Catalpa bignonioides Walter

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 2173
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Catalpa bignonioides Walter

Messaggio da Giuliano »

Catalpa bignonioides Walter - Albero dei sigari - Southern catalpa
Fam. Bignoniaceae: Albero di origine Nord-americana, alto fino a circa 10 m, con grandi foglie cuoriformi. Fiori di 4-5 cm di diametro, in grandi infiorescenze. Frutti cilindrici a baccello di 20-40 cm. [/color]

Tivoli (RM), Maggio
Foto di Giorgio Venturini
Allegati
{F 1293}
{F 1293}
catalpa_bign2189.jpg (125.58 KiB) Visto 1059 volte
catalpa_bign2190.jpg
catalpa_bign2190.jpg (144.6 KiB) Visto 593 volte
{F 1293}
{F 1293}
catalpa_bign2192.jpg (141.11 KiB) Visto 593 volte
{F 1293}
{F 1293}
catalpa_bign2193.jpg (147.98 KiB) Visto 593 volte
Ultima modifica di Giuliano il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 84 - 0}
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Catalpa bignonioides Walter

Messaggio da Franco Giordana »

Non voglio mettere in dubbio il fatto che le foto si riferiscono in effetti a C.bignonoides, ma solo segnalare che è difficile distinguerla da C.speciosa, pure coltivata per ornamento e che, almeno nelle zone da me frequentate, tende a spontaneizzare molto più facilmente della prima.

Un carattere che dovrebbe facilitare la determinazione consiste nel fatto che le foglie di C.bignonoides, stropicciate, hanno odore sgradevole, mentre quelle di C.speciosa hanno odore erbaceo. Dopo aver consultato diversi testi questo mi sembra l'unico carattere differenziale sicuro, e alla stessa conclusione è giunto anche Galasso, verificando che gli esemplari presenti in Milano sono quasi sempre ascrivibili a C.speciosa, contrariamente a quanto in precedenza ritenuto.
Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”