Lysimachia monelli (L.) U.Manns & Anderb. - Spagna

Ritrovamenti floristici all'estero

Moderatore: Enrico Banfi

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Lysimachia monelli (L.) U.Manns & Anderb. - Spagna

Messaggio da effegua »

Ciao a tutti.

Sono stato a inizio maggio una settimana in Portogallo e insieme a Maddalena abbiamo visitato Lisbona e dintorni, un viaggio molto bello in una stagione piacevole. A sud del Tago, tra Lisbona e Setubal c'e' una zona naturalisticamente molto interessante, con zone umide ed una scogliera (in realta' un tavolato di arenarie che si sfalda in maniera brusca precipitando sulle spiagge sottostanti) chiamata scogliera fossile. Durante la visita, che non era naturalmente rivolta a scopi di osservazione floristica, ho comunque osservato diverse specie, alcune riconoscendole "a memoria" per averle viste sui libri (tra queste lo splendido Cistus ladanifer, con fiori bianchi grandissimi, una sorta di C. salvifolius "on steroids" :D ). Ho fotografato molte chiese ma pochi fiori . Tra questi questo fiorellino azzurro, che non sono riuscito a identificare neanche a casa. Stava proprio sulla "scogliera fossile", nella sabbia. Sono convinto che qualcuno di voi mi risolvera' l'arcano. Grazie in anticipo

FG

La piantina (dietro si vedono le foglie di Carpobrotus (edulis?), considerato un pericoloso infestante in quella zona).

Lisbona (Spagna), mag 2010
Foto di Franco Guadagni
Allegati
{F 3555}
{F 3555}
Fiore azzurro.jpg (197.6 KiB) Visto 1800 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Lysimachia monelli (L.) U. Manns & Anderb. (Primulaceae) - Spagna

Messaggio da effegua »

Un crop del fiore:
Allegati
Fiore azzurro 2.jpg
Fiore azzurro 2.jpg (197.47 KiB) Visto 1799 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Lysimachia monelli (L.) U. Manns & Anderb. (Primulaceae) - Spagna

Messaggio da effegua »

... e uno delle foglie.

Il fiore sara' stato due-tre cm di diametro.

Grazie.

FG
Allegati
Fiore azzurro 3.jpg
Fiore azzurro 3.jpg (194.81 KiB) Visto 1799 volte
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 936
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Lysimachia monelli (L.) U. Manns & Anderb. (Primulaceae) - Spagna

Messaggio da Stevene »

Ha l'aria di Anagallis....
prova a fare la chiave di flora iberica...
http://www.floraiberica.es/floraiberica ... gallis.pdf

mi piacerebbe farla ma devo andare ad un matrimonio e devo ancora vestirmi.... :fiuuuu:
mi pare che l'unica in cui si accenna alle spiagge sia A.monelli, ma credo che a priori A.arvensis e A.foemina non siano da escludere.
ciao!
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Lysimachia monelli (L.) U. Manns & Anderb. (Primulaceae) - Spagna

Messaggio da Umberto Ferrando »

effegua ha scritto:Grazie ad entrambi. Anch'io avevo associato il fiore alle "nostre" anagallis, ma il fiore era molto piu' grande, anche a maturita' un po' raccolto (avevo pensato anche a Convolvolus) e le foglioline un po' coriacee. Anche l'aspetto generale era diverso. Se vinco la pigrizia vado a vedere Flora Iberica, mi avete incuriosito...

FG
Con fiori così grandi penso possa essere solo Anagallis monelli L., le cui corolle possono raggiungere i 20-22 mm di diametro, anche il portamento corrisponde a quello di questa specie, che a differenza di Anagallis arvensis L. e Anagallis foemina Miller è perenne, torna pure il particolare delle foglie opposte e disposte in verticilli, l'unica cosa che non ha riscontro (nel Pignatti) è la forma della lamina fogliare (lì si parla di contorno lanceolato-lineare) ma credo che sia un carattere notevolmente variabile, almeno guardando l'inconografia reperibile in rete.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Paese che vai, pianta che trovi”