Teucrium montanum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 2401
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Teucrium montanum L.

Messaggio da carlo cibei »

Terza piantina. Forma cuscinetti semisferici di 20 - 40 cm di diametro su substrati aridi, pietraie, garighe. Siamo sulle pendici del Monte Pietra di Vasca (zona ofiolitica).

Mi sembrerebbe un Teucrium, forse T. montanum L.

Lamiaceae: Camedrio montano
Monte Pietra di Vasca (SP), 650 m, giu 2007
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Teucrium montanum L. {F 1224}
Teucrium montanum L. {F 1224}
Image1.jpg (132.56 KiB) Visto 918 volte
Teucrium montanum L.
Teucrium montanum L.
P1030248.jpg (144.61 KiB) Visto 757 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Teucrium montanum L.

Messaggio da carlo cibei »

03 giu 2007
Monte Pietra di Vasca (SP)
650 m
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1030251.jpg
P1030251.jpg (122.29 KiB) Visto 906 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Teucrium montanum L.

Messaggio da carlo cibei »

03 giu 2007
Monte Pietra di Vasca (SP)
650 m
Foto di Carlo Cibei
{F 1224}
{F 1224}
P1030252.jpg (121.39 KiB) Visto 907 volte
:D

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Teucrium montanum L.

Messaggio da Franco Giordana »

Se fosse dalle mie parti non avrei esitazioni: Teucrium montanum
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15870
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Teucrium montanum L.

Messaggio da F. Fen. »

Concordo. 3 indizi fanno una prova.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 937
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Teucrium montanum L.

Messaggio da Stevene »

sicuramente Teucrium montanum, frequente sulle serpentiniti liguri anche se è dato più tipico dei calcari dove comunque si trova anche in Liguria.
Molto bella la macro dei fiorellini!
ciao
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”