB) Visto 5931 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Giunti alla quota massima dell'isola ecco un bell'esemplare di Lentaggine (Viburnum timus L. ssp. timus) a inizio fioritura.
Viburnum_timus.jpg
Viburnum_timus.jpg (149.14 KiB) Visto 5931 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) * {ID 8205}

Messaggio da airone »

Viburnum timus L. ssp. timus
Viburnum_timus 1.jpg
Viburnum_timus 1.jpg (78.92 KiB) Visto 5922 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Viburnum timus L. ssp. timus
Viburnum_timus 2.jpg
Viburnum_timus 2.jpg (51.28 KiB) Visto 5919 volte
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da airone »

Si torna a scendere verso il mare per tornare al punto di partenza e improvvisamente si apre davanti ai nostri occhi uno scenario da cartolina illustrata: il Borgo di Portovenere e la costa verso le 5 Terre.
Portovenere 1.jpg
Portovenere 1.jpg (114.86 KiB) Visto 5910 volte
Considerazioni finali: è doveroso tornare sull'isola a breve per rubare (con la digitale) ciò che la natura ci offrirà con i suoi variopinti colori.
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Angelo Mazzoni
Avatar utente
Renzo Salvo
Messaggi: 2151
Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
Nome: Renzo
Cognome: Salvo
Residenza(Prov): Boves (CN)
Località: Boves CN

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da Renzo Salvo »

Stupendi panorami Angelo!
E' sempre stato un mio sogno poterci andare.
Non si sa mai. Organizza. Sarebbe un'idea, una bella idea.
Renzo
Ultima modifica di Renzo Salvo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da Marinella Zepigi »

Splendido percorso Angelo!! Abbiamo in Italia dei luoghi veramente incantevoli :applauso:


ciao, marinella :)
Ultima modifica di Marinella Zepigi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Post invernale sull'Isola Palmaria (SP) *

Messaggio da attilio e mirna »

Ciao Airone,

Tour veramente fantastico, grazie e complimenti per i suggerimenti e le belle immagini. :applauso: :applauso:

Un caro saluto da Mirna ed Attilio
Ultima modifica di attilio e mirna il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 1}
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”