Hordeum bulbosum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 17009
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Anja »

Di quale graminacea si tratta? Forse le foto sono troppo scarse di particolari? Mi incuriosiva il fatto che le spighe sono un po' pendule.

Poaceae: Orzo bulboso
Firenze (FI), 54 m, mag 2010
Foto di Anja Michelucci
Allegati
{F 4036}
{F 4036}
P5091049.jpg (187.88 KiB) Visto 3311 volte
{F 4036}
{F 4036}
P5091051.jpg (142 KiB) Visto 2645 volte
Ultima modifica di Anja il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 35 - 0}
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Anja »

Firenze (FI), 9 mag 2010
Foto di Anja Michelucci
P5091050.jpg
P5091050.jpg (106.64 KiB) Visto 3310 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Anja »

Firenze (FI), 9 mag 2010
Foto di Anja Michelucci
P5091052.jpg
P5091052.jpg (137.08 KiB) Visto 3310 volte
:bye:
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da rededivad »

Credo sia Hordelymus europaeus.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Barbadoro »

Non escluderei Hordeum bulbosum L., sia per il portamento che per l'ambiente.
Se avessi osservato com'è la base del fusto...
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Franco Giordana »

Io avevo pensato a un Hordeum distichum un po' troppo magro, ma scopro ora che è considerato un sinonimo.
Credo che Davide abbia ragione.
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15861
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da F. Fen. »

Ho raccolto Hordelymus europaeus nel luglio del 1995 nella Valle di Pesio (CN), in un bosco di Abieti-Fagetum, a 1300 m, di quota. Non sembrerebbe l'ambiente da cui provengono le IMG. Da noi Hordeum bulbosum è una avventizia casuale (HbBS - trovata da E. Zanotti), non l'ho mai vista.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Barbadoro »

Se può essere utile per un cfr.

Hordelymus europaeus (L.) Harz
Monte Catria (PU), 1000 m, giu 2007
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 4037}
{F 4037}
Hordelymus-europaeus11392.jpg (78.68 KiB) Visto 3259 volte
Hordelymus-europaeus11392B.jpg
Hordelymus-europaeus11392B.jpg (91.26 KiB) Visto 3259 volte
Ultima modifica di Barbadoro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 9 - 70 - 0}
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Barbadoro »

Hordeum bulbosum L.
Monte Catria (PU), 500 m
mag 2008
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 4036}
{F 4036}
Hordeum-bulbosum11946B.jpg (125.4 KiB) Visto 3258 volte
Hordeum-bulbosum11946F.jpg
Hordeum-bulbosum11946F.jpg (104.07 KiB) Visto 3258 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Anja »

Seconda puntata. Sono tornata al luogo del delitto e ho strappata un fusto per avere qualche indizio in più..
Mi sembra molto simile a quanto impostato da FrancoB.
{F 4036}
{F 4036}
File0007.jpg (181.38 KiB) Visto 3252 volte
Sembra che un bulbo ci sia. Fusti e guaine completamente glabri anche alla base.
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Anja »

Spighette:
{F 4036}
{F 4036}
spighette.jpg (194.16 KiB) Visto 3252 volte
:bye:
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15861
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da F. Fen. »

Ultima IMG, quanto è lunga la resta del lemma centrale? Non c'è scala mm.
A naso direi 2-3 cm, indiziato con pesanti prove a carico.
:bye: franco
P.S.: leggo AleAle e mi accodo.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da AleAle »

E se fosse Hordeum bulbosum?
Io non l'ho mai visto, ma parecchi particolari coincidono.
Tra l'altro mi pare coerente anche con l'habitat (sembra piuttosto sinantropico).
Ciao
Ale

PS: la mia ipotesi è la stessa di Catria...
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Hordeum bulbosum L.

Messaggio da Anja »

Grazie Franco e Ale! Scusatemi per la scarsa qualità degli scan..non veniva meglio di così.. :wall:
resta della lemma centrale: 2 cm
lunghezza spighetta (escluse le reste): ca 1 cm

L'habitat sinantropico sì: rinvenuta sul bordo di un vialetto che conduce all'Ostello della gioventù di Firenze.
:bye:
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”